Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MOVIMENTO CELLULARE, ciglia e flagelli differiscono per il battito (le…
MOVIMENTO CELLULARE
l'energia per il movimento proviene dall'idrolisi di ATP che determina cambi conformazionali in speciali proteine motrici associate ai microtubuli
chinesine
negli eucarioti il movimento dipende dall'interazione di queste proteine con un'impalcatura di microtubuli o di microfilamenti
permette il trasporto anterogrado (verso il polo +, lontano dal MTOC)
-
-
-
-
può avvenire a livello
-
di tessuto o organismo pluricellulare (muscolo scheletrico, cuore)
-
trasporto assonale veloce--> le proteine motrici trasportano organelli e vescicole verso le estremità e viceversa sfruttando i mt come piste
-
-
ciglia e flagelli differiscono per il battito (le ciglia mostrano un battito tridimensionale, con un colpo di forza perpendicolare al ciglio,generando una forza parallela alla superficie della cellula
flagelli
battito simmetrico e ondulatorio con carattere elicoidale; è generata una forza parallela al flagello, in modo che la cellula si muova nella stessa direzione dell'asse del flagello
ciglia
mostrano un battito tridimensionale, con un colpo di forza perpendicolare al ciglio,generando una forza parallela alla superficie della cellula (il colpo di recupero ha inizio alla base del ciglio ed è propagato verso le estremità)
-
in una situazione stazionaria, nella protrusione il flusso retrogrado dell'actina F, guidato dalla miosina, muove i mf all'indietro man mano che che nuovi monomeri di actina G sono aggiunti alla punta; quando il flusso retrogrado è controbilanciato dall'attacco al substrato sottostante, la polimerizzazione comporta un allungamento della protrusione e il movimento in avanti
le miosine tirano indietro i mf di actina che man mano si allungano all'estremità + per polimerizzazione e dopo l'adesione la polimerizz. dei mf, mediata dalle integrine riunite nelle adesioni focali, comporta un allungamento netto con spostamento in avanti
motilità basata sui microtubili (interazione tra mt e le MAP motrici)--> movimenti intracellulari e di appendici esterne, motilità basata sui microfilamenti (interazione tra mf di actina e le miosine)--> contrazione muscolare
in generale, una chinesina ha 3 domini: testa globulare che lega mt e idrolizza ATP, regione ad elica e regione di interazione con altre proteine e organelli
i motori dei mt sono cruciali nel traffico vescicolare, le chinesine si spostano verso l'estr. + dei mt allontanando le vescicole dall'apparato di Golgi e portandole verso la periferia della cellula; al contrario, le dineine spostano le vescicole che si formano attraverso l'endocitosi lontano dalla superficie cellulare
primo studio--> nei motoneuroni dell'assone gigante di calamaro (perchè i ribosomi dovevano essere trasportati dal corpo cellulare ai bottoni sinaptici dove non erano prodotti)
movimento di appendici mobili--> in organ. unic. servono per moto e raccolta di cibo, in organ. pluric. servono per il movimento dell'ambiente circostante
i bracci di dineina si proiettano da uno dei doppietti di mt verso l'altro e fanno scivolare un set di mt oltre il successivo
differenza con le chinesine--> mentre la chinesina può operare da sola a lunghe distanze, le miosine tendono a operare formando grandi aggregati
i muscoli hanno riserve di ATP sottoforma di creatina fosfato e grazie a enzima miochinasi (2ADP--> ATP+AMP)
reticolo sarcoplasmatico o RS--> sistema di sacchi membranosi che accumula calcio e avvolge le miofibrille; è composto da un elemento mediale e da cisterne terminali che contengono un'elevata concentr. di pompe del calcio ATP-dipendenti che pompano calcio nel lume dell'RS
i tubuli T--> invaginazioni intrecell. della membrana plasmatica (sarcolemma) che prendono contatto stretto con l'RS