COSTRUZIONE DELLO STATO TOTALITARIO

STORIA 3D

  1. DOPO LA COSTITUZIONE DELLE SQUADRE FASCISTE, LA MARCIA SU ROMA DEL 1922, LE ELEZIONI IRREGOLARI DEL 1924, BENITO MUSSOLINI INIZIO' A COSTRUIRE IN ITALIA UNO STATO TOTALITARIO
  1. MUSSOLINI INIZIO' AD ESERCITARE UN CONTROLLO TOTALE SULLA SOCIETA' ITALIANA
  1. IL MEZZO PRINCIPALE PER OTTENERE A POCO A POCO IL CONSENSO DEGLI ITALIANI FU LA PROPAGANDA FASCISTA USATA COME MEZZO PER PLASMARE LE MENTI DELLE PERSONE.

LE PERSONE PER LAVORARE DOVEVANO PRENDERE LA TESSERA DEL PARTITO FASCISTA, SE NO PERDEVANO IL LAVORO

ANCHE IL TEMPO LIBERO DELLE PERSONE VIENE ORGANIZZATO DAL REGIME NEI DOPOLAVORO

I BAMBINI VENGONO MANDATI IN VACANZA NELLE COLONIE E CONDIZIONATI AL FACISMO FIN DA PICCOLI, COME SOLDATINI

LE DONNE AVEVANO IL DOVERE DI STARE A CASA E FARE TANTI FIGLI, FU CREATA L'O.N.M.I. - OPERA NAZIONALE MATERNITA' E INFANZIA.

LE SCUOLE VENNERO CONTROLLATE CON PROGRAMMI E LIBRI OPPORTUNAMENTE "CORRETTI" CHE ESALTAVANO LA GUERRA E L'AMOR DI PATRIA; GLI INSEGNANTI DOVEVANO AVERE LA TESSERA FASCISTA

LE ORGANIZZAZIONI GIOVANILI FURONO INQUADRATE NELLA G.I.L. - GIOVENTU' ITALIANA DEL LITTORIO.

PROPAGANDA: AZIONE SVOLTA AL FINE DI DIFFONDERE TRA STRATI SEMPRE PIU' AMPI DI POPOLAZIONE, IDEE E DOTTRINE POLITICHE FACENDO RICORSO A TUTTI I MEZZI RITENUTI VALIDI PER INFLUENZARE E MODIFICARE OPINIONI E COMPORTAMENTI

I MESSAGGI PER LA POPOLAZIONE, SCANDITI E AMPLIFICATI DAI MEZZI DI COMUNICAZIONE DELL'EPOCA (GIORNALI, RADIO, CINEGIORNALI, FILM), CONTENEVANO ESCLUSIVAMENTE IDEE FASCISTE E TENDEVANO AD INFONDERE L' OTTIMISMO SOTTOLINEANDO CONTINUAMENTE CHE , DA QUANDO C'ERA IL FASCISMO,TUTTO ANDAVA BENE.

  1. MUSSOLINI RESE FASCISTA LO STATO ITALIANO:

LE RIPRESE, IN OCCASIONE DEI DISCORSI DI MUSSOLINI, INQUADRAVANO SEMPRE LE PIAZZE COME SE FOSSERO GREMITE DI PERSONE, PER POTER DIMOSTRARE DI AVERE MOLTO SEGUITO E, COSI', PER OTTENERE ALTRO CONSENSO.

