Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL GRUPPO E I PROCESSI DI GRUPPO - Coggle Diagram
IL GRUPPO E I PROCESSI DI GRUPPO
GRUPPI SOCIALI
LEWIN = INSIEME DI 2 O PIÙ PERSONE CHE INTERAGISCONO RECIPROCAMENTE E SONO INTERDIPENDENTI, IN QUANTO SPINTI DAI PROPRI BISOGNI E OBIETTIVI AD AFFIDARSI L'UNO ALL'ALTRO E A INFLUENZARE RECIPROCAMENTE IL COMPORTAMENTO
LEVINE E MORELAND = INSIEME DI PERSONE CHE INTERAGISCONO REGOLARMENTE, HANNO LEGAMI AFFETTIVI L'UNO CON L'ALTRO, CONDIVIDONO UNO SCHEMA COMUNE DI RIFERIMENTO E SONO INTERDIPENDENTI NELLA LORO CONDOTTA
CATEGORIA SOCIALE
INSIEME DI INDIVIDUI CON STESSE CARATTERISTICHE
AGGREGATO
INDIVIDUI CHE SI TROVANO NELLO STESSO LUOGO E ALLO STESSO MOMENTO, SENZA CONDIVIDERE UN LEGAME PRECISO
PERCHÈ CI SI RIUNISCE
APPARTENENZA
DEFINIRE CHI SIAMO
SICUREZZA E SOSTEGNO SOCIALE
DIPENDENZA - DOMINANZA
CARATTERISTICHE
FREQUENTI INTERAZIONI
CONSAPEVOLEZZA
APPARTENENZA
SENTIMENTI POSITIVI
PRESENZA DI UNO SCOPO COMUNE
PRESENZA STRUTTURA INTERNA
CONDIVISIONE SISTEMA DI NORME
TIPOLOGIA DI GRUPPI
INTENSITÀ DELLA RELAZIONE = PRIMARI E SECONDARI
LIVELLO DI FORMALIZZAZIONE = FORMALI E INFORMALI
DURATA = PERMANENTI O TEMPORANEI
DIMENSIONE = PICCOLI E GRANDI
STRUTTURA
NORME = REGOLE, SET DI COMPORTAMENTI
AVANZAMENTO GRUPPO
MENTENIMENTO GRUPPO
DEFINIZIONE RAPPORTI CON AMBIENTE SOCIALE
COSTRUZIONE REALTÀ SOCIALE
STATUS = POSIZIONE CHE UN INDIVIDUO OCCUPA
TEORIA DEGLI STATI DI ASPETTATIVA
CORRENTE ETOLOGICA
RUOLI SOCIALI
ASPETTATIVE CONDIVISE
CONFLITTI DI RUOLO
ASSEGNAZIONE RUOLI
AMBIGUITÀ RUOLO
DISSENSO RUOLO
CONFLITTO TRA RUOLI DIVERSI ASSUNTI DA STESSA PERSONA
ESPERIMENTO ZIMBARDO
24 STUDENTI = 12 PRIGIONIERI E 12 CARCERATI
SOTTERRANEI UNIVERSITÀ STANDFORD
INTERROTTO DOPO 6 GIORNI A CAUSA DI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI INFLITTI A PRIGIONIERI
ADERENZA A FINTI RUOLI SOCIALI
SMARRIRE PROPRIA IDENTITÀ PERSONALE
COMPORTARSI IN MANIERA DISUMANA CON VITTIME
MODALITÀ RECLUTAMENTO = BIAS DI SELEZIONE
DE-INDIVIDUAZIONE
SENSAZIONE DI ESSERE ANONIMI TRA LA FOLLA
NEL CYBER-SPAZIO = LEONI DA TASTIERA ED HATERS
LEADERSHIP
TEORIA ELLA CONTINGENZA
LEADER ORIENTATO AL COMPITO
LEADER ORIENTATO ALLE RELAZIONI
STILI
LEADER TANSAZIONALI
LEADER TRASFORMAZIONALI
COMPORTAMENTI
AUTOCRATICO
DEMOCRATICO
LASCIAR-FARE
PRESTAZIONI NEI GRUPPI
PRESENZA DEGLI ALTRI = TRIPLETT E ALLPORT
FACILITAZIONE SOCIALE = ZAJONC
PAURA GIUDIZIO NOSTRA PRESTAZIONE
TEORIA DISTRAZIONE-CONFLITTO
INERZIA SOCIALE
EFFETTO RINGELMANN
RIDUZIONE SFORZO INDIVIDUALE IN UN GRUPPO
CONTRASTO
IDENTIFICABILITÀ E RENDERE SALIENTE LA VALUTAZIONE
COINVOLGIMENTO
FIDUCIA RECIPROCA
RESPONSABILITÀ PERSONALE
DECISIONI DI GRUPPO
PERSONA MOLTO ESPERTA
PERDITA DI PROCESSO = IMPEDISCE CORRETTA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA
MANCATA CONDIVISIONE DI INFO UNICHE
GROUPTHINK
PENSIERO DI GRUPPO
EVITARLO
LIMITARE RICERCA PREMATURA DI CONSENSO
LEADER SOLLECITA OPINIONI ESTERNE
CORREGERE PERCEZIONI ERRATE
TECNICHE DECISIONALI EFFICACI
POLARIZZAZIONE DI GRUPPO
EFFETTO NORMALIZZAZIONE
ORIENTAMENTO AL RISCHIO
POLARIZZAZIONE
TEORIA ARGOMENTI PERSUASIVI
APPLICAZIONE TEORIA CONFRONTO SOCIALE