Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
EDUCAZIONE E SOCITA' - Coggle Diagram
EDUCAZIONE E SOCITA'
sono avvenuti dei cambiamenti tra educazione e società in relazione al mutamento sociale e culturale
si possono delineare 3 diverse fasi
fase della dipendenza
nasce e si protrae per tutto l'800 e la prima metà del 900
corrisponde all’impostazione della riflessione sul rapporto educazione-società
In
Emile Durkheim
l’educazione
assume un ruolo di ordine e convivenza sociale (insieme di regole e valori condivisi dalla società)
e questo legame di dipendenza è definito come autorità morale, avente lo scopo di integrazione nei valori della coscienza collettiva
E’ l’educazione morale che fa di un individuo un essere umano
La visione che vede la dipendenza dell’educazione dalla società sarà consolidata da Parsons
con la costruzione di un impianto in cui l’educazione viene vista come il processo nel corso del quale si struttura la personalità e si affermano i modelli di orientamento di valore e delle aspettative di ruolo
Per
Parsons
la socializzazione è
la funzione di collegamento tra sistemi
1 more item...
In
Marx
l’educazione è
in funzione degli interessi della classe dominante
i quali risultano essere in contrapposizione con quelli della classe dominata
pertanto è organizzata e definita dalla borghesia per consolidare la propria posizione di dominio
In tal senso esistono due diversi tipologie di educazione ugualmente valide:
educazione della borghesia con lo scopo di preparare i figli a occupare le posizioni dei padri e educazione degli operai, in funzione degli interessi della borghesia
L’educazione appare unilaterale in quanto strutturata attorno ai compiti della struttura produttiva
In
Weber
la struttura sociale è
multidimensionale poiché influenzata dall’economia, dalla cultura e dalla politica:
campi strettamente connessi che si influenzano l’un l’altro
Il sociologo vuole dimostrare come i diversi elementi (classe, ceto e partito) interagiscano nel definire l’educazione
Nel legame tra educazione e potere, quest’ultimo è dato dalla combinazione di molteplici fattori economici, culturali e politici.
Weber sottolinea come al cambiare del tipo di potere, muti anche il tipo di cultura e, di conseguenza, anche l’ideale educativo
al potere carismatico corrisponde una cultura orale e la figura dell’iniziato
al potere tradizionale corrisponde una cultura scritta e la figura dell’uomo colto
al potere legale-razionale corrisponde una cultura tecnico-pratica e la figura dello specialista
In
Simmel
si coglie una visione prettamente conflittuale
che impedisce la collaborazione tra soggettività e determinazioni oggettive
Nella sua prospettiva la società è vista come società complessa, contrassegnata dal dualismo analitico
fase dell’autonomia
fase che descrive la crisi del legame dell’educazione-società e il prevalere della discontinuità della realtà educativa rispetto alla società di riferimento.
Questa discontinuità è data dalla non corrispondenza tra istruzione e occupazione
Durante questa fase si assiste ad una vera e propria crisi dell’educazione e alla formulazione di alcune istanze che portavano all'allontanamento della scolarizzazione e un abbattimento delle istituzioni scolastiche
assiste, infatti, ad una caduta della centralità della scuola sostituita con il policentrismo formativo e l’indebolimento del paradigma funzionalista
3- fase dell'interdipendenza
fase che descrive i processi educativi in rapporto alle strutture sociali
I processi educativi vengono descritti come processi di produzione e riproduzione delle strutture sociali esistenti
condizione di interdipendenza che porta la sostituzione di una teoria unidimensionale con una multidimensionale, caratterizzata da più piani di analisi
Si affermano sempre più possibilità o alternative che compromettono le forme di identificazione
rendendole provvisorie e poco affidabili
Il passaggio da una fase all’altra non comporta il superamento di una determinata concezione in quanto tutte risultano ugualmente valide ma con modalità diverse
Le diverse modalità sono caratterizzate sia da una visione diacronica sia sincronica che permette di osservare le contraddizioni presenti nella società contemporanea, evidenziando il futuro incerto dell’educazione
Attraverso queste tre fasi si può notare come il rapporto educazione-società si complichi con il complicarsi della società, caratteristica che evidenzia incertezza e imprevedibilità
La cultura non è più definibile come un modello unitario
come un insieme multivalente di rappresentazioni, codici e modelli di comportamento che costituiscono un insieme di risorse la cui funzione specifica viene definita a seconda del periodo
La frammentazione del modello culturale evidenzia il problema della convivenza sociale
la quale non è più caratterizzata
da una collettività
Questa frantumazione va ad incrementare l’autonomia del soggetto, ma ha anche delle ricadute sull’educazione e sull’integrazione sociale
Non è più possibile adattare l’educazione al contesto sociale ma, allo stesso tempo, è impossibile vedere questi due campi come completamente disconnessi:
: il rapporto educazione-società rimane fondamentale ma la sua costruzione può avvenire solo nella forma dell’interdipendenza che teoricamente appare maggiormente adeguata alla complessità sociale
ma deve fare i conti con una possibile realizzazione pratica in quanto l’interdipendenza implica capacità di stabilire nessi comunicativi e di mediazione