Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Augusto, Prefetti, I poteri, I rapporti, L'esercito, Campagne militari…
Augusto
Dopo la sconfitta di Antonio, Ottaviano rimase solo a capo dello stato fino alla morte, nel 14 d.C.
Ottaviano fece un regime dove era l'unico a tenere il potere.
-
Nel 27 a.C., egli si fece eleggere console ancora una volta con un collega, dotato di poteri minori
Si fece attribuire il nome di Augustus, che divenne parte del suo nome. Nello stesso momento acquisì il titolo di imperator.
Di fatto le istituzioni repubblicane vennero svuotate di ogni significato per lasciare spazio a una monarchia
Prefetti
Augusto creò nuovi organi di governo, distribuì le funzioni amministrative e pose tutto sotto il proprio controllo , affidandosi ai prefetti , suoi uomini di fiducia
-
Il proletariato urbano, era posto nell'amministrazione della città di Roma con il compito di garantire l'ordine pubblico e veniva nominato solo quando Augusto si allontanava dalla città
Il prefetto dell'annona, era incaricato di provvedere all' approvigionamento delle città e alle distribuzioni gratuite di grano alla plebe
Il prefetto dei vigili, a capo della viglianza notturna e dei pompieri, aveva funzioni di polizia
Il prefetto del pretorio, era il comandante del quartier generale del principe e dei pretoriani e capo di stato maggiore dell'esercito
I poteri
Augusto, dovette decidere se tenere il potere tutto per se o restaurare la repubblica
Nel 23 a.C. decise per la prima soluzione, così si occupa di due cariche fondamentali: tribuno della plebe e governatore delle province
-
-
-
I rapporti
-
Ridusse il numero di senatori, scelti tra gli uomini fedeli al principes, e ne conquistò il favore concedendo loro gli incarichi più prestigiosi e privilegi economici
Il senato continuò a essere il luogo dove si dibattevano i principali problemi dello stato, ma allo stesso tempo le sue funzioni operative furono ridotte
Per alcuni studiosi questo ordinamento rimaneva quello delle città-stato, per altri monarchia di tipo assoluto, per altri ancora era una diarchia: un sistema di governo in cui ci sono due centri di potere, rappresentati dal principe e dal senato
L'esercito
Augusto riorganizzò l'apparato militare, dando la possibilità di arruolarsi in modo volontario, non più solo ai cittadini romani ma anche a quelli delle province
In base alla riforma, la ferma poteva durare vent'anni per la fanteria e dieci anni per la cavalleria, al termine dei quali i soldati originari delle province avrebbero acquistato la cittadinanza romana e i veterani un apprezzamento di terreno in una colonia vicina al luogo dove erano stati stanziati
Il principes dimezzò il numero di legioni e le stanziò a difesa dei confini, pagate di tasca propria e stabilendo un legame di fedeltà
Augusto istituì un corpo speciale di 9000 uomini detti pretoriani , che avevano l'incarico di proteggere la sua persona
Campagne militari
L'obiettivo di Augusto era il rafforzamento dell'autorità di roma: egli si limitò a consolidare i confini dei territori e a respingere gli attacchi dei nemici
In Spagna alcune tribù avevano approfittato delle guerre civili e avevano occupato parte dei territori romani, tra il 20 e il 19 a.C. Augusto riuscì a riprendere e ad ampliare il controllo di queste zone, formando la provincia Spagna Citeriore
Sull'arco alpino prima venne sconfitta la tribù dei Salassi e fondata la colonia di Augusto, poi vennero battuti anche i Liguri nella parte occidentale
Nel 16 a.C. Tiberio e Druso affrontano le popolazioni nel Norico e le vinsero; in seguito furono assoggettate anche le regioni corrispondenti alle attuali Svizzera, Germania e Austria
Sconfitta di Teoburgo
Il generale durante l'opera di sottomissione e civilizzazione della religione, aveva imposto dei cambiamenti con la forza e aveva aumentato le tasse.
-
Nell'autunno del 9 d.C. mentre Varo conduceva negli accampamenti invernali tre delle migliori legioni romane e altri alleati, fu avvisato dell'insurrezione, ma decise di prendere una scorciatoia attraverso la selva di Teutoburgo
-
-
La politica monetaria
Augusto fece ampliare la rete stradale che, percorreva la penisola e si inoltrava fino alle province più lontane
Lungo le vie principali vi erano stazioni per il ricambio dei cavalli, luoghi di sosta e di riposo per i viaggiatori
Augusto celebrò la grandezza di Roma attraverso la costituzione di opere pubbliche monumentali: fece erigere il Pantheon ed il Foro Augusteo
Moralizzazione società
La propaganda augustea aveva come problema principale la crisi della famiglia, considerata, fin dalle prime fasi della storia cittadina, il perno della civiltà romana
-
Alcune di queste leggi erano volte a incrementare le nascite, obbligando a tutti i cittadini in età fertile a sposarsi
Condizione donna
Per sposarsi non erano più necessari i riti nunziali celebrati nei secoli precedenti, ma bastava che i due coniugi vivessero insieme