Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO - Coggle Diagram
NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO
IL POETA PREGA ALLA FORBICE DI NON SPEZZARE IL RICORDO DEL VOLTO AMATO, CHE GLI RITORNA IN MENTE D'IMPROVVISO DELLA DONNA IN ASCOLTO, PER POI SCOMPARIRE NUOVAMENTE
NELLA SCENA SUCCESSIVA UN'OGGETTO TAGLIENTE FERISCE LA PIANTA DELL'ACACIA CON LA SUA LAMA, ED IL GUSCIO CHE CADE NEL FANGO INSIEME AI RAMI SPEZZATI RAPPRESENTANO IL RICORDO DELLA DONNA CHE E' DESTINATO A SCOMPARIRE
MONTALE DECIDE DI ESPIMERE LE SUE EMOZIONI ATTRAVERSO OGGETTI, OVVERO CHE DESCRIVE COSE E AZIONI CONCRETE CHE FACCIANO CAPIRE IL SENTIMENTO DI ANGOSCIA CHE PROVA NEL PERDERE IL RICORDO DELLA DONNA
NELLA PRIMA STROFA E' PROTAGONISTA LA FORBICE, OGGETTO TEMIBILE PRONTO A TAGLIARE IL RICORDO
MENTRE NELLA SECONDA UN'ALTRA LAMA, DA CUI SI PUO' PERCEPIRE IL GELO (''UN FREDDO CALA'') COLPISCE L'ACACIA CHE SUBISCE UNA PRIVAZIONE DI QUALCOSA COME LA MEMORIA CHE SI SFOLLA , IL GUSCIO INVECE SVANISCE COME E' GIA' SVANITO IL VOLTO DELLA DONNA
(PARALLELISMO)
SUONO
NEL TESTO TROVIAMO QUALCOSA DI DAVVERO IMPORTANTE, GLI EFFETTI SONORI CHE RISALTANO PAROLE COLLEGATE TRA DI LORO PER IL SIGNIFICATO
UN ESEMPIO PUO' ESSERE RECIDERE-FORBICE CHE SI TROVA NELLA PRIMA STROFA ED E' CARATTERIZATO DALLA SOMIGLIANZA DEI SUONI ''ECI''-''ICE''; E STESSA COSA ANCHE NELLA SECONDA STROFA CON L'ACACIA E CICALA
LA RIMA CHE SI TROVA TRA I VERSI 2 E 6 (''SFOLLA E SCROLLA'') UNISCE DUE AZIONI CHE RICORDANO L'ABBANDONO E LA PERDITA, CHE RAFFORZA L'IMPORTANZA DEL TESTO
SIGNIFICATO
SI TROVA TRA LE STROFE TRA I VERSI 4 E 6 ''NEBBIA'' E ''BELLETTA'', E SI TROVANO NELLA STESSA POSIZIONE PER SIMBOLEVVIARE TRAMITE ELEMENTI DEL PAESAGGIO LA PERDITA DELLA MEMORIA
-
-