Elettromagnetismo
Studia i rapporti tra i fenomeni
Manetici
Elettrici
Legati nella
Induzione elettromagnetica
Riguardano
Riguardano
Carica elettrica
corrente elettrica
È ostacolata da
Passa in
Circuiti elettrici
Resistenza elettrica
Carica elettrica
Si trasmette per
Elettrizzazione
Magneti
Magneti
Si formano attraverso
Hanno
Generano
Campo magnetico
Magnetizzazione
Polo nord [N]
Polo sud [S]
Fenomeni elettrici
La corrente elettrica
I circuiti elettrici
L'elettrizzazione di un corpo
La resistenza elettrica
La carica elettrica
Il magnetismo
L'elettromagnetismo
Per spiegare il fenomeno della carica elettrica troviamo la risposta negli atomi che compongono essenzialmente tutta la materia che ci circonda L'atomo è costituito da neutroni ( particelle con carica neutra ), protoni ( particelle con carica positiva ) e elettroni ( particelle con carica negativa ). normalmente il numero di protoni ed elettroni è il medesimo quindi le cariche si annullano a vicenda Se aumentiamo il numero di protoni o diminuire il numero di elettroni il corpo avrà una carica positiva o viceversa quindi aumentiamo il numero di elettroni diminuiamo il numero di protoni il corpo sarà a carica negativa. Bisogna sapere che tra di loro le particelle si possono attrarre o respingere per esempio: se prendiamo una particella di carica positiva è una particella di carica negativa e li mettiamo vicini Si attueranno, ma se prendiamo una particella di carica positiva e un'altra particella di carica positiva si respingeranno tra loro, va lo stesso se viene fatto con una carica negativa.
Elettrizzazione di un corpo può avvenire in tre modi per strofinio induzione o per contatto
Elettrizzazione invece per induzione avviene quando un corpo con carica elettrica positiva o negativa va molto vicino senza toccare un altro corpo con carica neutra. questo si verrà attratto verso il corpo con carica positiva o negativa e quando si toccheranno ci sarà una redistribuzione dei elettroni o protoni.
L'elettrizzazione per contatto infine avviene quando un corpo di carica neutra è un corpo di carica negativa si toccano il corpo di carica negativa passerà i neutroni al corpo di carica neutra che gli acquisirà tutti quanti gli elettroni invece se il corpo è di carica negativa quando toccherà il corpo di carica neutra passerà parte dei suoi elettroni al corpo di carica neutra e riceverà in cambio però parte dei suoi neutroni quindi il corpo di carica neutra diventerà un corpo di carica positiva.
Elettrizzazione per contatto avviene quando due corpi elettricamente neutri strofinati tra loro si caricano di una determinata allergia prendendo l'esempio del palloncino strofinato sulla maglietta quindi il palloncino neutro con la maglietta neutra strofinata la maglietta a cui si era acquisirà parte o il totale degli elettroni presenti nel palloncino così il palloncino sarà di carica positiva e quando li avvicineremo i nostri capelli di carica neutra i capelli si alzeranno e quando si toccheranno i capelli trasmetteranno parte dei loro elettroni al palloncino.
La corrente elettrica è un flusso di elettroni lungo un conduttore e questo flusso è generato da una differenza di potenziale.
I materiali presenti sul nostro pianeta hanno dei fenomeni elettrici molto diversi si distinguono in: Materiali conduttori e materiali isolanti.
Se guardiamo un cavo che porta l'elettricità all'interno possiamo notare che tutti gli elettronici si spostano dalla parte in cui sono più presenti gli elettroni a quella dove ce ne sono meno quindi dalla parte in cui ce ne sono di meno dentro al filo chiamato conduttore perché conduce gli elettroni dalla fonte che possiamo definirla l'alimentatore all'oggetto che dovremmo caricare che potrebbe essere benissimo una televisione o una lampadina per far sì che passi la maggior quantità di elettroni bisogna tenere anche conto di alcuni fattori come l'intensità la carica elettrica e quanto tempo ci mettono a trascorrere questo viaggio gli elettroni l'intensità si calcola facendo la quantità di carica elettrica diviso il tempo, l'unità di misura dell'intensità e l'ampere e una corrente all'intensità di un a quando la sezione del conduttore è attraversata dalla carica elettrica di 1C ( cioè 6,25* 10 ^ 18 ) in un secondo.
La differenza di potenziale è quel fenomeno che spinge gli elettroni verso la fonte dei protoni. il polo negativo quindi quello dove sono più presente gli elettroni ( ànodo )Scarica tutti i suoi elettroni verso il polo positivo cioè quello che ha più protoni (càtodo ).La quantità di carica presente Agli estremi del filo è definita potenziale elettrico, mentre la differenza di potenziale o tensione è la differenza tra la quantità di cariche alle due estremità. per calcolare la tensione il SI ha dato l'unità di misura che è il volt. uno strumento che noi usiamo come generatore di tensione che comprende sia un càtodo e un ànodo è la pila.
Per creare un circuito elettrico bisogna avere tre parti fondamentali: un generatore un conduttore è un utilizzatore (una pila, un filo, di rame, e una lampadina ). Esistono due principali circuiti elettrici: quello in serie e quello in parallelo
in un circuito in parallelo ogni utilizzatore è collegato a un conduttore diverso e quindi in modo diverso dal generatore .
La resistenza elettrica è quella forza che non permette agli elettroni di andare verso la fonte dei protoni e viene calcolata in ohm ( per il nome dello scienziato che ha scoperto la resistenza grazie a due leggi ).
