Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SISTEMA DELLE ENDOMEMBRANE (pt.2), PEROSSISOMI (non fanno parte del…
-
PEROSSISOMI (non fanno parte del sistema di endomembrane)--> scoperti utilizzando la centrifugazione all'equilibrio di densità
BIOGENESI--> derivano dalla divisione di perossisomi pre-esistenti (in questo processo sono richieste le perossine, proteine perossisomali)
i lipidi e le proteine di membrana (sintentizzati nel RE) sono aggiunti ai perossisomi già esistenti insieme ai polipeptidi degli enzimi della matrice dei perossisomi, come la catalasi, che si ripiegano e si assemblano con l'eme entrante, formando una proteina tetramerica
-
in cellule animali, piante, funghi, protozoi, alghe
nei perossisomi ci sono enzimi come: ossidasi (tramite reazioni ossidative forma H2O2, perossido di idrogeno), catalasi (degrada H2O2) e uricasi (degrada acido urico che deriva dal catabolismo di basi puriniche)
funzioni
ossidazione di acidi grassi--> degradazione ossidativa durante la beta-ossidazione di acidi grassi a lunga catena, producendo via via acetil-CoA trasferito poi nel citosol
metabolismo di composti contenenti azoto--> attraverso l'uricasi degrada ac. urico derivante dal catabolismo di basi puriniche e tramite aminotransferasi degrada Aa spostando gruppi amminici da una molecola all'altra
detossificazione di composti nocivi--> la catalasi può funzionare come perossidasi e usare come donatori di e- molte sostanze tossiche (metanolo, etanolo, formaldeide) o detossificare le specie reattive dell'ossigeno come anione superossido (O2-) e il radicale idrossilico (OH.)
-
metabolismo del perossido di idrogeno--> detossificazione dell'H2O2, degrandando 2 molecole, una riducendola ad acqua e l'altra ossidandola ad ossigeno grazie alla catalasi
se la catalasi funziona come una perossidasi, gli e- derivanti da un donatore organico sono usati per ridurre il perossido di idrogeno ad acqua
ciascuna macromolecola da ingerire è riconosciuta dal suo specifico recettore sulla membrana plasmatica del tipo cellulare appropriato
lisosomi eterofagici--> contengono sostante di origine extracellulare, lisosomi autofagici--> contengono materiale di orgine intracellulare
esiste un lisosoma primario formato dalla gemmazione di vescicole dal TGN e 3 tipi di lisosomi secondari: eterofagosoma, autofagosoma e corpi residui
i 4 polipeptidi sono diversi a seconda del complesso e legano specifici recettori (--> conferiscono specificità durante la gemmazione e lo smistamento delle vescicole)
un'altra classe di proteine di ancoraggio agisce su maggiori distanze fornendo specificità (tra cui le golgine, importanti nel riconoscimento iniziale e nel legame delle vescicole rivestite da COP I o da COP II al Golgi)
in un ambiente acido con ioni Ca2+, i complessi di clatrina si assemblano indipendentemente dalla proteina adattatrice e dalle vescicole rivestite da membrana, portando alla formazione di gusci vuoti (gabbie di clatrina)