FARMACI ANTIBIOTICI

1935

prontosil

metabolizzato con rilascio di p-aminobenzene sulfonamide

attività antibatterica

inibizione della sintesi della parete

farmaci che interferiscono con la sintesi

beta-lattamici

hanno un anello beta lattamico

bacitracina

daptomicina

farmaci antimicobatterici

vancomicina

etambutolo

cicloserina

isoniazide

etionamide

hanno come bersaglio la serina proteasi

enzima che catalizza la costruzione di catene e legami crociati del peptidoglicano

inibiscono la formazione dei legami crociati

attiva le autolisine

degradano la parete cellulare

causa la morte della cellula batterica

meccanismi di resistenza

riduzione del legame dell'antibiotico alle PBP

idrolisi dell'antibiotico da parte delle beta lattamasi

riduzione della concentrazione di antibiotico in corrispondenza del sito di target

osservato solo nei gram-

dotato da una membrana esterna

nei gram- devono passare nei pori della membrana esterna

possono resistere

variando le proteine che compongono i pori

modificazioni del legame beta lattamico alla PBP

causato da

acquisizione di nuovo PBP

modificazione di una PBP esistente

sovrapproduzione di PBP

4 categorie di beta lattamasi

B

C

A

D

SHV-1

TEM-1

penicillasi trovate in gram- comuni

scarsa attività contro le cefalosporine

metalloenzimi zincodipendenti

ampio spettro

inclusi carbapenemici e cefamicine

cefalosporinasi codificate dal cromosoma batterico

espressione in genere repressa

modificata dall'esposizione ad alcuni antibiotici betalattamici inducenti o mutazione di geni

penicillinasi sintetizzate dai batteri gram-

attiva contro le cefalosporine ad ampio spettro

penicilline

antibiotici efficaci con una tossicità molto bassa

ottiene da un Penicillium chrysogenum

la penicillina G è inattivata dall'acidità gastrica

utilizzata per via endovenosa

penicillina V è resistente all'acido

trattamento per via orale

penicilline resistenti alle penicillinasi

meticillina e oxacillina

utilizzate per trattare le infezioni causate da stafilococchi sensibili

ampicillina

penicillina ad ampio spettro

utilizzato per

Proteus

Haemophilus

Escherichia

alcune unite alle beta lattamasi, altrimenti inattive

cefalosporine

derivate dall'acido 7-aminocefalosporanico

isolato dal Cephalosporium

cefamicine

simile alle cefalosporine ma con ossigeno al posto dell'azoto nell'anello diidrotiazinico

stesso meccanismo d'azione delle penicilline

stesso meccanismo delle penicilline

resistenti a molte beta lattamasi

resistenti a molte beta lattamasi

l'attività varia a seconda delle generazioni

seconda

terza

prima generazione

spettro ristretto

Klebsiella

Proteus mirabilis

coli

gram+ sensibili all'oxacillina

la maggior parte di quelle ad ampio spettro agiscono contro

Citrobacter

Serratia

Enterobacter

anaerobi come Bacterioides fragilis

Haemophilus influenzae

quarta

ampio spettro

Enterobacteriaceae

Pseudomonas aeruginosa

spettro esteso

Enterobacteriaceae

Pseudomonas aeruginosa

carbapenemici

ampio spettro

monobattamici

spettro ristretto

contro gram-

demoliti dalle carbapenemasi

classi

D

A

ampio spettro

rendono i microrganismi che le producono resistenti a tutti i beta lattamici

B

diffuse tra i gram-

i batteri che le producono sono resistenti alla maggior parte degli antibiotici beta lattamici

metallo-beta lactamasi

primariamente presenti nell'acinetobacter

codificano resistenza a tutti i beta lattamici

ottenuto dallo Streptomyces orientalis

glicopeptide complesso

altera la sintesi del peptidoglicano della parete nei gram+

interagisce con la sequenza D-alanina-D-alanina terminale delle catene laterali pentapeptidiche

interferisce con la formazione dei ponti tra le catene del peptidoglicano

utilizzata per il trattamento di infezioni causate da stafilococchi oxacillino- resistenti

batteri resistenti

i gram-

la molecola è troppo grande per passare attraverso i pori

batteri che terminano co D alanina Dserina

batteri che hanno il peptide terminante con D-alanina D-lattato

enterococchi resistenti

Lactobacillus

Pediococcus

Leuconostoc

Erysipelothrix

enterococchi

Enterococcus casseliflavus

Enterococcus gallinarum

Enterococcus faecium

Enterococcus faecalis

lipopeptide ciclico

prodotto da Streptomyces roseosporus

causa la depolarizzazione della membrana e la distruzione dei gradienti ionici

molto potente contro i gram +

inefficacie contro i gram-

buona attività contro gli stafilococchi multiresistenti, streptococchi ed enterococchi

isolata dal Bacillus licheniformis

formata da una miscela di polipeptidi utilizzati in prodotti per applicazione topica

interferisce con la sintesi della parete

interferisce con la defosforilazione e il riciclo del trasportatore lipidico responsabile del passaggio dei precursori del peptidoglicano della membrana

può danneggiare la membrana citoplasmatica

può inibire la trascrizione di RNA

polimixine

polipeptidi ciclici

derivate da Bacillus polymyxa

si inseriscono nella membrana come detergenti

B ed E possono causare gravi fenomeni di nefrotossicità

il loro impiego è stato limitato a

infezioni oculari

infezioni cutanee

otite esterna