DINAMICA

studia il moto dei corpi considerando le cause che lo hanno generato

I TRE PRINCIPI DELLA DINAMICA

Primo principio della dinamica
detto anche
PRINCIPIO DI INERZIA : un corpo rimane in quiete o in stato di moto rettilineo uniforme se non intervengono altre forze che vanno a modificare questo stato

L'inerzia è la tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto

L'attrito è la forza che si oppone al movimento dei corpi che si spostano su una superficie o su un fluido

dipende dalla massa del corpo e dalla superficie su cui il corpo si appoggia

caratteristiche

Secondo principio della dinamica
detto anche
seconda legge di Newton

un bambino e un uomo spingono due carrelli identici. Il carrello spinto dall' uomo subirà un accelerazione maggiore perchè maggiore è la sua forza

un uomo con la stessa forza spinge un carrello pieno e uno vuoto. Quale dei due subirà un accelerazione maggiore? (la differenza sta nella massa) Risposta - il carrello vuoto subirà una maggiore accelerazione poichè è più leggero.

LE FORMULE

a = F : m

F = m x a

m = F : a

Terzo principio della dinamica
detto anche
principio di azione e reazione

un ragazzo di massa 40kg e un uomo di massa 80kg sono fermi al centro di una pista di pattinaggio ghiacciata e liscia. Sul ghiaccio l'attrito è molto debole. il ragazzo da una spinta all'uomo e l'uomo si muove all'indietro con una certa velocità ma anche il ragazzo riceve una spinta all'indietro e si muove

a ogni azione (FORZA) corrisponde sempre una reazione (FORZA) uguale e contraria

  • stessa direzione
  • verso opposto
  • produce calore

l'intensità di una forza è direttamente proporzionale all'accelerazione prodotta dal corpo in movimento

la massa è inversamente proporzionale all'accelerazione prodotta dal corpo

P = m x g(9,8)

il peso (P) è la forza con cui un corpo è attirato verso il centro della terra