Prima legge di Ohm dice che in due circuiti con lo stesso conduttore con lo stesso generatore se nel primo c'è meno voltaggio del secondo l'utilizzatore otterrà meno elettroni. la prima legge di Ohm dice anche che se in due circuiti completamente identici il voltaggio è identico Ma i conduttori sono fatti di materiali differenti ( rame e ferro ) nel primo utilizzatore otterrà più elettroni che nel secondo quindi la prima in sostanza vuole dire che l'intensità della corrente è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore formula: i = v: r
Seconda legge di Ohm dice che se in due circuiti identici con lo stesso generatore è lo stesso utilizzatore è lo stesso generatore se il conduttore a Lunghezza diversa nel primo Ovvero quello con la lunghezza del conduttore inferiore l'utilizzatore riceverà più elettroni invece nel secondo quello con la lunghezza del conduttore maggiore l'utilizzatore avrà una quantità minore di elettroni. la seconda legge di Ohm dice anche che se in due circuiti con lo stesso conduttore lo stesso generatore lo stesso utilizzatore se lo spessore del conduttore è maggiore nel primo l'utilizzatore avrà una quantità di elettroni Maggiore rispetto al secondo. la seconda legge di Ohm dice quindi che la resistenza di un conduttore dipende dalla natura del materiale di cui è fatto ed è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione. formula R =ρ*( l: s )
Il magnetismo è la proprietà di alcuni materiali di attrarre verso di sé gli oggetti di natura ferrosa.
Ogni calamita attorno a sé stessa crea un campo magnetico e il campo magnetico assume la forma di tanti cerchi che partono dal Polo Nord e vanno verso il Polo Sud. le circonferenze di questi cerchi vengono chiamate linee di forza. un oggetto nel nostro sistema solare che ha un forte campo magnetico dove noi ci Viviamo e la terra quindi possiamo comprare la Terra ha un gigantesco magnete.
La magnetizzazione può avvenire per tre tipi: strofinio contatto induzione
I poli magnetici sono le estremità opposte di una calamita questi hanno delle particolarità simili alle particelle ovvero il polo nord viene respinto se cercato di avvicinare a un altro Polo Nord stessa cosa vale se si prende un polo Sud E si cerca di avvicinare ad un altro polo sud Se invece si prende un polo nord e si cerca di avvicinare a un polo sud i due si atterranno.Ogni calamita se divisa in due continuerà ad essere formata da un polo nord ed un polo sud entrambe le due piccole calamite perché se immaginiamo che dentro ci siano tantissime calamitine perché se immaginiamo che dentro questi due magnetici fossero tantissime piccole calamite chiamate magnetico elementare se Le uniamo una in fila all'altra affinché tutti Polo Nord Tocchino un polo sud se si taglia in un qualsiasi punto Si continuerà ad avere un polo nord e un polo sud.
L'elettromagnetismo È quella parte della fisica che studia le relazioni tra la corrente elettrica e i magneti.
I magneti possono anche fungere da generatore perché se si forma una spirale di filo conduttore collegata direttamente con l'utilizzatore se si farà passare in centro a questa spirale un magnete il campo magnetico aumentera' la tensione quindi genera corrente elettrica che accenderà l'utilizzatore se invece si fa il contrario quindi se si tira fuori questo magnete la tensione sarà contraria quindi diminuire alla pensione spegnendo Quindi l'utilizzatore o diminuendone la tensione.
La corrente elettrica influenza che molto il campo magnetico per esempio se costruiamo un circuito elettrico con un generatore un conduttore un interruttore è un utilizzatore che è una barra di metallo sollevata dal suolo collegata con 2 paletti di ferro al filo conduttore se l'interruttore è aperto la bussola piazzata sotto il filo punterà il nord o la sorgente più vicina di materiale ferroso invece se l'interruttore è chiuso la bussola sarà perpendicolare alla barra di metallo collegata con il filo conduttore.
I materiali Conduttori sono tutti quei materiali che riescono a condurre molto facilmente l'elettricità abbiamo alcuni e esempi che sono: rame, oro, acqua, alluminio, corpo umano.
I materiali isolanti invece sono quelli che non permettono totalmente o in parte il passaggio dell’ elettricità attraverso loro sono per esempio: plastica, vetro, gomma, legno, silicone.
Il circuito in serie consiste nel collegare con un unico filo l'interruttore il generatore e gli utilizzatori Il problema è che se prendiamo come esempio le lampadine per utilizzatore se se ne brucia o se ne rompe una tutte le altre si spengono.
La magnetizzazione per induzione avviene quando per esempio prendiamo una calamita e la appoggiamo sul tavolo se nelle vicinanze ci mettiamo un chiodo gli oggetti di natura ferrosa vicini al chiodo verranno attratti verso di esso.
La magnetizzazione per contatto avviene invece se Attacchiamo per esempio una calamita ad una graffetta i magnetini elementari al suo interno si ricorderanno quindi se avviciniamo la calamita con attaccato la graffetta ad un chiodo anche questo verrà attratto e i magnetini elementari presenti al suo interno si Riordineranno a loro volta.
Se prendiamo una calamita e la attacchiamo ad una forchetta i magnetini elementari al suo interno si ri ordineranno e quindi sarà una sorta di calamitaPerciò se la avviciniamo a oggetti di natura ferrosa verranno attratti verso la forchetta.