Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Semiotica A10 - Coggle Diagram
Semiotica A10
metodo scientifico ( ci credo, fino a prova contraria, perchè ne ho le prove) -> l'unico premente perfezionare la rappresentazione della realtà esterna. ->tre peculiarità:
1. realismo-> non evita di confrontarsi con la realtà-> lo cerca attivamente. uomini no istintivo cercare il confronto falsificante-> credenza tenerla stretta. la comunità scientifica-> rafforzare la credibilità di una certa credenza= dimostrare la falsità
realismo->possibilità di toccare in negativo la realtà= attraverso i propri errori
2.inferenzialità-> la realtà può conoscere solo indirettamente-> formulazione di congetture e relative verifiche. come effetto della natura inferenziale-> le credenze si approda-> essere solo provvisorie, dall'altro lato ->guadagna il vantaggio dell'adeguamento progressivo alle leggi del mondo esterno-> le credenze->soggette a falsificazione ma nella direzione di avvicinamento alla realtà
3. fiducia nella comunità-> la fiducia ( e quindi l'autorità)-> nel metodo dell'autorità nella figura del capo->nel metodo della ragione a priori nella dottrina, nel metodo scientifico equamente distribuita nella comunità degli interpreti= che si attenga ai principi del metodo scientifico-> migliorare proprie rappresentazioni del mondo: ogni nuova ipotesi-> migliore della precedente
sua ipotesi-> ci sono cose reali-> caratteristiche interamente indipendenti dalle nostre opinioni-> agiscono sui nostri sensi secondo leggi regolari-> nostre sensazioni differenti quanto sono differenti i nostri rapporti con gli oggetti, tuttavia, giovandoci delle leggi della percezione-> accettare mediante il ragionamento, come le cose veramente e realmente sono
ogni uomo se sufficiente esperienza e se ragionerà abbastanza sulla sua esperienza->condotto unica vera conclusione. la conoscenza nuova qui implicata è quella di realtà
ognuno ->metodo scientifico per tantissime cose-> smette di utilizzarlo quando non sa come applicarlo
un confronto fra i 4 metodi valutare la giustizia di questi 4 metodi? -> Peirce soltanto il metodo scientifico -> introdurre una distinzione tra il giusto e lo sbagliato
- il metodo della tenacia, come dell'autorità no elementi necessari al superamento di una certa credenza->perché sistemi chiusi in se stessi= no criterio che permetta di valutare la giustezza del metodo stesso
- lo stesso per il metodo a priori-> esclude a priori tutto ciò che lo potrebbe confutare, dal momento che non ha agganci nella realtà esterna
Peirce-> attenuante-> ai tre metodi una concessione, riconoscendone i lati positivi
- metodo a priori, fornisce conclusioni confortevoli-> confortevole pensare che la verità-> sempre quella e che niente possa mai scalfirla
- metodo dell'autorità, consente di governare (coordinare) la massa del genere umani. coloro non desiderio di attenersi ad un metodo scientifico ("schiavi intellettuali") tanto vale governare da qualcun altro=pace per mezzo del conformismo sociale
- il metodo della tenacia ->carattere deciso, forte, semplice ed immediato
fissarsi della credenza ->conclude dichiarazione d'amore nei confronti del metodo scientifico. un uomo amare il metodo che sceglie= ama una sposa
Abito;-> saggio, come rendere chiare le nostre idee. Peirce-> distinzione dubbio e credenza e sviluppare la nozione correlata= abito/abitudine.
il problema-> come si passa da una credenza ad un'abitudine comportamentale ed interpretativa?( il discorso dell'abito-> al concetto di segno)
nel primo saggio Peirce-> conclusione-> idee rese chiare dal fissarsi delle credenze il metodo scientifico.
