GLI ELEMENTI DEL CLIMA E DEL TEMPO ATMOSFERICO

le condizioni atmosferiche osservate in un breve periodo di tempo determinano il tempo atmosferico.

le condizioni atmosferiche osservate in un lungo periodo di tempo di almeno 30 anni determinano il clima.

le principali condizioni atmosferiche sono 3

LA PRESSIONE ATMOSFERICA

I VENTI

L'UMIDITA'

si divide in assoluta e relativa

l'umidità assoluta è la quantità di vapore acque contenuta in una porzione d'aria

l'umidità relativa è il rapporto tra umidità assoluta e la quantità massima di vapore acqueo massimo che una porzione d'aria può contenere

quando una porzione d'aria raggiunge l'umidità massima, si dice saturo e si crea un equilibrio

il primo a studiare la pressione fu Evangelista Torricelli. Fece un esperimento che consisteva nel riempire un tubo di 760mm di mercurio e capovolgerlo verso il basso in un recipiente di un cm^2 anch'esso pieno di mercurio. Notò così che una parte del mercurio non si versava nel recipiente a causa della pressione esterna.

il vento è uno spostamento orizzontale dell'aria.

il vento si sposta da una zona ad alta pressione ad una a bassa e viceversa.

una zona ad alta pressione ha un aria più fredda così l'aria esce dall'anticiclone dal basso

una zona a bassa pressione ha un aria più calda e così l'aria esce dal ciclone dall'alto

una cella convettiva è formata da un flusso continuo di aria.

L'aria ruota nei cicloni per via dell'Effetto Coriolis, ovvero la deviazione del moto di un'oggetto sulla superficie Terrestre.

se una cella si forma con imtervalli di tempo periodici si forma un vento periodico

un esempio di venti periodici è la brezza

di terra

di mare

si forma la mattina poichè il mare si riscalda lentamente mentre le roccie si riscaldano velocemente

si forma così una zona ad alta pressione sul mare e una a bassa pressione sulla terra

si forma la notte poichè il mare si raffreda lentamente e le roccie si raffredano velocemente

si forma così una zona a bassa pressione sul mare e una ad alta pressione sulla terra

nel momdo ci sono 3 celle convettive nell emisfero boreale e 3 celle in quello australe

dall'alto abbiamo

cella di Ferrel

cella di Hadley

cella polare

a926ca4f-e434-448b-9723-c5f7c23b840f

la circolazione in tale cella è il risultato dell'oscillazione naturale e continua dei venti occidentali secondo la dinamica delle cosiddette onde di Rossby. Per via di queste onde nell'emisfero boreale si sviluppano le ben note depressione d'Islanda e la depressione delle Aleutine.