TERMODINAMICA

Studia gli scambi di energia tra sistema e ambiente

elementi in una reazione chimica

sistema chimico

ambiente

insieme delle sostanze che partecipano ad una reazione chimica

aperto

chiuso

isolato

scambi di energia e materia

scambi di energia

nessuno scambio

sistema termodinamico

è in equilibrio se le sue caratteristiche sono costanti nel tempo

temperatura

pressione

concentrazione delle sostanzi presenti

Trasformazione da reagenti a prodotti

SEMPRE accompagnata da una variazione dell'energia interna

=trasferimento di energia da sistema all'ambiente

Energia interna (U) = energia cinetica + potenziale

U = Ecinatica + Epotenziale

energia cinetica

energia potenziale

somma dell'energia cinetica delle particelle di un sistema

direttamente proporzionale alla temperatura

è determinata dalla somma delle forze dei legami intermolecolari appartenenti ad un sistema

energia potenziale di un sistema
=
energia chimica di un sistema

Reazioni termiche

reazioni esotermiche

reazioni endotermiche

anche dette reazioni enrgetiche

traferiscono calore dal sistema all'ambiente

l'energia potenziale dei reagenti è maggiore di quella del prodotto

trasferiscono calore dall'ambiente al sistema

l'energia chimica si trasforma in energia termica

l'energia potenziale dei reagenti è minore di quella del prodotto

l'energia termica si trasforma in energia chimica

La combustione

combustibile

comburente

scintilla

composto contenente C e H

sostanza che contiene N O F

azoto

ossigeno

fluoro

carbonio

idrogeno

funzioni di stato

grandezze che dipendono dallo stato iniziale e finale della trasformazione e non dal percorso

es. temperatura

Primo principio della termodinamica

l'energia non può nè essere creata nè distrutta ma può solo passare da una forma all'altra

variazione dell'energia interna di un sistema = calore assorbito dal sistema (Q) + lavoro compiuto dal sistema (L)

ΔU = Q + L

L’energia interna dei sistemi isolati rimane costante

diamo il segno + per l'energia assorbita dal sistema e il segno - per quella ceduta all'ambiente

ΔU = Ub – Ua

Calore scambiato a volume costante (Qv)

entalpia (H)

misura la quantità di energia che un sistema può scambiare con l'ambiente

entalpia = energia interna + pressione X differenza di volumi

H = U + PV

calore (Q)

calore (Qv) = ΔU

calore scambiato a pressione costante (Qp)