Le potenze

E il prodotto di tanti
fattori uguali alla base
quante ne indica
l'esponente.

↓esponente
2⁵=2•2•2•2•2=32
↑ base

Casi
particolari

Potenza con esponente
1 è uguale alla base.

Esempio

3¹=3

Potenza con esponente
0 è uguale a 1.

Esempio

5⁰=1

Radice quadrata

Radice cubica

È l'operazione inversa
dell elevamento al
quadrato e si indica con
il simbolo √.

√4=2

È l'operazione inversa
dell'elevamento al
cubo e si indica con
il simbolo ³√.

³√125=5

Moltiplicazione
di potenze

Divisione
di potenze

con la stessa base

7²•7³=7²+³=7⁵
Stessa base e somma esponente

con lo stesso
esponente

3²•5²=(3•5)²=15²
Prodotto basi e stesso esponente

con basi ed esponenti diversi

5²•3⁴=25•81=2025
Calcolare le potenze

con la stessa base

con lo stesso
esponente

con basi ed esponenti diversi

9⁵: 9²=9⁵+²=9⁷
Stessa base e differenza esponenti

10³: 5³=(10:5)=2³
Quoziente basi e stesso esponente

12²: 2³=144:8=18
Calcolare le potenze

Potenze di potenze

(3⁴)⁷=3⁴•⁷=3²⁸
Stessa base e prodotto esponente

Potenze
di 10

Notazione scientifica
3217 = 3,217 • 10³
↑__↑. ↑
Coefficiente. Potenza

Scrittura polinomiale
3217=3•10³+2•10²+1•10¹+7•10⁰