Peirce introduce nota operativa: finora ha amplificato riflessione sul dubbio e sulla credenza, ascrivendole nel campo di questioni profonde e complesse
adesso-> ogni qualvolta si riferisce a questi termini=designare l'inizio di qualsiasi questione, e la relativa soluzione
esempio: pagare il tram ->indeciso moneta da 5 centesimi o cinque monete da uno. l'indecisione -> ricondotta ad un dubbio, a sua volta prevede un calcolo delle conseguenze sperimentali di una e dell'altra soluzione possibile
questa è la portata della credenza nel modo più ampio in cui Pearce la può intendere-> definire la vita cosciente/intellettuale di tutti= susseguirsi di stati di dubbio e di credenza
tutto ciò che suscita una forma di ragionamento parte unico flusso di pensiero->metafora di Peirce di un'unica sinfonia
credenza= semicadenza chiude fase musicale nella sinfonia della nostra vita intellettuale-> la credenza= conclusione di ciascun nostro ragionamento e insieme il preannuncio del successivo
credenza 3 caratteristiche:
1) qualcosa di cui siamo consci;
2) placa l'irritazione del dubbio;
3) comporta lo stabilirsi di un abito
quando placa l'irritazione del dubbio il pensiero si rilassa-> solleverà altri dubbi e altri pensieri-> credenza è al tempo stesso punto di arrivo e punto di partenza per il pensiero
raggiungiamo condizione di pensiero a riposo, assumiamo abitudini che ci aiutano a prevedere il comportamento del mondo e come dovremmo agirvi-> le credenze prendere decisioni e esercitare la volizione-> perchè credo questo farò questa cosa
volizione-> possibile dal fatto che si aggancia a credenze e abitudini acquisite-> il pensiero non ne fa più parte->volizione è il momento dell'azione
tutto questo processo di pensiero no senso se non fosse orientato all'esercizio della volizione e all'azione che ne consegue
la credenza->stadio dell'azione mentale, effetto sulla nostra natura dovuta al pensiero-> influenzerà il pensiero al futuro
le diverse credenze distinguono per i diversi modi d'azione>fanno sorgere-> che tipo di azioni siamo disposti a compiere sulla base di queste credenze?
l'esito del fissaggio della credenza= provvisoria eliminazione del dubbio attraverso l'accettazione di una regola interpretativa stabile= abito mentale
nozione di abito-> estesa ad ogni forma di conoscenza acquisita= tutti gli abiti che abbiamo acquisito. in alcuni casi Peirce ->ipotizzare ->alcuni abiti di tipo innato
l'abito-> anche strumento permette di calcolare conseguenze prevedibili di determinata credenza nei contesti già dati precedentemente e in futuro
queste-> premesse fondamentali al pragmatismo= secondo cui significato di ogni cosa->nel tipo di azione che questo significato rende possibile
la massima pragmatica-> L’idea per Pierce-> significato di un concetto-> dall’insieme degli abiti che ciascuno di noi associa al concetto vero e proprio o al significato linguistico della parola
Esempio: concetto di fuoco a persone non esperte -> descrizione l’esperienza che hanno avuto con il fuoco.
Gli abiti interpretativi= regole per l’azione pratica e le regole interpretative associate a regole precedenti che avuto in riferimento a quel concetto-> si accumulano nella memoria, individui sia collettività attorno ad una unità di contenuto.
Il contenuto è tutte queste cose e tante altre, no limite al numero di abiti che associare a ciascun concetto.-> diversa dalla teoria di significato dove si può scomporre, qui no scompone-> si aggiunge esperienze, più o meno cristallizzate in abitudini.
l'essenza di un abito-> dal quando e dal come ci farà agire.>>quando, ogni stimolazione è derivata dalla percezione;>> come, ogni scopo dell'azione è produrre qualche risultato sensibile.->scendere a ciò che è tangibile, pratico, per giungere->radice di ogni reale distinzione di pensiero
-
Noi no concetti che non siano collegati a qualche esperienza sensoriale. Anche i più astratti -> radicati nell’esperienza sensibile.
A monte->esperienza sensibile, precettiva di qualche tipo, ma anche a valle=termine della semiosi c’è di nuovo un ritorno al mondo dell’esperienza->perché regole interpretative che noi associamo ai vari concetti orientate all’azione.
Se due concetti apparentemente diversi no qualche conseguenza pratica che li distingua l’uno dall’altro= no due concetti diversi ma stesso concetto.
C’è un’azione -> mi permette di attribuire i giusto significato al concetto tramite la prova pratica. Gli effetti sono gli effetti-> produrremmo agendo su sostanza definita dura.