Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TRATTATISTICA UMANISTICO-RINASCIMENTALE. MACHIAVELLI …
TRATTATISTICA UMANISTICO-RINASCIMENTALE.
MACHIAVELLI
GUICCIARDINI
in latino
trattati sulla
dignità dell'uomo
(vd. Manetti, Pico della Mirandola, Ficino)
in volgare
trattati su
temi tecnici e pratici
(vd. Leon Battista Alberti; Leonardo da Vinci)
trattati di
argomento politico
MACHIAVELLI
(1469-1527)
fiorentino, origine borghese
dopo la cacciata dei Medici,
incarichi
di politica interna, estera e militare per la
Repubblica
fiorentina
missioni diplomatiche in
Francia
presso Luigi XII, in
Romagna
presso Cesare Borgia, in
Germania
presso Massimilano d'Asburgo >>
scritti politici
(idee che poi saranno sviluppate nelle opere successive)
dopo il ritorno dei Medici (1512) allontanamento dalla vita politica >
attività letteraria
Il
Principe
(1513)
26 capp.:
i vari tipi di principato, come conquistarlo e come mantenerlo
problema delle milizie (necessità di un esercito di cittadini, non mercenario)
comportamento del principe
perché si perdono gli Stati (ignavia)
rapporto tra virtù e fortuna
esortazione a un principe nuovo a liberare l'Italia dai "barbari"
modelli
:
specula principis
di età medievale
promemoria inviati ai principi dai cittadini
originalità
:
non propone modello ideale, ma si basa sulla "
realtà fattuale
" >> spregiudicatezza
autonomia della politica
dalla morale :warning: >> criterio di giudizio = utile dello Stato e dei cittadini
metodo empirico
: parte dall'esperienza (diretta o attraverso la studio)
concezione naturalistica
: l'uomo è come un fenomeno naturale, che obbedisce a leggi sempre uguali >> i modelli del passato sono sempre validi
pessimismo
sulla natura umana >> lo Stato garantisce l'ordine contro la bestialità e il caos
nasce dalla
necessità pratica
di trovare una soluzione alla "gravità dei tempi", arginando l'espansionismo delle potenze straniere >> elabora una
teoria politica universale
ed è il fondatore della
scienza politica
prosa scientifica moderna
: stile immediato, incalzante, aderente alla prassi; lessico vario; uso di metafore e immagini concrete
trattati sul
costume e il comportamento
(vd. Castiglione, Della Casa)
trattati
dissacranti
(rovesciamento dei modelli: vd. Pietro Aretino, che mostra la falsità dell'ambiente cortigiano)
trattati
storiografici
GUICCIARDINI
(1483-1540)
fiorentino, famiglia della ricca oligarchia
incarichi
presso i
Medici
, soprattutto dopo il loro rientro nel 1513 (governatore di Modena; governatore di Reggio e Parma; commissario generale dell'esercito pontificio)
propugna alleanza con i francesi vs. Carlo V (> lega di Cognac)
quando viene ripristinata la Repubblica (1527) si ritira a vita privata
rifiuta
la concezione classica della
storia
come
"maestra di vita"
: non ci sono modelli universali e assoluti cui fare riferimento (vd. la critica a Machiavelli nelle
Considerazioni intorno ai "Discorsi sulla prima deca di Tito Livio" del Machiavelli
)
per comprendere la realtà è necessaria la
discrezione
: capacità di valutare caso per caso, sulla base dell'
esperienza
Ricordi
(1512-1530)
offre a familiari e discendenti memorie che possono fungere da "esempi" e dare qualche insegnamento, ma non hanno validità di modelli assoluti
struttura non sistematica e frammentaria (
"anti-trattato"
)
visione disincantata e pessimista della storia e della realtà
elogio del
particulare
: l'interesse personale è l'unico davvero perseguibile, inteso come criterio per orientare l'azione in base alle circostanze specifiche