Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
APPROCCI METODOLOGICI, STRATEGIE E
STRUMENTI (PARTE II), TASK ANALYSIS…
APPROCCI METODOLOGICI, STRATEGIE E
STRUMENTI (PARTE II)
LEARNING BY DOING
METODOLOGIA DEFINIBILE COME "IMPARARE FACENDO". UTILE PER IMPARARE, MEMORIZZARE E APPRENDERE TRAMITE IL FARE.
TRAMITE IL FARE LO STUDENTE ACQUISISCE UN MODUS OPERANDI METTENDO POI IN ATTO MECCANISMI DI RIFLESSIONE (LEARNING BY THINKING), INTERIORIZZANDO E ACQUISENDO CONSAPEVOLEZZA DELLE AZIONI CHE STA COMPIENDO.
-
-
-
NARRAZIONE DEL SE'
NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA COME BASE PER SVILUPPARE UN'INTERIORITA' ATTIVA E SOCIALE. UTILE PER GLI STUDENTI CHE PROVENGONO DA REALTA' SOCIO-CULTURALI DIVERSE.
-
UTILE PER CREARE UN SENSO DI COMUNITA', CHE NASCE DALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE, PER EDUCARE ALL'ASCOLTO E AL RISPETTO.
INTEGRATED LEARNING
INTEGRA GLI INSEGNAMENTI DI UN CURRICOLO. UTILE PER OFFRIRE AGLI STUDENTI DIFFERENTI ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO PER AIUTARLI A CREARE COLLEGAMENTI ANCHE UN'OTTICA CROSS-CURRICOLARE.
VANTAGGIO: GARANTIRE UN APPROCCIO OLISTICO ADATTO A OGNI INDIVIDUO. SI AVVALE DI DIVERSE STRATEGIE EDUCATIVE CONSENTENDO DI SODDISFARE I BISOGNI E LE ESIGENZE DI OGNUNO.
COOPERAZIONE TRA INSEGNANTI NELLA PROGRAMMAZIONE DI APPRENDIMENTI AL FINE DI COLLEGARE TRA LORO CONOSCENZE E ABILITA' DA DIVERSE ESPERIENZE, MA ANCHE FORNIRE ACCORDI TRA INSEGNAMENTI TEORICI E PRATICI. CONSENTE UN RAGGINUNGIMENTO GLOBALE DEL SAPERE METTENDO ASSIEME METODOLOGIE E LINGUAGGI DI DIVERSE DISCIPLINE PRODUCENDO UNA CONOSCENZA INTERDISCIPLINARE.
APPRENDISTATO COGNITIVO
EVOLUZIONE DELL'APPRENDISTATO TRADIZIONALE (L'APPRENDISTA APPRENDE E SVOLGE DOPO AVER VISTO L'ESPERTO ESEGUIRE IL COMPITO). L'ESPERTO OSSERVA E NE AGEVOLA IL LAVORO FONENDO SOSTEGNO (SCAFFOLDING DI BRUNER). IL SUPPORTO DIMINUISCE ALL'AUMENTARE DELLE CAPACITA' DI SVOLGERE IL COMPITO IN AUTONOMIA.
NELL'APPRENDISTATO COGNITIVO SI AGGIUNGE PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROCESSI COGNITIVI E ALLA DIMENSIONE METACOGNITIVA. L'APPRENDISTA VERBALIZZA LE PROCEDURE MESSE IN ATTO E DELLE ESPERIENZE. SI PONE L'ACCENTO SULLA RIFLESSIONE E SUL CONFRONTO CON GLI ALTRI COMPAGNI E COL DOCENTE.
OUTDOOR LEARNING
-
LE ESPERIENZE DERIVANTI DALLO STARE ALL'APERTO AUMENTANO L'AUTOSTIMA, LE POTENZIALITA', L'INTENSITA' E LA VALENZA DELL'APPRENDIMENTO GRAZIE ANCHE ALL'UTILIZZO DEI 5 SENSI.
STIMOLA: CREATIVITA', SICUREZZA, INDIPENDENZA, SOCIALZZAZIONE E CONSENTE L'APPRENDIMENTO SPONTANEO E NATURALE.
MAPPE CONCETTUALI
-
SONO UTILIZZATE PER SCHEMATIZZARE ARGOMENTI VASTI IN MODO COMPLETO E GERARCHICO. AIUTA LA MEMORIZZAZIONE E SVILUPPA CAPACITA' DI SINTESI E DI COLLEGARE I CONCETTI RENDENDO ESPLICITE LE RELAZIONI E LE CONCATENAZIONI LOGICHE.
GERARCHIA: CONCETTO CHIAVE COME PARTENZA. SI PROCEDE CON UN PROCEDIMENTO A CASCATA. LA MAPPA HA FORMA RETICOLARE.
