Esperimenti e legge di ampere

Ampere

Premessa 1: Oersted: Corrente genera campo magnetico

Premessa 2: Faraday: Corrente in un campo magnetico è sottoposta ad una forza magnetica

Due fili percorsi da corrente esercitano una forza l'uno sull'altro

Ciascuno di essi è sorgente di campo

Ciascuno di essi subisce il campo generato dall'altro

Faraday

filo percorso da corrente posto in un campo magnetico, subisce una forza

Oersted

Filo percorso da corrente genera campo magnetico

image

image

image

image

Verso correnti concorde

I fili si attraggono

image

Verso correnti discorde

I fili si respingono

image

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

click to edit

Legge di ampere

Forza

Direttamente proporzionale

Lunghezza filo

Intensità di ciascuna corrente

Costante di proporzionalità km = u0 /2 pi

Inversamente proporzionale

Distanza tra i fili

u0 Permeabilità magnetica del vuoto

u0 = 4 pi x 10 ^7 N / A^2

Fino al 2019 usata per definire l'Ampere

1 A = intensità di corrente che, in due lunghi fili rettilinei, paralleli e posti nel vuoto a distanza reciproca di 1 m, produce una forza di 2×10^(−7) N su ogni metro di lunghezza di ciascun filo.

Nuova definizione di Ampere

una corrente di 1 A corrisponde al transito di un numero di cariche elementari uguale a 1/e attraverso una sezione trasversale di un conduttore ogni secondo.

𝑒=1,602176634×10^(−19) A , valore esatto attribuito alla carica elementare