Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
COLLOQUIO IN PSICOLOGIA CLINICA - Coggle Diagram
COLLOQUIO IN PSICOLOGIA CLINICA
IL COLLOQUIO CLINICO
COS'E'
SCOPO
RACCOLTA DATI
FORMAT STRUTTURATO
COSA E' RICHIESTO A CHI CONDUCE IL COLLOQUIO
RICHIESTA APPUNTAMENTO E INVIO
DA CHI PUO' ESSERE RICHIESTO APPUNTAMENTO
COLLOQUIO VOLONTARIO
PAZIENTE DISPOSTO A COLLABORARE
PAZIENTE CHE SI AUTOINVITA
DIFFERENZE TRA PAZIENTE CHE CHIEDE PRIMO COLLOQUIO E CHI SECONDO PARERE
MODI IN CUI SI PU0' PRESENTARE UN PAZIENTE NEL PRIMO COLLOQUIO
IN CASO INSODDISFAZIONE PAZIENTE
SITUAZIONI VERIFICA INSODDISFAZIONE
PAZIENTE INVITATO DA FAMILIARI
SOGGETTO D'ACCORDO CON FAMILIARI
POTREBBERO SORGERE SITUAZIONI CONFLITTO
I
INDAGINE SU MOTIVAZIONI FAMILIARI RICHIESTA COLLOQUIO
REAZIONI FAMILIARI ALLA DIAGNOSI
NEGAZIONE
ENFATIZZAZIONE
ANSIA E RICERCA RESPONSABILE
IN CASO DI PARENTE CON MEDESIMA PATOLOGIA SCONFORTO
INVITATO DA COLLEGA
POSSIBILI INVITANTI
COME SOGGETTO PUO' REAGIRE A RICHIESTA ESTERNA COLLOQUIO
CLINICO DEVE TENER CONTO PERCEZIONE PAZIENTE DI TALE INVITO
INVITATO DA AGENZIA O PROFESSIONISTI DIVERSI MEDICO O PSICOLOGO
CORRETTEZZA RICHIESTA
DISTINZIONE TRA COSTRIZIONE O MENO
DISPONIBILTA' APPARENTE PAZIENTE
CONSULTAZIONE COATTA
RICHIESTA INTERVENTO MUTATIVO
L'EQUIVOCO PRIMO COLLOQUIO
ESTRANEITA' RECIPROCA
DURATA VARIABILE
IDEA PREFORMATA DEL CLINICO
NEL CASO SENSO ESTRANEITA' PERDURA
IDEE CLINICO PREE.-INCONTRO
FUNZIONE DEI MODELLI E DELLEL TEORIE
DIAGNOSI
PSICOPATOLOGIA COME LINEA GUIDA
CONOSCENZE CHE DEVE AVERE IL CLINICO
I COLLOQUI CON PAZIENTE
PERCHE' CLINICO NON RIESCE A OTTENERE INFO.
PERCHE' ALCUNE INFO TRALASCIATE
CONDUZIONE COLLOQUIO E RACCOLTA INFO.
VARIABILI-ELEMENTI INFORMATIVI
DISTINZIONE EPISODI PSICOPATOLOGICI
Effetto della psicopatologia del paziente sul clinico e sulla conduzione del colloquio
ADEGUATEZZA CONDUZIONE COLLOQUIO CON PSICOPATOLOGIA
CARATTERISTICHE PAZIENTE CHE POSSONO INFLUENZARE CLINICO-REAZIONI EMOTIVE
Livello di formazione e capacità tecniche di chi conduce il colloquio
ANSIETA
OPERAZIONI DI SICUREZZA
DIMINUITA SENSIBILITA' PER ANSIA
TRALASCIO INFO.
Elementi informativi diretti e inseriti
PERCEPIRE ANCHE LE INFO. NON COMUNICATE DA PAZIENTE
AREE DA INDAGARE
INDAGINE DI OGNI SINTOMO
PARZIALITA' INFO.
ALTRE FONTI INFO.
QUANDO FAMIGLIA FONTE DI INFO.
AREE DA INDAGARE ATTRAVERSO FAMILIARI
COROLLARI
DISTINZIONI TRA SENTIMENTO, EMOZIONE, UMORE
CON QUALI CARATTERISTICHE SONO COLLEGATI SENTIMENTI EMOZIONI DURANTE COLLOQUIO
COME CLINICO DEVE GESTIRE EMOZIONI INTENSE
INFO. DA RACCOGLIERE RIGUARDO EMOZIONE
Funzionamento mentale ed esame di realtà
FUNZIONI CHE VENGONO VALUTATE
TEST E INDAGINI
ESAME REALTA'
LIVELLI COMPROMISSIONE LIVELLI REALTA'
Modalità di interazione del paziente
INTERAZIONE CON PROPRIO RACCONTO E CON SITUAZIONE DIAGNOSTICA
COSA DETERMINA INTERAZIONE PAZIENTE