-
MAPPE MENTALI
CONOSCENZA PER MODELLO LOGICO-VISIVO A RAGGIERA. AL CENTRO SI TROVA L'IDEA PRINCIPALE E NEI LIVELLI SUCCESSIVI LE IDEE COLLEGATE ALLA PRECEDENTE PER ASSOCIAZIONE.
CONSENTONO LA GENERALIZZAZIONE E LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE IDEE E DELLE CONOSCENZE E DEL PENSIERO MEDIANTE ASSOCIAZIONI. POSSONO ESSERE USATE SIA PER LO STUDIO SIA IN FASE DI RECUPERO DELLE INFORMAZIONI E DELL'ESPOSIZIONE.
-
ISTRUZIONE PROGRAMMATA
-
OGNI PERCORSO E' SUDDIVISO IN UNITA' DIDATTICHE, CISCUNA RIVOLTA AL RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI OBIETTIVI.
-
UTILE: AUTOISTRUZIONE E NEI CONTESTI IN CUI E' NECESSARIO POSSEDERE DEI PREREQUISITI PER PROSEGUIRE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE.
THINK-PAIR-SHARE
STRATEGIA COLLABORATIVA DOVE GLI STUDENTI LAVORANO INSIEME PER RISOLVERE UN PROBLEMA O PER RISPONDERE A UN QUESITO.
SI PENSA INDIVUALMENTE ALL'ARGOMENTO O ALLA RISPOSTA E POI LA SI CONDIVIDE COI COMPAGNI. A UNO DEGLI STUDENTI VERRA' CHIESTO DI CONDIVIDERE CON TUTTA LA CLASSE LA RISPOSTA ELABORATA.
-
INSEGNANTE: GIRA FRA I BANCHI E ASCOLTA LE IDEE CHE NASCONO DALLA CONDIVISIONE E DAL DIALOGO FRA ALLIEVI.
COMPRESENZA
DUE O PIU' INSEGNANTI (INSEGNANTI CURRICOLARI DELLA STESSA DISCIPLINA, INSEGNANTE CURRICOLARE E INSEGNANTE DI SOSTEGNO(LAVORANO INSIEME CONDIVIDENDO UNA CO-PROGETTAZIONE E UN UNICO SPAZIO FISICO.
UTILE PER IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO ANCHE IN UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA. GLI INSEGNANTI POSSONO LAVORARE INSIEME PER OFFRIRE MAGGIORE SUPPORTO ALLO STUDENTE CON DIFFICOLTA' O PER FORNIRE UN'OCCASIONE DI APPRENDIMENTO PIU' AMPIA.
-
PROJECT WORK
METODOLOGIA CHE CONSISTE NEL PRODURRE, A SEGUITO DI UN PERIODO DI APPRENDIMENTO, UN PROGETTO ATTUABILE IN UN CONTESTO REALE CHE PERMETTA DI UTILIZZARE CONCRETAMENTE OBIETTIVI FINALI RAGGIUNTI E LE ABILITA' ACQUISITE.
PUO' ESSERE SVOLTO DA SOLI O IN GRUPPO E CONSENTE AGLI ALUNNI DI SPERIENTARE PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE, PRATICHE, OPERATIVE E RELAZIONALI SIMILMENTE A QUANTO ACCADE IN UN CONTESTO LAVORATIVO O FORMATIVO REALE.
-
-
MASTERY TEACHING
-
-
L'INSEGNANTE CONTROLLA COSTANTEMENTE,TRAMITE VERIFICHE IN ITINERE, LA PROPRIA ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO.
APPROCCIO COSTRUTTIVISTA
APPRENDIMENTO COME PERCORSO PERSONALE, COSTRUTTIVO E INTENZIONALE.
SI APPRENDE INTERAGENDO, CONFRONTANDOSI E SPERIMENTANDO E AGENDO IN UN CONTESTO REALE.
LO STUDENTE E' AL CENTRO DEL PROCESSO FORMATIVO. EGLI E' ATTIVO NELLA COSTRUZIONE DEL PROPRIO SAPERE. CIO' FAVORISCE IL RISPETTO DEGLI STILI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO DI OGNI INDIVIDUO, NONCHE' UNA FORMAZIONE CHE SEGUE GLI INTERESSI E LE INCLINAZIONI DI CIASCUNO.
-
-
METODO INDUTTIVO
MODALITA' DI INSEGNAMENTO CONCENTRATA SULL'ALLIEVO E CHE CONSENTE LA LIBERA ESPLORAZIONE, RICERCA E RISOLUZIONE DI PROBLEMI TRAMITE SCOPERTA GUIDATA. GLI STUDENTI SONO PROTAGONISTI DEL LORO PROCESSO CONOSCITIVO.
