Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
REGNO FRANCESE E REGNO INGLESE - Coggle Diagram
REGNO FRANCESE E REGNO INGLESE
REGNO FRANCESE
Processo di formazione statale più intenso
Delimitazione da parte dei poteri monarchici degli altri corpi politici
Filippo IV: interventi di rafforzamento patrimoniale e fiscale; rafforzamento degli uffici periferici con funzionari pagati dalla corona
Sviluppo delle istituzioni di governo regio
1330 - 1380: inasprimento della pressione fiscale per le spese belliche che porta a conflitti sociali che resero incerto il controllo territoriale del regno
1380 - 1430: indebolimento dell'autorità regie per motivi dinastici e per le vicende belliche
1430 - 1490: deciso rafforzamento del controllo monarchico del territorio del regno grazie alla liberazione dalla presenza inglese
XIV secolo: crescita degli apparati centrali e locali, formazione di uffici specializzati, coinvolgimento dei poteri locali attraverso le assemblee rappresentative
Creazione di organi supremi giudiziari (parlamento), fiscali (tesoreria) e di controllo (corte dei conti)
Riconoscimento dell'incapacità governativa di Carlo VI e formazione di due fazioni
Luigi d'Orléans (fratello del re): reggenza del regno, sostenimento della continuità della politica fiscale che favoriva i gruppi sociali esenti dalle imposte e della crescita degli apparati amministrativi che la rendevano possibile
Filippo l'Ardito (duca di Borgogna e zio di Luigi) fautore di una riforma in senso antifiscale che limitasse il potere d’azione degli ufficiali regi
Carlo VII: accentramento dei poteri monarchici, riforma dell'esercito con la creazione di compagnie permanenti di cavalieri e arcieri, redazione per iscritto di tutte le consuetudini territoriali del regno, inamovibilità degli ufficiali
Luigi XI: fronteggiamento dell’irrequietezza dell’alta nobiltà, recupero del controllo diretto di feudi praticamente autonomi (Borgogna, Artois, Maine, Provenza)
Sentimento di identità nazionale per le vicende belliche e l’emancipazione della Chiesa locale dall’autorità di quella romana
Prammatica Sanzione (Carlo VII - 1438): riconoscimento dell'autorità spirituale del papa ma controllo delle istituzioni ecclesiastiche da parte della Chiesa gallicana
REGNO INGLESE
Maggiore equilibrio tra il potere della corona e le altre forze politiche del regno (Magna Charta)
Rivolte e malessere sociale a causa delle conseguenze fiscali della guerra
Schieramento della grande nobiltà contro il sovrano a causa della perdita delle rendite e dei beni posseduti in Francia
Fazione guidata dalla dinastia regnante dei Lancaster; fazione guidata dalla casata degli York
Rosa rossa; rosa bianca
Guerra delle Due Rose (1455 - 1485)
Enrico VII (Tudor, imparentati coi Lancaster) sconfigge Riccardo III di York (1485) e sposa Elisabetta di York (1486), mettendo fine al conflitto
Confisca dei beni e dei feudi dei grandi aristocratici da parte dei sovrani; incameramento nel demanio regio
Incremento enorme del patrimonio regio
Rafforzamento del potere monarchico
Ruolo centrale del parlamento (baroni, alto clero, alti prelati, rappresentanti delle contee e delle città, basso clero)
1320 - 1340: vera e propria istituzione di governo, stabile e codificata, con responsabilità legislative e fiscali
Camera alta e Camera bassa
Apporto fondamentale delle varie componenti del regno
Piccola e media aristocrazia: rappresentanza delle contee nella camera dei Comuni
Grande aristocrazia: poche decine di lignaggi potenti; mancata costituzione di principati territoriali per l’appoggio dato dai sovrani alla piccola nobiltà
Fallita espansione territoriale in Scozia e nelle Fiandre