Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
05 - LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA - Coggle Diagram
05 -
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
serve per
definire gli obiettivi a lungo termine della gestione aziendale
fomulare le scelte strategiche essenziali per raggiungere gli obiettivi
costituire i piani d'azione necessari per concretizzare le strategie
analisi della situazione di partenza e previsione dell'evoluzione
per identificare le condizioni (economiche, politiche, sociali, ecc.) dell'ambiente generale e specifico che potrebbero condizionare l'operato dell'azienda
studio sulla situazione nazionale e internazionale attuale e prospettica
quantificazione della stessa con opportuni indicatori (es. tasso di inflazione, di interesse, di cambio, ecc.)
valutazione dei vincoli e dlele opportunità per l'azienda
determinazione degli obiettivi di fondo della gestione
obiettivi di fondo
di gestione globale aziendale (riferiti a tutta l'azienda, non solo ad un business)
hanno natura economica e finanziaria (le aziende sono generalmente
profit oriented
)
sono di lungo periodo
esplicitati e quantificati (con indicatori di riferimento)
definizione delle regole di comportamento verso gli
stakeholders
stakeholders
: soggetti portatori di interessi (azionisti, dipendenti, clienti, banche, fornitori, ecc.) che traggono delle aspettative dalla gestione aziendale
adottare politiche sulla struttura finanziaria, sulla politica dei dividenti, sulle politiche occupazionali, sui rapporti con fornitori e istituzioni
definizione del business in cui operare
decisioni su prodotti da realizzare (in relazione alle funzioni d'uso e ai bisogni del mercato), sul emrcato da servire, sulle tecnologie per la realizzazione, sul
grado di integrazione verticale
(quali fasi sono svolte internamente o no)
analisi del profilo competitivo di ciascun business
individuare il vantaggio competitivo naturale di ciascun business (costo o differenziazione)
identificare i
fattori critici di successo
(variabili da cui ciò scaturisce)
valutare i punti di forza e di debolezza (analisi della competizione) e valutare rafforzamenti o correzioni
scelta della missione del business
missione
: percorso stretegico costituito da diversi livelli di aggressività del mercato e di impegni finanziari che l'azienda vuole seguire in futuro
matrice di posizionamento-attrattività
: il posizionamento è la quota di mercato relativo dell'azienda, l'attrattività è la crescita dle mercato
definizione della strategia di portafoglio
è opportuno bilanciare i diversi business di un'azienda economicamente e finanziariamente
finanziamento interno
: i flussi di cassa dei business più maturi dell'azienda finanziano il lancio o l'espansione di altri
pianificazione operativa
realizzazione di programmi e dei progetti con attenzione alle risorse necessarie, fattibilità finanziaria, tempi di esecuzione, organi per l'attuazione
collegamento tra panificazione stretegica e controllo di gestione
redazione dei piani operativi in senso stretto (consolidamento di piani e progetti) - quantifica le conseguenze economcihe e finanziarie, con orizzonte temporale predefinito, si uniforma alla struttura organizzativa aziendale
formulazione dei piani di gestione corrente (continuità, non cambiamento)
redazione dei piani di respiro strategico (innovazione e cambiamento, es. lancio nuovo prodotto)
il
piano operativo
valuta i progetti solo nel tempo predefinito (es.3 o 5 anni) per valutare le conseguenze economico-finanziarie e gli obiettivi di fondo della gestione
si articola in piani di funzione (piano commerciale, di produzione, del personale, acquisti ecc.)
budget
: programma operativo di gestione annuale, primo anno di pianificazione operativa (aggiornato nel tempo), valuta i termini economico-finanziari
definisce obiettivi precisi, articolato in periodi infrannuali (per attuare misure correttive), non è un preventivo, è associato ad ogni area (es. budget delle vendite, di produzione, ecc.)
budget delle vendite
: indica il volume di vendite da realizzare, è infrannuale, dipende dal tipo di clientela (aziende o consumatori), dalla zona geografica e dal canale distributivo (online/negozio fisico)