UTILE PER RAPPRESENTARE FENOMENI COMLESSI E TRATTARE ARGOMENTI CHE RICHIEDONO UN LUNGO PERIODO DI TRATTAZIONE.
METODO DEDUTTIVO
UTILE PER LEZIONI BREVI E FOCALIZZATE SULLA FORMULAZIONI DI DEFINIZIONI. IN CLASSE PUO' ESSERE UTILIZZATO ALL'INIZIO DEL PERCORSO CONOSCITIVO PER OFFRIRE AGLI STUDENTI LE BASI NOZIONISTICHE E LE DEFINIZIONI NECESSARIE A PROSEGUIRE NELLA COSTRUZIONE DEL SAPERE.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO INCENTRATA SULL'INSEGNANTE E CARATTERIZATA DALL'ASSEGNAZIONE DI COMPITI: PRESENTAZIONE DI CONCETTI ED ESEMPI DA PARTE DEL DOCENTE AL GRUPPO CLASSE.
- TASK ANALYSIS (ANALISI DEL COMPITO): SCOMPOSIZIONE IN SOTTO-OBIETTIVI DEL COMPITO DESCRITTO;
- TECNICHE DI "PROMPTING" E "FADING": UTILIZZO DI AIUTI DI VARIO GENERE PER FACILITARNE L'ACQUISIZIONE;
- APPRENDIMENTO SENZA ERRORI:
RICHIEDE MANIPOLAIONI E PROGRAMMAZIONE DEL MATERIALE CHE VIENE PRESENTATO AL SOGGETTO;
- "MODELING": APPRENDIMENTO OSSERVATIVO;
- RIFORZO POSITIVO SISTEMICO: IL COMPORTAMENTO SI RAFFORZA SE SEGUITO DA UN RINFORZATORE;
- MODELLAGGIO E CONCATENAMENTO: MODELLAGGIO, OVVERO USO DELL'AIUTO E DEL RINFORZO SISTEMATICO DI APPROSSIMAZIONE SEMPRE PIU' VICINE AL COMPORTAMENTO FINALE. IL CONCATENAMENTO, INVECE, PREVEDE LA DESCRIZIONE DEL COMPORTAMENTO FINALE IN MICROCOMPORTAMENTI;
- STRATEGIE DI GENERALIZZAZIONE E MANTENIMENTO: CONSENTONO IL TRASFERIMENTO DI ABILITA' DA UN CONTENSTO ALL'ALTRO E LA LORO DURATA NEL TEMPO.
-
- INSEGNAMENTO ALTERNATIVO (UN INSEGNANTE SPIEGA ALLA MAGGIOR PARTE DEL GRUPPO CLASSE, L'ALTRO SPIEGA L'ARGOMENTO TRAMITE ARRICCHIMENTI O SEMPLIFICAZIONI AL GRUPPO PIU' PICCOLO);
- INSEGNAMENTO IN POSTAZIONE (GLI INSEGNANTI SPIEGANO A ROTAZIONE I CONTENUTI E SAPERI DIVERSI AI VARI GRUPPI);
- INSEGNAMENTO IN PARALLELO (GLI INSEGNANTI SPIEGANO IN CONTEMPORANEA GLI STESSI ARGOMENTI E GLI STESSI CONTENUTI A GRUPPI ETEROGENEI DI STUDENTI);
- TEAM TEACHING (GLI INSEGNANTI SPIEGANO NELLO STESSO MOMENTO ALTERNANDOSI);
- UNO INSEGNA, L'ALTRO OSSERVA (UN INSEGNANTE SPIEGA E L'ALTRO OSSERVA E RACCOGLIE DATI CHE SARANNO POI ANALIZZATI);
- UNO INSEGNA, L'ALTRO ASSISTE (UN INSEGNANTE SPIEGA, L'ALTRO SVOLGE AZIONE DI ASSISTENTE OPPURE AIUTA GLI STUDENTI CHE HANNO BISOGNO O RICHIEDONO AIUTO).
-
- FASE PRELIMINARE (SI INDIVIDUA L'ARGOMENTO IN BASE A ESIGENZE FORMATIVE E ASPETTI MOTIVAZIONALI);
- FASE DI PROGETTAZIONE (IL PROGETTO VIENE IMPOSTATO, GLI STUDENTI PIANIFICANO E SCELGONO LE STRATEGIE DA SEGUIRE);
- FASE DI REALIZZAZIONE (VENGONO UTILIZZATE CONOSCENZE PREGRESSE UTILI PER AFFRONTARE IL LAVORO. SI COLLEGA LA DIMENSIONE TEORICO-CONOSCITIVA CON QUELLA PRATICA);
- FASE DI REVISIONE FINALE (SI PROCEDE ALLA REVISIONE E ALLA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE PREGRESSE E DI QUELLE MATURATE DURANTE LA CREAZIONE DEL PROGETTO).
-