POLEIS

sinecismo

unificaizone di comunità

unificazione politica

urbanizzazone

legata all'aspetto morfologico e all'aumento demografico

piccoli Stati indipendenti

in Attica

come Sparta

Atene

favoriscono il ritorno della scrittura

sistema alfabetico

segni fenici

età arcaica(dall'VII al VI secolo a.C.)

su un'altura

acropoli

protetta da mura

asty

città bassa

quartieri di abitazone

parte alta

palazzo del sovrano

tempio della divinità poliade

komai

villaggi agricoli

agorà

piazza pubblica

mercato

processioni religiose

gare atletiche

nasce la politica

aristocrazia

aristoi

maggiori proprietari di terre

demos

popolo

manifestare approvazione o dissenso

oligarchia

pochi al potere

cavalieri

affiancati da contingenti di fanteria

riforma oplitica

opliti

soldati che combattevano a piedi

a ranghi serrati (a falange)

coesione e coordinamento

idea di uguaglianza

essere eletti, diritto di voto

società

cittadini

maschi adulti liberi

figli di cittadini

pieni diritti politici

donne

cittadine

no diritti politici

meteci

stranieri residenti

tassa di residenza

prestare servizio militare

schiavi

no diritti

lavoro nei campi e miniere

squilibri sociali(VII e VI secolo a.C.)

cause

scarsità di terre coltivabili

aumento della popolazione

conseguenza

lotte civili

tiranni

facevano parte dell'oligarchia

governavano come dittatori

non discendevano da una stirpe regale

legislatori

uomini saggi

introdurre la legge

nacquero altri tipi di organizzazioni statali

ethnos

villaggi autonomi

si organizzavano

in stati federali

doppia cittadinanza

giochi panellenici(776a.C.)

gare di poesia

spettacoli teatrali

competizioni atletiche

Olimpiadi

contare gli anni

Pitici

Istmici

Nemei

si diffuse la filosofia

VI secolo a.C.

religione

politeista e antropomorfa

santuari

consultare oracolo

culti misterici

anfizionie

ethne che amministravano in comune un santuario

forme particolari di venerazione

riti segreti