Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Divina Commedia
Viaggio immaginario nei tre regni dell'oltretomba…
Divina Commedia
Viaggio immaginario nei tre regni dell'oltretomba della durata di una
settimana
-
9 cieli
-
-
-
5
Marte
combattenti per la fede
Nel quinto cielo, Dante colloca gli spiriti di coloro che sono morti combattendo per la fede. Tra queste anime il poeta pone anche un suo trisavolo Cacciaguida degli Elisei, un crociato vissuto nel XII secolo.
-
-
-
-
-
-
-
Guida di Dante
Bernardo di Chiaravalle
clicca qui
invita dante a guardare la Candida Rosa, dove si trova Maria
-
-
Dante Alighieri
-
-
-
CURIOSITA': se ti dicessi che anche tu parli come dante? cicca qui
COSA FAREMO QUEST'ANNO
La terza cantica è quella del volo di Dante con Beatrice attraverso i cieli del Paradiso Terrestre fino all'Empireo e a una folgorante visione di Dio. Il Paradiso di Dante si può caratterizzare con l'espressione nella luce e nella pace del cielo. Si tratta di un edificio eccelso fatto dai cieli tolemaici e terminato dall'Empireo. Luce e cieli tolemaici sono dunque i due elementi che caratterizzano questa terza ed ultima cantica.
Nel Paradiso, Dante sarà sospeso nello spazio e mancheranno l'orizzonte e tutti i riferimenti dell'orizzonte che aveva nel Purgatorio, e quindi avrà la visione completa dell'universo tolemaico.
Continuiamo il nostro viaggio con Dante, ma prima rispondete liberamente alla domanda clicca qui
Inferno
-
Purgatorio
-
Guarda il video dell'incontro tra i due
clicca qui
I canti dal XV al XVIII, sono legati tramite la figura di Cacciaguida perché attraverso di lui, il poeta mette a fuoco, in tre tempi, il senso del proprio destino di esule. Infatti, il canto XV contiene un’ampia rievocazione delle Firenze antica al tempo del suo antenato, il canto XVI ci presenta uno scorcio della decadenza delle famiglie fiorentine al tempo di Dante, mentre il XVII è il canto della profezia dell’esilio
STUDIAMO I CANTI (https://divinacommedia.weebly.com/cacciaguida.html)
.
ATTIVITA'
Nel brano che hai letto, Cacciaguida profetizza l’esilio di Dante dalla sua amata Firenze. Come lui, numerosi sono i poeti e gli scrittori che nel corso dei secoli sono stati costretti ad abbandonare la patria per ragioni politiche o per sfuggire a vere e proprie persecuzioni Quali sono i sentimenti e i pensieri che contraddistinguono la condizione dell’esiliato
Per rispondere a questa domanda puoi partire dal componimento A Zacinto di Ugo Foscolo che trovi in allegato, oppure cercare poesie e brani che abbiano come argomento l’esilio.(https://www.atuttarte.it/poesie/foscolo-ugo/a-zacinto.html)
-
-