Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
le terie della comunicazione di massa 3 - Coggle Diagram
le terie della comunicazione di massa 3
Cap 4 Le teorie della selettività
Gli “Up and down” degli effetti limitati dei media
pubblicazione 2008 articolo
W. Lance Bennet e Shanto Iyengar “A new Era of Minimal Effects?
The Changing Foundations of political communication”= ritorno di interesse per effetti limitati dei media.
assunti di base= ragioni decretato prima il successo, poi l’archiviazione e poi riscoperta partono da Klapper= la comunicazione persuasoria di massa tende agire più in direzione del rafforzamento e modificazione di lieve entità.
Lazarsfeld ricerca Su campagna elettorale 1940 contea di erie, stato dell Ohio -> emerso rispetto al totale dei 600 soggetti intervistati nel mese di maggio e in ottobre il 53% confermato le intenzioni di voto espresse a maggio, il 26% passato da condizione di adesione a un partito a condizione di incertezza e viceversa, solo 5% cambiato decisamente idea.
=media maggiormente in grado di attivare effetto di rafforzamento piuttosto che conversione. un successivo studio
Berelson
campagna elettorale 1949 a New York, ulteriori elementi di sostegno
gli studiosi dichiararono che “l'esposizione cristallizza e rafforza più che non converta". la pubblicazione 1960 volume di
Klapper
USA fine alle preoccupazioni circa effetti manipolatori dei media nei confronti degli individui>coltivare sano ottimismo> la società no minacciata nella sua stabilità.
l'esposizione selettiva= spiegazione comunemente adottata> conto delle difficoltà a trovare conferme del potere dei media=difficoltà a individuare effetti evidenti e misurabili e ricondotta alla complessità di operazionalizzare alcuni concetti e alla limitatezza degli stessi effetti .
l’ fermarsi di approcci e teorie riconducibili al powerful media= graduale dismissione dell esposizione selettiva come chiave di lettura del rapporto tra offerta mediale individui fino quasi a scomparire del tutto nel corso anni '60 e 80 .
la riscoperta oggi per profonde trasformazioni dell ecosistema mediale sintetizzabili nella proliferazione dei canali e nella frammentazione dell audience -> 2008
Bennet e Iyenga
r provocatoria domanda su presenza di un ritorno e nuova era degli effetti limitati -> i canali informativi aumentati contemporaneamente diventati più individualizzati: questo nuovo ambiente ritorno al tempo degli effetti limitati ?
oggi chiarire< quando parla di esposizione selettiva >riferimento a qualcosa di diverso rispetto al passato= essere utilizzata come importante predittore degli effetti dei media.
per capire ragioni di questo ritorno di interesse e effettiva utilità analizzeremo trasformazioni di alcuni concetti centrali= comprensione meccanismi di attivazione dell esposizione selettiva .
ritualizzazione del concetto di esposizione selettiva nel nuovo ecosistema mediale
punto di partenza riflessione di Bennet e Yiengar> presa in atto delle profonde trasformazioni nel contesto sociale e mediale, al punto renderlo significativamente distante da quello che caratterizzava l'epoca della prima teorizzazione sugli effetti limitati dei media. le aree tematiche di riflessione sono:
a) aumento dell'offerta informativa : oggi>era dell abbondanza> porta con questione dell' overload informativo, tratto caratterizza l'attuale ecosistema mediale e produrre un inevitabile attività di selezione dell'offerta. inoltre moltiplicati piattaforme che essere selezionati per molteplici ragioni= l'aumento dell'offerta=maggiore facilità di selezione ma sorta di frammentazione naturale dell audience.
b) frammentazione dell audience: oltre frammentarsi relazione alla fonte, le audience frammentano riguardo ai contenuti, diversificati in misura significativa grazie incremento dell'offerta. il combinato disposto dalla frammentazione dell'offerta ed trattazione specifica di alcuni generi portando a una sorta di
information stratamentation
c) fine dell'esposizione casuale: se l'aumento dell'offerta, la frammentazione dell ordine>fenomeni sotto gli occhi di tutti, fine dell'esposizione casuale altro argomento di discussione. innegabile oggi entrati nella
postbroadcast democracy
, alla luce che l'individui disinteressati alla cosa pubblica sempre piu occasioni per evitare informazioni al riguardo .
questo meccanismo però no equiparato alla reale possibilità di sottrarsi a esposizione casuale, di fatto un soggetto anche intenzionato a evitare di ascoltare il tradizionale discorso ma incapparvi leggendo post amico su facebook condiviso= anche nel nuovo ecosistema mediale capitare esporsi casualmente prodotto comunicativo che non è il frutto di una specifica scelta .
