UMBERTO SABA

VITA

Nasce nel 1889 a Trieste, il padre lo abbandonò e per questo lui non volle in suo cognome e quindi scelse il nome "saba" (pane). La madre era ebrea

l'abbandono da parte del padre furono un disagio per il poeta.

Si trasferì prima a Pisa e poi a Firenze e quando rientrò a Trieste si sposò con Carolina (Lina) da cui ebbe una figlia.

partecipò alla prima guerra mondiale

prima della 2 guerra mondiale, a causa delle leggi razziali del fascismo, dovette trasferirsi in Francia con la famiglia (perchè era ebreo).

Successivamente rientra in Italia, a Roma e poi a Trieste e infine a Firenze. Venne aiutato da altri letterati (Ungaretti e Montale)

Ricevette vari premi per la letteratura e una laurea ad honoris all'università La Sapienza di Roma.

morì nel 1957

OPERE

Sono tutte raccolte nell'opera il canzoniere

POETICA

alla base della sua poetica sta il desiderio di essere come tutti gli uomini di tutti i giorni.

c'è un profondo legame con Trieste: il poeta ama la sua città.

la sua opera viene influenzata dalla cultura europea, infatti Saba è interessato al pensiero di Freud (il padre della psicoanalisi): in particolare all'Autoanalisi

da cui emergono vari temi:

il desiderio della vita

tensione verso la morte

l'appagamento dei sensi

la curiosità verso gli altri

STILE

semplice, quasi discorsivi, usa parole che servono a descrivere la realtà quotidiana.

usa in modo brillante le figure retoriche e metriche e ritmiche raffinate

richiama il Canzoniere di Petrarca