fototrofi
usano la luce solare in modo diretto per produrre ATP
chemiotrofi
si servono di energia chimica per sintetizzare ATP
per la maggior parte degli organismi l'energia chimica deriva da reazioni esoergoniche che coinvolgono molecole organiche
per altri organismi si tratta di trasformazioni chimiche di sostanze inorganiche
LE FONTI DI MATERIA
L'ELEMENTO FONDAMENTALE PER COSTRUIRE GLI ORGANISMI VIVENTI è IL CARBONIO
gli organismi autotrofi
(piante, alghe, alcuni batteri)
usano una fonte inorganica di carbonio: l'anidride carbonica
gli organismi eterotrofi
(animali, funghi, alcuni unicellulari e molti batteri
usano come fonte di carbonio le sostanze organiche (già "preparate" da altri organismi) che si trovano nel cibo di cui si nutrono
Il processo di costruzione delle molecole organiche è detto BIOSINTESI e richiede energia
4 GRUPPI DI ORGANISMI VIVENTI
I CHEMIOTEROTROFI (animali che si nutrono di sostanze organiche da cui ottengono energia)
I FOTOAUTOTROFI (le piante che sintetizzano sostanze organiche a partire dal carbonio inorganico usando come fonte di energia la luce)
I CHEMIOAUTOTROFI (procarioti che usano l'energia rilasciata da particolari reazioni chimiche per sintetizzare le sostanze organiche)
la presenza di questi organismi è fondamentale negli ecosistemi che si sviluppano in ambienti bui perché permette la produzione di materia organica anche dove c'è assenza di luce
I FOTOETEROTROFI (procarioti che usano la luce come fonte di energia e la sostanza organica come fonte di carbonio)
LE PIù IMPORTANTI TRASFORMAZIONI DEL METABOLISMO DI BASE:
estraggono energia dalla demolizione di molecole organiche
permettono di usare in modo diretto la luce solare
portano alla costruzione di materia organica a partire da anidride carbonica
usano l'anidride carbonica per costruire le sostanze organiche di cui hanno bisogno