Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
EDUCAZIONE E SOCIETA' - Coggle Diagram
EDUCAZIONE E SOCIETA'
con le trasformazioni della società e cultura
si ha un superamento della visione scuolacentrica (sociologia della scuola)
sostituita con il policentrismo formativo
ci si concentra su più luoghi e attori per la formazione e la famiglia
Attraverso questo passaggio diventano sempre più evidenti
le diffusioni di disagio, i rapporti intergenerazionali e le nuove tecnologie di comunicazione
Sociologia dell'educazione
è una disciplina recente, autonoma
ha le sue radici nella sociologia mentre l’oggetto di analisi nell’educazione
Inizialmente ha trovato molte difficoltà nell’affermarsi come disciplina autonoma
soprattutto dalla pedagogia
La differenza principale tra sociologia dell’educazione e pedagogia è
pedagogia → ha il fine di concezione prescrittiva
sociologia dell’educazione
disciplina volta alla conoscenza dei fenomeni e dei processi educativi e si sviluppa lungo la linea descrizione-spiegazione-comprensione
descrivere
definire un fenomeno nelle sue caratteristiche e non come dovrebbe essere
spiegare
indagare le cause e i fattori che producono, influenzano e condizionano un fenomeno
comprendere
rappresentare una realtà qualitativa che permette di entrare dentro al fenomeno stesso per trovare una spiegazione
Attraverso tale definizione Weber
mette a punto una costruzione mentale di interpretazione della realtà
secondo cui trae il suo materiale dall’agire umano
ha sviluppato la ricerca empirica in vari campi
scuola, la famiglia, le relazioni extrascolastiche
studenti, docenti, genitori, educatori ecc. indagarono sulle problematiche come
l’insuccesso scolastico e il difficile rapporto con il mondo del lavoro
Il rapporto educazione-società
L’oggetto di studio della sociologia dell’educazione è
un legame che rende possibile la costruzione dell'essere
sociale e la sua piena integrazione nel contesto sociale di appartenenza
Ogni società ha alcuni principi generali vincolanti che sono:
il bisogno di educare le nuove generazioni
lo sviluppo di ideali
conoscitivi e modelli di educazione
lo scopo di educare un soggetto in modo da favorire la sua integrazione all’interno della società di riferimento
il risultato dell’educazione che si evidenzia nell'integrazione tra soggetto e società
Durkheim
è il primo ad individuare questi elementi all’interno della sua riflessione sottolineando
che l’analisi di questi non costituisce un concetto generale
in quanto devono essere collocati in un tempo per vedere come ogni elemento muti a seconda delle trasformazioni della società
quindi evidente che il rapporto educazione-società sia sempre sottoposto al cambiamento sociale
. quindi, Il cambiamento, non è più un evento raro, ma è una componente intrinseca nelle società moderne
perchè Una società risulta essere problematica nel momento in cui
1 more item...
La descrizione e l'interpretazione del
rapporto educazione-società
è influenzata dai nodi critici della società moderna
è definito rispetto a un
paradigma
di riferimento e rispetto all’interpretazione dello scenario sociale e culturale di riferimento
paradigma
quadro teorico che permette di stabilire, attraverso l’osservazione di un fenomeno, le procedure per conoscere il funzionamento di determinate leggi ad esso legate che possono essere confermate o smentite
I tre paradigmi secondo cui va studiato il rapporto educazione-società sono:
paradigma funzionalista
caratterizzato da una visione olistica della società
che enfatizza la superiorità della comunità sull’individuo
la società è concepita come un organismo di parti specializzate perfettamente integrate tra loro
vi sono due grandi sociologi
Durkheim
il primo a delineare un legame tra educazione e società
Parsons
L’educazione viene vista come risposta alle nuove necessità della società, sempre più secolarizzata, che ha lo scopo di rendere gli individui conformi, adatti alla società in cui devono vivere
paradigma conflittualista
vede il conflitto tra gruppi come criterio di base del rapporto tra educazione e società
Quello conflittualista è un approccio alla base del quale vi è il contrasto tra due o più classi in contrapposizione tra loro
pertanto l’integrazione sociale si realizza soltanto tra membri di uno stesso gruppo di appartenenza
I due teorici del Marx e Weber
Secondo Marx il conflitto è
strutturale, dato dai rapporti di produzione e dominio della classe dominante (borghesia) su quella dominata (proletariato)
Il conflitto è ritenuto risolvibile soltanto attraverso la socializzazione dei mezzi di produzione e la rivoluzione del proletariato
Per Weber la lotta avviene su più dimensioni
(classi sociali, appartenenza di ceto, partiti) e
1 more item...
In entrambi i casi, l’educazione è l’ambito di riproduzione della struttura di classe e lotta o dominio di classi
paradigma interazionista-comunicativo
rapporto individuo-società si caratterizza dalla società che tende a valorizzare la comunicazione nella produzione di realtà sociale e culturale
Il teorico è Georg Simmel
riconosce nell’esistenza sociale dell’individuo due caratteristiche:
bisogno di apparenza che spinge il soggetto verso il gruppo
bisogno di distinzione che evidenzia l’unicità del soggetto indipendentemente dal gruppo
L’analisi dell’individuo è caratterizzato da
un dualismo esistenziale in cui la società attrae e condiziona il soggetto
L’integrazione diviene prodotto di una reciprocità che può essere definita discorsiva e comunicativa, ma la tensione individuo-società non si risolve mai del tutto