Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA PRODUZIONE TEATRALE DI PIRANDELLO - Coggle Diagram
LA PRODUZIONE TEATRALE DI PIRANDELLO
1° Fase
Teatro dialettale o siciliano
Le opere sono scritte in dialetto siciliano
Trasposizioni di novelle
Tematiche sulla famiglia
L'Attore pirandelliano inizia a parlare al pubblico
Impronta naturalistica-veristica
2° Fase
Teatro del grottesco o dell'assurdo
Il termine "grottesco" deriva da "grotta", e Pirandello infatti voleva mettere in luce le cose nascoste, in questo caso della borghesia
Dal dramma alla tragedia borghese
Concetto di "
umorismo
"
Sentimento del contrario
Aspetti paradossali e assurdi dell'esistenza
Molteplicità dei punti di vista
3° Fase
Il "metateatro" o il "teatro nel teatro"
Mira a indagare nell'identità degli uomini
Uso di nuove tecniche
Caduta della quarta parete
Gli attori e gli osservatori si uniscono perché le tematiche che tratta coinvolgono tutti
Invasione degli attori allo spazio del pubblico
"Strappo del cielo di carta"
Messa a nudi dell'illusione teatrale e dei suoi strumenti tradizionali
Palcoscenico non più luogo dell'illusione scenica ma bensì luogo in cui si svelano le finzioni della realtà
Gli oggetti vengono mostrati così come sono
Rottura della linearità del tempo
Frammentata a causa delle seguenti interruzioni
"Enrico IV"
Perdita dell'identità e creazione di un proprio mondo per non ritornare nella falsità e l'ipocrisia della società moderna
"Sei personaggi in cerca d'autore"
Impossibilità dell'arte di riprodurre la realtà
Coinvolgimento del pubblico
La conclusione è aperta, lasciando lo spettatore turbato e nel dubbio
4° Fase
Teatro dei miti
Riflessione sull'utopia sociale, della fede e dell'arte, attraverso le favole e i miti
Critica al progresso