Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE DIMENSIONI SOCIALI DEL SÉ - Coggle Diagram
LE DIMENSIONI SOCIALI DEL SÉ
CHI SONO IO
DESCRIZIONI FISICHE
DESCRIZIONI SOCIALI
DESCRIZIONI IN TERMINI DI CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE O FISIOLOGICHE
DESCRIZIONI GLOBALI
AUTOCONSAPEVOLEZZA
PRIVATA
MAGGIORE ADERENZA A STANDARD PERSONALI DI COMPORTAMENTO
CHIARA CONOSCENZA DEL SÉ
INTENSIFICAZIONE DEGLI STATI AFFETTIVI
PUBBLICA
MAGGIORE ADERENZA A STANDARD SOCIALI DI COMPORTAMENTO
PREOCCUPAZIONE PER LA VALUTAZIONE
PERDITA TEMPORANEA DI AUTOSTIMA
JAMES
(1890)
ME MATERIALE
ME SOCIALE
ME SPIRITUALE
MEAD
(1934)
SVILUPPO DEL SÉ LEGATO A INTERAZIONE SOCIALE E ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ CI USARE SIMBOLI
TEORIA DI SÉ
INSIEME DELLE CONOSCENZE CHE LE PERSONE HANNP CIRCA LE PROPRIE CARATTERISTICHE PERSONALI, RUOLO SOCIALI E APPARTENENZA A GRUPPI
FONTI DELLA CONOSCENZA DEL SÉ
1) CULTURA = INDIVIDUALISTE E COLLETTIVISTE
2) INTROSPEZIONE
3) CONOSCERE I NOSTRI STATI INTERNI OSSERVANDO IL NOSTRO COMPORTAMENTO = TEORIA DELL'AUTOPERCEZIONE
4) CONOSCERE LE NOSTRE MOTIVAZIONI OSSERVANDO IL NOSTRO COMPORTAMENTO = MOTIVAZIONE INTRINSECA/ESTRINSECA --> EFFETTO IPERGIUSTIFICAZIONE
5) CONOSCERE LE EMOZIONI IN BASE A SENSAZIONI INTERNE ED ALLA SITUAZIONE = TEORIA BIFATTORIALE DELLE EMOZIONI
6) CONOSCERE SE STESSI ATTRAVERSO L'INTERAZIONE SOCIALE = SÉ RISPECCHIATO
8) CONOSCERE NOI STESSI MEDIANTE IL CONFRONTO SOCIALE = CONFRONTO VERSO ALTO, BASSO E SIMILE A NOI
7) CONOSCENZA DI SÉ ED APPARTENENZA A GRUPPI SOCIALI = ME SOCIALE --> IDENTITÀ PERSONALE E SOCIALE
SCHEMI DEL SÉ
DIFFERENZE INDIVIDUALI
INTENSITÀ
IMPORTANZA
PER L'INDIPENDENZA
SÉ OPERATIVO = ELEMENTI IDENTITARI ATTIVI IN UN DATO MOMENTO ESISTENZIALE
SÉ IDEALE, SÉ NORMATIVO E SÉ REALE
SÉ PROBABILE, SÉ DESIDERATO E SÉ TEMUTO
AUTOSTIMA
ALTA O BASSA
MODELLO DEL MANTENIMENTO DELL'AUTOSTIMA (TESSER) = CONFRONTO/RIFLESSO SOCIALE --> RILEVANZA E SICUREZZA
MOTIVAZIONI CHE GUIDANO I PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA DEL SÉ
1) BISOGNO DI ACCRESCIMENTO = STRATEGIE DI AUTOINGANNO O DISTORSIONI AL SERVIZIO DEL SÉ
2) BISOGNO DI STABILITÀ
3) BISOGNO DI ACCURATEZZA
BISOGNO DI CONTROLLO
TEORIA DELLA REATTANZA
LOCUS OF CONTROL
TEORIA DELL'IMPOTENZA APPRESA
AUTOREGOLAZIONE
DISCREPANZA SÉ REALE E SÉ IDEALE O TRA SÉ REALE E NORMATIVO
MODELLO TOTE
SÉ NELL'INTERAZIONE SOCIALE
ATTIVITÀ DI RICOSTRUZIONE
CONDOTTA SOCIALE
DISCORSI SUI MOTIVI
RENDICONTI (SCUSE E GIUSTIFICAZIONI)
PRESENTAZIONE DI SÉ
AUTOPRESENTAZIONE STRUMENTALE
INGRAZIAMENTO
AUTOPROMOZIONE
ESEMPIO DI MORALITÀ
SUPPLICA
AUTOPRESENTAZIONE ESPRESSIVA
VALUTATA POSTIVAMENTE/NEGATIVAMENTE DALL'ALTRO