Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Diritto e norma giuridica - Coggle Diagram
Diritto e norma giuridica
Insieme di regole dette norme giuridiche
Il diritto dirime le controversie, impedendo che gli uomini affermino senza regole e con l'uso della forza i propri interessi
Stabilisce quale interesse deve prevalere e quale soccombere
Il diritto è l'espressione dei bisogni delle persone
Gli avvenimenti si sviluppano con estrema velocità
Il legislatore fatica ad adeguarsi
Norme giuridiche
ISTITUTO: serie di norme che le norme che disciplinano la stessa materia
Nel complesso tutte le norme giuridiche compongono l'ordinamento giuridico italiano chiamato
DIRITTO OGGETTIVO
L'ordinamento giuridico non è fisso ma mutevole
Nella nostra società democratica il diritto viene legittimato dal consenso popolare e sociale
Diritto creato da assemblee elette a suffragio universale elette periodicamente
Ogni società nazionale ha un proprio ordinamento giuridico
Unione Europea
Ordinamento giuridico sovranazionale
Caratteri del diritto
La certezza del diritto
Sapere in anticipo gli interessi protetti dal diritto
Accanto alle norme giuridiche vi sono norme non giuridiche
Regole della morale
Basate sulla distinzione tra bene e male
Molte volte coincidono diritto e norme non giuridiche
Altre volte no ma prevale sempre il diritto
Ciò che differenzia le norme non giuridiche dall'ordinamento giuridico è la COERCITIVITA' DEL DIRITTO
IMPORRE L'OSSERVANZA DELLE PROPRIE REGOLE
I modi di espressione della coercitività sono molto spesso l'eliminare le conseguenze delle trasgressioni
Come? Attraverso le sanzioni
Costume sociale
Basate sulla distinzione tra ciò che è corretto e ciò che è scorretto
Religione
Diritto naturale
Costituito da principi universali connaturali dell'uomo
Norme giuridiche formulate secondo i caratteri di
Generalità
Si rivolge ad una serie indeterminata di soggetti
Un comando individuale e concreto è la SENTENZA
FATTISPECIE: immagine di fatto
Norma: fattispecie astratta
Più fatti = fattispecie complessa
Fatti che si sviluppano nel tempo = fattispecie a formazione progressiva
Un solo fatto = fattispecie semplice
Norma analitica : descrive in modo dettagliato la fattispecie astratta
Contiene una clausola generale formulata in modo ampio ed elastico
Se ciò che è enunciato nella fattispecie astratta si realizza si avrà una FATTISPECIE CONCRETA
1 more item...
Astrattezza
Si riferisce ad una serie ipotetica di fatti
Caratteri di generalità e astrattezza
Ampio per le norme diritto comune e generale
Si riferiscono a chiunque
Norme eccezionali
Eccezioni alla regola generale
Sono dettate da considerazioni contingenti e variabili
Norme singolari/fotografia
Leggi AD PERSONAM
Leggi stipulate per raggiungere una situazione favorevole o sfavorevole per una singola persona o per uno stretto numero
Norme di diritto speciale
Delimita la serie di persone o di fatti a cui le norme si riferiscono
Le norme non devono essere indirizzate in modo uguale a tutti i cittadini
Bisogna tenere conto delle disuguaglianze
Ciò secondo il "principio di ragionevolezza"
1 more item...
Tipologie di norma giuridica
Dispositiva/ derogabile
I privati possono modificare il contenuto regolando in maniera diversa rispetto a quanto contenuto nella norma stessa
Funzione suppletiva o integrativa
Operano in spazi non regolati espressamente dai privati
Imperativa/ inderogabile
Le norme di diritto privato sono sia dispositive che imperative
I soggetti non possono regolare i loro rapporti in modo difforme rispetto a quanto contenuto nella disciplina legale
Norme
Norma produttrice di determinati effetti legali
Norme regola
Prevedono una regola di condotta rivolta ai consociati per orientare il comportamento nel senso desiderato
NORMA PRIMARIA
Norma sanzione
NORMA SECONDARIA
Interviene quando viene disattesa la norma primaria
Funzioni
Satisfattiva
Serve ad eliminare la lesione dell'interesse tutelato dalla norma primaria
Deterrente o preventiva
La sanzione penale ha tale funzione in modo tale da scoraggiare quel determinato comportamento
Punitivo
In violazione alla norma primaria che impone un determinato comportamento giacché sarebbe riprovevole un comportamento diverso
Compensativa
Nel caso in cui non è possibile ripristinare l'interesse leso
Norma apparato
Diritto privato e diritto pubblico
Privato
Le norme di basano sulla reciproca autonomia e sulla parità formale delle parti nel regolare i propri interessi individuali
Sia norme imperative sia dispositive
L'attuazione delle norme e le tutele previste sono rimesse all'iniziativa dei privati, ossia al loro potere dispositivo
DIRITTO COMUNE
Branche del diritto privato
Diritto civile, commerciale, industriale, del lavoro e della navigazione
Pubblico
Si basa su una posizione di autorità, preminenza e supremazia
Il soggetto privato si trova in uno stato di soggezione
Subisce l'esercizio del potere legittimo del soggetto pubblico
Norme imperative vincolanti per i soggetti
Applicazione indisponibile attiene ai compiti specifici delle autorità preposte alla loro applicazione
Principio di indisponibilità
Branche del diritto pubblico
1 more item...