Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MANUALE IL PARADIGMA SCIENTIFICO: APPROCCI E…
MANUALE
IL PARADIGMA SCIENTIFICO: APPROCCI E MODALITA' DI RICERCA
Ipotesi di ricerca
viene definita come «un’asserzione ritenuta valida al fine di vagliarne la verità»;
L’ipotesi non deve essere formulata come una domanda
ma come un’affermazione
in modo da poter essere verificata o confutata
deve contenere una risposta adeguata al problema posto
dovrebbe essere verosimile, ovvero coerente con il complesso delle conoscenze di cui disponiamo in relazione al problema in questione
l’ipotesi deve essere verificabile
cioè deve essere costruita in modo da consentirne un controllo sul piano logico o sul piano empirico
Perché l’ipotesi sia verificabile
è necessario che i termini e i concetti con cui viene enunciata, siano definiti utilizzando un linguaggio univoco
verifica delle ipotesi diretta
quando i termini del problema sono tutti osservabili
verifica delle ipotesi indiretta
quando bisogna considerare variabili che non è possibile osservare direttamente
ma dalle quali si può ricavare il comportamento sulla base del loro effetto su altre variabili del nostro esperimento
distinguere anche
ipotesi indotte
scaturiscono dall’osservazione empirica di situazioni educative
ipotesi dedotte
nascono dallo studio e dalla riflessione sui fenomeni educativi
Approcci di ricerca
Esistono una molteplicità di approcci di ricerca e di prospettive da cui osservare le esperienze educative
Ogni approccio ha le sue caratteristiche e peculiarità e spesso è necessario integrare i differenti approcci tra loro
si dividono in 7 filoni
Approccio grounded
La Grounded Theory dai lavori di Barney Glaser e Anselm Strauss consiste in una metodologia di ricerca induttiva per la raccolta e l’analisi di dati e per la produzione di teorie «radicate nei dati»
Questo approccio di ricerca è ampiamente diffuso in settori come l’antropologia, la psicologia, la pedagogia, la medicina
La fase di raccolta di dati, analisi e interpretazione e la costruzione della teoria non sono fasi sequenziali, ma inserite all’interno di un processo circolare
raccolta dati
analisi dati
elaborazione di teoria esplicativa provvisoria
raccolta nuova dati
analisi dati
riformulazione della teoria
1 more item...
Approccio empirico e sperimentale
è caratterizzato dalla raccolta di dati e dalla analisi e o manipolazione delle variabili
In ricerca educativa è difficile un approccio sperimentale in senso stretto
ma è possibile dedicare attenzione agli aspetti metodologici, alle modalità di rilevazione dei dati e delle operazioni di misura
Esempi di approcci empirici sono
sono le indagini OCSE PISA o quelle condotte su realtà di minori dimensioni, sempre con un’attenzione alla metodologia e alla giustificazione degli strumenti e della procedura per garantire la validità e la generabilità dei risultati
L’esperimento vero e proprio prevede l’intervento attivo dello sperimentatore che opera introducendo una o più variabili indipendenti per verificare gli effetti delle stesse sulla variabile dipendente e per cercare di stabilire un rapporto di causa-effetto tra l’intervento effettuato e il risultato osservato
il ricercatore altera la situazione naturale introducendovi deliberatamente elementi nuovi con l’obiettivo di produrre cambiamenti e interpretare il mutamento che ne risulta
Ne consegue che è difficile realizzare praticamente disegni di questo tipo, anche a causa di difficoltà di tipo etico
Ciò ha portato alla teorizzazione di disegni quasi sperimentali
Approccio di ricerca-azione
è spesso adoperato da ricercatori che al tempo stesso stanno intervenendo con lo scopo di cambiare la situazione che stanno studiando
È orientata all’azione e al cambiamento
approccio il ricercatore non osserva solamente il fenomeno oggetto di studio, ma partecipa all’esperienza e al tempo stesso la studia, nel ruolo simultaneo di osservatore e di osservato
Il coinvolgimento completo del ricercatore nel processo di ricerca fa sì che sia fondamentale rafforzare le cautele metodologiche per generalizzarne i risultati
La caratteristica comune è la partecipazione collaborativa, l’orientamento all’azione e la finalità di miglioramento o di modifica di condizioni educative o sociali
Tutto ciò la rende particolarmente impiegata all’interno del contesto scolastico
Esistono due livelli di ricerca-azione
uno coinvolge direttamente l’operatore sul campo
l’altro è quello in cui delle persone esperte aiutano gli operatori a imparare a usare questo strumento di ricerca
Le esperienze più diffuse sono state quelle di ricerca-azione nel campo della formazione in servizio degli insegnanti condotte in particolare in Gran Bretagna
Approccio comparativo
Gli studi condotti con questo approccio hanno l’obiettivo di effettuare un confronto sistematico tra esperienze educative e sistemi formativi di differenti contesti regionali o nazionali
È un approccio molto complesso
in quanto richiede di realizzare tipologie e classificazioni riferendosi a contesti normativi, istituzionali e culturali sostanzialmente diversi
Approccio clinico
in ricerca educativa si sviluppa con l’intento di analizzare i processi formativi più in profondità
cerca di coniugare la dimensione empirica della ricerca con il contatto diretto con l’esperienza che si intende esaminare
In campo educativo il maggiore esponente è Jean Piaget
grande attenzione è dedicata a comprendere e spiegare la singolarità e la peculiarità presenti nell’esperienza educativa
Approccio storico
è molto sviluppato negli studi pedagogici
si concentra sull’indagine storica rigorosa legata all’esame delle fonti e ai diversi paradigmi storiografici che hanno influenzato il modo in cui le esperienze educative sono state condotte nel corso della storia
Qualsiasi ricerca educativa implica una collocazione delle esperienze con cui si confronta in un contesto che richiede necessariamente un’indagine storica per essere compreso
Approccio teorico
fa riferimento a quella ricerca che mira ad approfondire gli apparati concettuali e i costrutti teorici che stanno alla base della ricerca educativa
avvalendosi di strumenti conoscitivi di tipo logico ed epistemologico
Ricerca teorica non implica ricerca estranea alla dimensione empirica dell’esperienza
Il lavoro di controllo critico della validità delle teorie, di confronto tra teorie, di elaborazione logica di modelli, di costruzione di ipotesi sul piano concettuale
nasce dall’esperienza diretta o indiretta del ricercatore e si rifà all’esperienza per trovare una conferma