CREO' UNA POLIZIA SEGRETA (O.V.R.A.) PER SPIARE LE PERSONE E ARRESTARE GLI ANTIFASCISTI E TUTTI COLORO CHE ESPRIMEVANO DUBBI SUL REGIME

NEL 1925 FECE EMANARE LE COSIDDETTE LEGGI FASCISTISSIME CHE GLI DIEDERO PIENI POTERI

CON QUESTE LEGGI, NEL 1926 VENNERO SCIOLTI TUTTI I PARTITI DELL'OPPOSIZIONE

TUTTI I SOSPETTATI DI ANTIFASCISMO VENNERO ALLONTANATI DALL'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO

L'O.V.R.A. - OPERA DI VIGILANZA PER LA REPRESSIONE ANTIFASCISTA AVEVA IL COMPITO DI CERCARE E ARRESTARE GLI ANTIFASCISTI

UN TRIBUNALE SPECIALE GIUDICAVA E CONDANNAVA GLI ANTIFASCISTI

CON UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE NEL 1928 SI AFFIDO' AL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO IL COMPITO DI CREARE UNA LISTA UNICA DI CANDIDATI

I CITTADINI, DI FATTO, NON POTEVANO PIU' SCEGLIERE I PROPRI RAPPRESENTANTI, COME AVVIENE NEGLI STATI DEMOCRATICI

LE LIBERE ELEZIONI VENNERO COSI' SOSTITUITE DAI PLEBISCITI

VENNERO ABOLITE LE ELEZIONI COMUNALI E IL POSTO DI SINDACO VENNE OCCUPATO DA UN PODESTA' NOMINATO DIRETTAMENTE DAL GOVERNO.

VENNERO CHIUSI TUTTI I GIORNALI ANTIFASCISTI

L'INFORMAZIONE RIMASE SOLO QUELLA DEL REGIME

CHIUNQUE NON FOSSE FASCISTA VENIVA PERSEGUITATO, TORTURATO, INCARCERATO O UCCISO

  1. MUSSOLINI PER AUMENTARE LA SUA POPOLARITA' TRA GLI ITALIANI E OTTENERE PIENO CONSENSO, FECE IN MODO DI SUPERARE IL CONFLITTO TRA STATO E CHIESA

DOPO LUNGHE TRATTATIVE, L'11 FEBBRAIO 1929, MUSSOLINI E IL CARDINALE GASPARRI, SEGRETARIO DI PAPA PIO UNDICESIMO, FIRMARONO I PATTI LATERANENSI, UN CONCORDATO TRA STATO E CHIESA

CON I PATTI LATERANENSI IL REGNO D'ITALIA RICONOBBE ALLA CHIESA:

IL CATTOLICESIMO COME LA SOLA RELIGIONE DI STATO, DA INSEGNARE OBBLIGATORIAMENTE NELLE SCUOLE PUBBLICHE

IL MATRIMONIO RELIGIOSO COME EQUIVALENTE A QUELLO CIVILE

LA SOVRANITA' DELLA CHIESA SULLO STATO INDIPENDENTE DELLA CITTA' DEL VATICANO

IL VATICANO RICONOBBE IL REGNO D'ITALIA E LA SUA CAPITALE, ROMA

DON STURZO COMMENTO' CHE AI FASCISTI TORNAVA VANTAGGIOSO MOSTRARSI CATTOLICI MA COME FOSSE BEN NOTO CHE NE' LA LORO CONCEZIONE DI VITA NE' IL LORO IDEALE DI STATO AVESSERO NULLA IN COMUNE CON IL CATTOLICESIMO COME RELIGIONE E COME MORALE.

LA FIRMA DEI PATTI AVVENNE NEL PALAZZO DEL LATERANO, A ROMA

STATO TOTALITARIO: SISTEMA POLITICO AUTORITARIO IN CUI I POTERI SONO CONCENTRATI IN UN PARTITO UNICO, NEL SUO CAPO O IN UN RISTRETTO GRUPPO DIRIGENTE CHE TENDE A DOMINARE L'INTERA SOCIETA' GRAZIE AL CONTROLLO TOTALE DI: SOCIETA' - ECONOMIA - POLITICA - CULTURA (INFORMAZIONE)

TOTALITARISMO: ** AVERE TUTTO IL POTERE IN MANO E ANCHE IL CONSENSO DI TUTTA LA POPOLAZIONE