d) partigianeria dell esposizione da parte dei soggetti: base della formulazione dei tradizionali meccanismi della selettività e basa sul desiderio evitare forme dissonanza cognitiva. l'interesse, la qualità di questo tipo di esposizione rintracciano diffusione del fenomeno delle echo chambers e nella conseguente polarizzazione del dibattito pubblico .
parlare esposizione selettiva oggi =affrontare questioni proprie delle trasformazioni del sistema mediale
ragioni e tipi di esposizione selettiva
nella versione originale più semplice l'esposizione selettiva presentata come preferenza individuale per contenuti coerenti con le proprie attitudini. tuttavia arricchita di numerose sfumature con il tempo. le ragioni della manifestazione del fenomeno essere di diversa natura:
1) riduzione della dissonanza cognitiva: in presenza messaggi non coerenti con preesistenti attitudini individui sottrarsi ai messaggi stessi
2) ricerca del sostegno informativo: desiderio pervenire a idea più articolata dell questione trattata.
3) riduzione costo del elaborazione informazioni: sostiene costo più contenuto connesso all elaborazione di informazioni coerenti con quelle già possedute sia attraente per gli individui che risparmiare energie cognitive
4) attribuzione giudizio di qualità ad alcuni media outlet: a fronte di valutazione negativa espressa nei confronti di altri media, quelli selezionati considerati di qualità migliore e giudizio negativo nei confronti degli altri
5) ricerca consonanza con l’audience: desiderio dare vita a media audience omophily , costruita grazie scelta di siti web di media di parte che si rivolgono un gruppo di consumatori omogeneo e con stesse opinioni.
oltre legata a motivazioni specifiche l'esposizione selettiva anche diversa natura, stroud ne individua quattro :
1) selezione tra news e intrattenimento: prodotti che individui scelgono nel momento in cui hanno possibilità di farlo (legato alla multicanalità)
2) selezione dei messaggi concernenti diversi temi: interessi personali, professionali spingere ad acquisire maggiori informazioni riguardo argomenti. anche partecipazione o appartenenza a gruppi o a movimenti politici ruolo significativo nel favorire l'esposizione a certi temi .
3) selezione di determinati media outlet: no scelta legata a temi e generi ma al mezzo. ricerche mostrano individui> ritengono il coverage informativo dei mainstream media non affidabile si rivolgono vasta offerta garantita da internet .
4) selezione dei messaggi coerenti con proprie posizioni: scelta di informazioni soprattutto natura politica, effettuata in base alla condivisione dell orientamento dei soggetti. al contempo ci consente di comprendere meglio termini della questione connessa alla formazione delle cosiddette filter bubbles e delle ehco chambers .
la selettività nel caso delle echo chambers
il fenomeno eco chambers, legato inizialmente al contesto dei Legacy media. la notorietà di cui gode=ai lavori di
cass sustain
, che lo ha descritto in una trilogia di volumi .
secondo lui rete consente presa di parola di tutti i soggetti intenzionati a prenderla, producendo diffusione di massa indistinta di informazioni e dando via> forme di disintermediazione dei media tradizionali e strutture informative= quei soggetti sarebbero i mediatori naturali dell'interesse generale.
in presenza di tali condizioni l'individuo si confinano in echo chambers all'interno delle quali risuona stesso rumore di fondo che porta convalidare in modo continuo ricorsivo stesso punto di vista. ciò queste conseguenze:
rischio di estremismo violento
problemi per la governance
mutazioni nelle forme del consenso
visibilità ed esaltazione dei meccanismi di partisanship
difficoltà a distinguere le nazioni vere delle notizie false
A partire da tale quadro Sustein delinea camere della risonanza come ambiente che è ad alto rischio di propaganda e manipolazione politica e che produce un indebolimento della democrazia. soluzione= introdurre livelli di serendipity che facciano incontrare gli utenti con informazioni, pensieri e idee diverse e contrastanti con le loro .
Quando la selezione è operata da un algoritmo: il caso della filter Bubble
in modo correlato alle Echo chambers il concetto filter Bubble utilizzato in letteratura= definire meccanismi online di polarizzazione dell informazione prodotti dalle logiche degli algoritmi nei social media e dai motori di ricerca, l'attenzione sulle logiche di filtraggio introdotte dalle affordances di piattaforme e ambienti digitali regolato principalmente da algoritmi.
gli algoritmi presenti nei diversi processi che compongono la nostra vita connessa e cultura; essi ruolo nel diffondere questi oggetti culturali rete nonché nella predisposizione degli strumenti che utilizziamo per cercarli e recuperarli, inoltre essenziali per analizzare ed elaborare enormi quantità di dati generati dei social media .
