LE "LAUDI" DI D'ANNUNZIO

QUANDO

D'Annunzio progetta "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi" nel 1899 in una fase di intensa inspirazione poetica che lui stesso definirà "un fiume di poesia"

Cenni sulla composizione

Quando si pensa a qualcosa di immenso, spesso e volentieri essa viene associata al cielo.

Anche D'Annunzio fece questa associazione e infatti secondo il progetto, la raccolta doveva essere composta di sette libri, corrispondenti alle stelle della costellazione delle Pleiadi:

Merope

Asterope

Alcyone

Taigete

Elettra

Celeno

Maia

MAIA

Si apre e si chiude con la figura di Ulisse

COMPLETI

INCOMPLETI

Vennero pubblicati nel 1903

Ulisse viene celebrato e rappresentato come personaggio guidato dal desiderio di oltrepassare i limiti umani, senza la paura di morire

Impresa eroica, titanica, grandiosa, un inno alla vita e di grido vitale

Il libro si struttura come un lunghissimo poema intitolato "Laus Vitae"

Viene scritto dopo un viaggio di D'Annunzio con Eleonora Duse in Grecia

ELETTRA

Elettra ha un impronta prevalentemente politica e sociale

Mito del superuomo

Parla di un uomo che riesca a riportarla l'Italia a una gloriosa rinascita

Celebra perciò antichi personaggi ai quali secondo lui dovevano essere presi come modelli di inspirazione

ALCYONE

Costituiste quasi come un "tregua" dopo i due forti libri Maia e Elettra

Protagonista del volume sarà la natura in tutte le sue forme

Viene scritta durante il soggiorno in Toscana nella villa "La Capponcina"

Costituisci quasi un diario dei giorni passati durante la stagione estiva

D'Annunzio cerca di fondersi con la natura

Panismo

E' divisa in 5 sezioni che partono dall'avvicinarsi dell'estate al suo arrivo, dalla pienezza e al picco più alto fino al suo lento abbandono fino ad arrivare all'autunno

MEROPE

Dopo la produzione dei primi 3 libri, si ha una brusca interruzione portando la pubblicazione di Merope un decennio dopo ad Alcyone

Nel libro si parla dell'impresa coloniale svolta dall'Italia in Libia

Per D'Annunzio questo gesto esprime una nuova gloria per la nazione

ASTEROPE

Viene celebrato la guerra ma soprattutto la sacralità del gesto di sacrificare la propria vita per la madrepatria

E' una raccolta di libri

Si inspira alle "Laudes creaturarum" di san Francesco

Con questo D'Annunzio esprime la sua volontà di farsi portavoce di una nuova spiritualità, non cristiana, ma pagana

Cielo, mare e terra= Natura

Eroi= Personaggi antichi o intraprendenti

Vuole celebrare la vita

E' l'espressione più alta della produzione letteraria di D'Annunzio

Il nome veniva usato dai pescatori per indicare il Martin Pescatore, un uccello con la caratteristica di porre le uova quando in mare non c'è vento

Dal Dio Pan, della natura