IL CALORE
def: è una forma di energia
TEMPERATURA
è una grandezza fisica che si misura con un termometro
RELAZIONE FONDAMENTALE DELLA CALORIMETRIA
1) La quantita di calore e la temperatura di un sistema sono grandezze direttamente proporzionali
2) Se la sostanza è la stessa, maggiore è la massa del sistema, maggiore è la quantità di calore che deve essergli somministrata per avere la stessa varazione di temperatura. Massa e quantità di calore sono grandezze direttamente proporzionali
3) A parità di massa, maggiore è il calore specifico della sostanza, maggiore è la quantità di calore da fornire al sistema per avere la stessa variazione di temperatura. Il calore specifico di una sostanza e quanrirà di calore sono grandezze direttamente proporzionali
CALORE SPECIFICO ALTO: ci vuole molto calore per riscaldare una sostanza fino a una certa temperatura
CALORE SPECIFICO BASSO : ci vuole meno calore per riscaldare una sostanza fino a una certa temperatura
Q = C m △t
1 caloria = 4,186 j
IL MULINELLO DI JOULE
scale termometriche
SCALA CELSIUS (C)
SCALA KELVIN
(T=t+273)
DILATAZIONE TERMICA
se si riscalda un corpo esso si dilata, cioè aumenta le sue dimensioni , mentre se si raffredda avviene il contrario, ovvero riduce le sue dimensioni
△Epot grav=Ecin rot=Q=C M △t
THERMOS
-contenitore esterno
-materiale riflettente
-contenitore isolante (conduzione)
-vuoto (convezione;irraggiamento)
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
△U=Q-L
SISTEMA TERMO-DINAMICO
Uf=Ui+Q
Uf=U-L
modi in cui si propaga il calore
conduzione
convezione
irraggiamento
grandezze termo-dinamiche
sistema termo-dinamico più semplice: GAS IDEALE
(alta temperatura e bassa densità)
TEMPERATURA
PRESSIONE
VOLUME
se cambia una di queste avviene una TRASFORMAZIONE TERMODINAMICA
TRASFORMAZIONI
1 LEGGE DI GAYLLUSSAC:
P=cost; ISOBARA
2 LEGGE DI GAYLLUSSAC:
V=cost; ISOCORA
LEGGE DI BOYLE:
T=cost; ISOTERMA
TEORIA CINETICA MOLECOLARE: BOLTZMANN
aEc=1/2mv2 (se si vuole scoprire l'andamento va calcolata la velocità quadratica)
MOTO PERPETUO DI 1 SPECIE= 1 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (△U=Q=L)
MOTO PERPETUO DI 2 SPECIE
trasformazione ISOCORA: L=O
trasformazione ISOBARA: L=P△V
trasformazione ISOTERMA: L=Q
trasformazione ADIABATICA: L=-△U
trasformazione CICLICA: △U=O Q=L
CICLO DI CARNOT: η=L/Qa=1-Qb/Qa
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
enunciato di Kelvin/Planck= enunciato di Clausius
ENTROPIA: grado di disordine di un sistema (Boltzmann)
S=kblogW