Gli algoritmi di personalizzazione più utilizzati e modellano contenuti ai quali accediamo tramite i browser. contributo fondamentale alla comprensione di questa problematica da
Eli pariser
: punto di partenza> esposizione selettiva >differenzia in base ad alcuni elementi fondamentali:
processo centrifugo operato dei filtri porta a isolarsi nel perimetro delle proprie selezioni>creare contesto iper personalizzato
l'invisibilità selettiva> no criteri trasparenti al punto che l'utente ignora ragioni per cui trovato alcuni risultati al posto di altri
l'ingresso passivo nella bolla
in contrappunto questa visione posizioni come
Clay Shirky
= indica come il filtraggio sia sempre più di natura sociale e da ricondursi a persone che selezionano per le persone. accanto algoritmi> molte realtà di social filtering> rappresentano forma di selettività prodotta socialmente .
evidente come la logica dei filtri rappresenta opportunità utile a Decomplessificare ambiente online di informazioni. gli algoritmi in tal senso> motore azione selettiva rendendo più visibili contenuti rispetto ad altri .
il problema>chiedersi come disegnati i filtri, soprattutto quale influenza la personalizzazione rispetto all'esposizione mediale e alle scelte informative sesta influenza negativamente consumatori .
a queste domande rispondere ricerca di
Frederick borgesius
e colleghi> due tipi di personalizzazione:
personalizzazioni auto selezionata: l'esposizione selettiva ed evidenzia come persone> ricercare opinioni coerenti con le proprie
personalizzazione preselezionata; guidata dalle piattaforme, dai motori di ricerca e siti web con persone che non scelgono consapevolmente a quale opinione accedere, come filter Bubble .
in sintesi studio spiega come non vi siano contro prove empiriche relative al fatto che personalizzazione produca effetto di chiusura del tipo filter Bubble e che le 2 forme di personalizzazione agire producendo contro bilanciamento tra esposizione a pensieri diversi e orientamenti ed opinioni congruenti con le proprie
Le conseguenze della selettività tra frammentazione, misinformation e polarizzazione
l'esposizione selettiva utile a leggere e interpretare numerosi fenomeni propri della società contemporanea. paradossalmente sostenere che essa si associ a riconfigurazione del potere dei media grazie la logica degli algoritmi.
contemporaneamente si collega anche a dispersione del potere dei media a seguito della diversificazione centrifuga dell'offerta e incremento del potere di scelta dei soggetti -> già da qui capire come questione dell' esposizione selettiva nell'attuale con sistema mediale sia complessa.
riguardo al fenomeno della frammentazione no dubbio che configurazione di un high choice media environment=condizioni per diversificazione sempre più accentuata, gusti e idiosincrasie personali guidano scelte di esposizione e portano costruzione di palinsesto personalizzati.
l'incremento esponenziale dell'offerta= maggiore libertà per gli individui ma rischio connesso a tale nuovo scenario=nell' estromissione di alcuni prodotti comunicativi .
di maggiore gravità= rischio che si entri in contatto con fake news> considerate coerenti con le attitudini e le credenze del soggetto e che producano ricerca attiva di proattitudinal information= circolo vizioso difficile da spezzare. l'analisi della diffusione di false informazioni oggetto di studio significativo tra ricercatori .
anche fenomeno della polarizzazione collocato in contesto più ampio, tenga conto radicalizzazione delle posizioni politiche nella società contemporanea e vede consumo e produzione di informazione partisan parte stessa del fenomeno -> importante tale nesso perché letteratura sul tema ha evidenziato come selezione di proattitudinal information si incorre forma di partigianeria dei soggetti che condividono posizioni polarizzate.
=l'attuale sistema mediale con sua offerta diversificata e polarizzata= che rispondere a domanda che proviene dagli individui e =difende quote di presenza sul mercato sempre più agguerrito all'interno del quale frammentazione e polarizzazione> una forma di investimento .
da questo punto la polarizzazione altro che un business per le imprese editoriali che in logica di nicchia distribuiscono prodotti disegnati ad hoc .
al contempo polarizzazione= rischio per funzionamento della società democratica nella misura in cui ostacola il confronto tra posizioni diverse> più complessa la comprensione ragioni delle parti in causa e loro eventuale ricomposizione.
la complessità e la ricchezza del tema dell'esposizione selettiva= strumento utile per interpretare rapporto tra individui e sistema mediale -> piuttosto che potenziarla, l'ingresso del digitale> nuove domande di ricerca e nuove prospettive attraverso le quali esaminarla mettendo relazioni con trasformazioni delle società contemporanee e con l'affermazione dell' individualismo sociale comunicativo .