Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
teologia di Lutero, Concilio di Trento, guerre di religione, sacco di Roma…
teologia di Lutero
sola fede in dio: condizione necessaria e sufficiente per la salvezza eterna x essere salvi → sufficiente credere in dio e obbedire alla scrittura. l'uomo non si salva x le sue opere → prin. predestinazione:dio ha stabilito chi si salverà
giustificazione x sola fede: grazie alla fede del credente di essere stato scelto dio lo può giustificare ovvero salvarlo
principio del sacerdozio universale: il buon cristiano deve obbedire ai comandamenti, chi segue le sacre scritture è un sacerdote, quindi e gerarchie religiose non contano davanti a dio - per essere sacerdote il credente deve studiare le scritture attraverso libero esame
-
Concilio di Trento
-
1° fase (1545-1547): affrontate questioni teologiche - ribaditi i principi del cattolicesimo - respinte tutte le tesi delle dottrine protestanti - conferma del valore delle opere (buone azioni e preghiere) ai fini della salvezza - solo la chiesa con a cavoli papa aveva l'autorità di interpretare le sacre scritture - i sacramenti sono 7 - ribadita la dottrina della transustanziazione dell'ostia dell'eucarestia - conferma del culto della madonna e dei santi
3° fase(1562-1563): affrontate questioni disciplinari e pastorali - conferma dell'obbligo del celibato ecclesiastico - obbligo per i vescovi di risiedere nella propria diocesi con visite pastorali - proibito il cumulo di benefici - istituzione dei seminari → centri per l'istruzione di giovani intenzionati a diventare sacerdoti
2° fase (1551-1552): con papa Giulio III ci fu l'arrivo dei rappresentanti delle chiese protestanti che contestarono i decreti approvati durante la prima fase in loro assenza
-
guerre di religione
scontro tra Borbone -guisa → volevano approfittare della debolezza dei valois x imporre la propria influenza sulla corona
Caterina de' medici x conservare la stabilità del regno e lo scettro nelle mani dei valois cerca di dirimere i contrasti religiosi con azioni conciliatrici → 1562 emana l'editto di saint-germain con i quale veniva garantita la lib. di culto agli ugonotti
le 2 fazioni non accettano il compromesso, ugonotti lo considerano le condizioni insufficienti
1562 enrico di guisa rende vano questo editto uccidendo un gruppo di ugonotti riunito in preghiera a Wassy → questo evento porta all'inizio di una serie di guerre di religione in Francia durate oltre 30 anni
sacco di Roma
risposta di Carlo V alla lega di cognac del 1527 e in particolare al voltafaccia di papa Clemente VII che durante il sacco di roma si rifugiò a castel sant'angelo
i lanzichenecchi (mercenari tedeschi) di fede protestante raggiunsero il centro Italia senza resistenze fino a devastare roma
il 6/5/1527. i soldati tedeschi entrarono in città compiendo razzie delle ricchezze - profanando luoghi sacri - commettendo atti di prepotenza verso gli abitanti
questo avvenimento fu descritto come uno degli episodi + degradanti dell'epoca. i lanzichenecchi avevano aderito alla fede protestante e quindi motivati a devastare roma che secondo Lutero era la capitale del vizio e della corruzione e questo evento rappresentò il suggello dell'egemonia imperiale sulla penisola italiana
Carlo V e Francesco I
-
Francesco I → rafforzamento delle posizioni del regno francese nello scacchiere europeo - avendo una salda fede cristiana sarebbe rinnovato l'alleanza con il pontefice riguadagnandosi il titolo di "sua maestà cristianissima"
Carlo V → indispensabile per realizzare la sua missione universalistica e proteggere l'Europa dall'espansione dell'impero ottomano
trattato di Barcellona
accordo tra Carlo V e Clemente VII dove Carlo in cambio dell'appoggio di clemente si impegnava a restituire al papa le terre sottratte e a riportare i medici a Firenze
nuova repubblica a Firenze → il papa vedeva sgretolarsi le sue alleanze e pensò di riavvicinarsi a Carlo V con il quale firmò il trattato di Barcellona
politica di Elisabetta I
durante l'età elisabettiana la vendita delle terre confiscate alla chiesa cattolica ne permise la ripartizione tra un nuovo ceto di proprietari agricoli grandi e piccoli di origine nobiliare (gentry) e borghese → questi ceti si attivarono x aumentare la produttività delle terre con nuove tecniche di coltivazione e investimento di capitali nell'allevamento degli ovini al fine dello sfruttamento della domanda di panni lana
in questo sfruttamento dei terreni si sviluppa il fenomeno delle enclosures → processo di appropriazione privata tramite recinzioni di terre prima di proprietà comune e garantivano il sostentamento degli agricoltori