CARBOIDRATI e ZUCCHERI
I carboidrati o glucidi sono formati da atomi di idrogeno carbonio e osseggino
Formati da una sola molecola di glucide semplice come ad esempio: glucosio, fruttosio saccarosio...
1)In ogni grammo di carboidrati ci sono 4 calorie
2)Non è vero che i carboidrati vanno consumati dopo le 18
3)Non è vero che per dimagrire bisogna eliminare i carboidrati
CARBOIDRATI
Da cosa sono formati
I vari tipi di carboidrati
Costituiti da molte unità di monosaccaridi come ad esempio: l'amido, la cellulosa il glicogeno...
Costituiti da un unione di due monosaccaridi come ad esempio: saccarosio, il maltosio, il lattosio...
Monosaccaridi
Disaccaridi
Polisaccaridi
Curiosità
I zuccheri o lipidi sono le sostanze nutritive più energetiche producono oltre 9 kcal per grammo I zuccheri in eccesso vanno a depositarsi nelle cellule adipose formando una riserva di energia per il nostro organismo
1) Ne mangiamo tre volte di quanto dovremmo, in media un adulto ne dovrebbe assumere 25 grammi
2)La canna da zucchero dalla cui bollitura e spremitura si ricava il saccarosio era coltivata in Nuova Guinea nel 6.000 a.C. Si diffuse poi nelle Filippine, in India (dove è menzionato in un testo nel 400-350 a.C.) e nel resto dell'Asia.
Zuccheri di origine animale sono quelli presenti negli alimenti di origine animale come burro, strutto, lardo…
I zuccheri vegetali sono quelli presenti negli alimenti di origine vegetale come margarina, cioccolata, frutta secca…
ZUCCHERI
I VARI TIPI
Di origine animale
Di origine vegetale
Curiosità
Le proteine sono costituite da molti aminoacidi diversi collegati tra loro. Vi sono venti tipi diversi di aminoacidi comunemente presenti nelle piante e negli animali.
Proteine
Proteine ad alto valore biologico, contengono gli otto aminoacidi essenziali in quantità ottimali e sono utili alla crescita e proteine a basso valore biologico che contengono gli amminoacidi in basse quantità
Funzione plastica e costruttrice, funzione regolatrice, funzione di difesa
Funzioni
I due gruppi di proteine
Il termine vitamina indica un certo numero di sostanze organiche indispensabili alla vita che devono essere assunte con gli alimenti perché l'organismo non è in grado di produrle.
Le vitamine
Le vitamine liposolubili sono: A, E, K.
Vitamina A: favorisce la vista, mantiene la salute e l'elasticità della pelle, aumenta la
resistenza alle infezioni; ne sono ricchi l’olio di pesce e il fegato. Sostanze che il nostro
organismo è in grado di trasformare in vitamina A le troviamo nei vegetali di colore
arancione o verde intenso e nel latte.
click to edit
I due tipi di vitamine
Le vitamine idrosolubili sono: C e gruppo B.
Vitamina C: rinforza le pareti dei capillari, stimola la produzione di anticorpi e quindi aiuta
a difendersi da infezioni. Si trova negli ortaggi verdi, negli agrumi e nel fegato.
Vitamine del Gruppo B: costituiscono un ruolo essenziale per il funzionamento del
sistema nervoso, al tono muscolare dell‘intestino.
Si trovano principalmente nelle uova, nel lievito di birra, nella carne, nelle uova, nei
legumi e nel latte.
L'acqua
click to edit
L’organismo dell’adulto è costituito da circa il 60% di acqua.
L’acqua svolge nell’organismo quattro funzioni:
idratante dei tessuti;
regolatrice della digestione e del metabolismo;
di trasporto delle sostanze dentro e fuori le cellule e l’organismo in genere;
termoregolatrice.
click to edit
I sali minerali
Compongo il corpo umano per circa il 4,4% e sono principalmente accumulati nello
scheletro. Sono contenuti nella verdura, frutta, latte, formaggi e carne.
Come avviene per le vitamine, l’uomo non è in grado di sintetizzare i sali minerali: è
indispensabile, perciò, introdurne quotidianamente dosi con la nostra alimentazione.
Calcio, fosforo, ferro, magnesio, sodio, potassio
I più importanti