Il Barocco

Seconda metà del '600 e prima metà del '700.

Si diffuse in Italia e in parte dell'Europa.

Ricerca della spettacolarità, del bello, del russo e dello sforzo.

Ha lo scopo di stupire e suscitare emozioni.

Era in contrapposizione con il Rinascimento.

click to edit

-Ampliamento delle orchestre -Melodie più complesse e articolate -Variazioni improvvise o graduali.

-Contrasto forte/piano -Contasto con strumenti dal timbro diverso -Contrasto tutti/solo.

Viene suonata nelle chiese,nelle corti e palazzi,accademie,ospedali e teatri.

Oratorio: è una composizione sacra in cui è previsto un narratore.

click to edit

Musica vocale: monodia accompagnata Musica strumentale: nascita di nuove forme.

Il melodramma: argomenti storici,mitologici,letterari e agiografici.

La fuga: si basa sulla tecnica del contrappunto.

La sonata: composizione scritta per un organico ristretto (uno o pochi strumenti).

La suite: deriva dalle musiche per accompagnare le danze

Concerto solista: cioè suona uno strumento solo. Concerto grosso: coiè si alterna ad un ristretto gruppo.

Gli autori più importanti del '600: Antonio Vivaldi;J.S.Bach;G.F. Haendel

image

image

image