Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'età tardoantica= ultimi secoli impero romano - Coggle Diagram
L'età tardoantica
= ultimi secoli impero romano
epoca di
CRISI
l'
impero
è
difficile
da gestire
nel
II d.C
secessione adottiva
1)
crisi militare
invasioni
di popoli
le
legioni
acquistano
poteri
vogliono
eleggere
i loro
generali
2)
crisi politica
l'
imperatore
NON
ha +
autorità
3)
crisi economica
diventa
difficile
il
commercio
in uno
stato
sempre +
militarizzato
i
contadini
si trasferiscono in
città
NON
c'è più
manodopera
4)
crisi demografica
cala
la popolazione
5)
crisi artistica
nel
III d.C
si perdono i
caratteri
classici per rimpiazzarli con quelli
orientali
complesso di Baalbeck
(
I-III d.C
)(
Heliopolis
)
testimonia il fatto che
anche
in epoca di
crisi
si costruivano
architetture fantastiche
è un
santuario
dedicato a
Giove Heliopolitano
formato da
3 templi
Bacco
romano
podio
+
scalinata frontale
greco
periptero
ha
grande peristilio
è
corinzio
è
periptero
all'
interno
ci sono
semicolonne corinzie
sopra ci sono
aggetti
di
trabeazione
ci sono piccole
nicchie
+
timpani
(con
statue
)
Naiscos
= "celletta"=
2° naos
vi si accede tramite una
scalinata
coppie
di
colonne
sorreggono
timpano spezzato
e ricomposto sotto forma di arco --->
arco Siriaco
= coppie di colonne ai lati con arco al centro
Venere
ha
scalinata frontale
ha una
cella circolare
(come il
Pantheon
)
arco siriaco
colonne libere
+
trabeazione convessa
si cerca di
liberarsi
dall'ordine
classico
creando
combinazioni spaziali nuove
Giove
anticipato da
piazza porticata
(tipica
ellenismo
)
greco
ha il
peristilio
= colonnato intorno
romano
è
sopraelevato
su podio con
scalinata frontale
in questa età si cerca di
dimenticare
la
crisi
con la costruzione di
architetture monumentali
Tempio di Baal-Shamin
(
II d.C
)(
Palmira
)
esprime
ricchezza
compositiva e spaziale
ha
cella absidata
ricavata da diaframma
curvilineo
di
colonne
(che si
uniscono
anche)
è andato
distrutto
perché considerato
espressione
del
paganesimo
Palazzo di Diocleziano
(
293-305 d.C
)(
Spalato
)
Diocleziano pone
fine al III d.C
(ricco di invasioni ecc...)
RIFORMA DELL'IMPERO
TETRARCHIA
=
impero
diviso
in
4
per poterlo governare meglio
2 cesari
=
successori
degli augusti
2 augusti
=
2 imperatori
in carica
occidente
oriente
poi Diocleziano si
ritira
nel
palazzo di Spalato
(
novità
)
il
sistema
della
tetrarchia
va presto in
crisi
nuove
guerre
riconquista
tutte le terre dell'
impero
Diocleziano
era un
generale
il
palazzo
è una sorta di
accampamento militare
/
palazzo-città
è
fortificato
(
prima
i palazzi
NON
ne avevano
bisogno
) con
torri quadrate
ha
sistema
a
griglia
(
castrum
)
ha un lungo
loggiato
sul
mare
arco siriaco
(
oriente
)(trabeazione+ arco+trabeazione)
archi inquadrati
(trad.
romana
)
ci sono
3 porte
(definite con
torri ottagonali
) da cui si diramano le
strade
(cardo e decumano)
è
diviso
in
2
caserma
residenza
c'era la
basilica
= sala del trono
c'è
Tempio di Giove
c'è un
mausoleo
per
Diocleziano
è
+ grande
del
tempio
è circondato da
porticato tràbéato
ha
muratura spessa
con
8 nicchie
la
cupola
si
regge
tramite la
muratura
e non grazie alle colonne
le
colonne
ricordano i
fasti
dell
'impero romano
le
colonne triumfate
(colonna libera + trabeazione aggettante) ricordano gli
archi di trionfo
, le
terme di Caracalla
---> tutte
legate
alla figura dell'
imperatore
nel corso del
Medioevo
viene usato dal
popolo
per
sfuggire
alle
invasioni
c'è il
Vestibolo
corte aperta
con
loggiati
(nell'incrocio tra le 2 strade perpendicolari)
NOVITA'
le
colonne
corinzie
sorreggono
degli
archi
e non delle trabeazioni !
era l'
ingresso
alla zona
residenziale
al
centro
c'è l'
arco siriaco
Tempio di Minerva medica
(
300-320 d.C
)(
Roma
)
era uno
spazio
di
delizie
= padiglione per spettacoli e banchetti
ha una
pianta poligonale
: decagono
è
polilobato
: ha delle
nicchie semicircolari
(
absidi
) ai lati
differenze
con il
Pantheon
strutturale
Minerva Medica
ha una
struttura nervata
"costole" in mattoni che poggia su
10 piloni triangolari
che formano le
absidi
il
Pantheon
è definito da un
anello
in
calcestruzzo
che sorregge la cupola
spaziale
in
Minerva Medica
il
muro
è sostituito da
absidi
lo
spazio
è
+ fluido
(perché le
parti strutturali
sono
+ sottili
)
il
Pantheon
ha un
muro imponente
con delle
nicchie scavate
ha
cupola
fu
ampliata
Basilica di Massenzio
(
308-312 d.C
)(
Roma
)
iniziata da
Massenzio
e
ampliata
da
Costantino
ha una grande
navata centrale
con
volte a crociera
circa come le
terme di Caracalla
perché
Massenzio
vuole
ricollegarsi
alla
tradizione imperiale
ha
8 colonne libere
gli
spazi accessori
hanno
volte a botte
(collaboranti)
ha
2 absidi
Costantino
cambiò
l'
orientamento
della basilica e vi fece costruire la
2° abside
con una
sua statua
Costantino
introduce
Roma
alla
cristianità
il
decadimento dell'arte
nell'età tardoantica si vede anche dalla sua
statua
NON
è
veritiera
e ha il solo
scopo
di
rappresentare
la figura dell'
imperatore