Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
APPARATO CIRCOLATORIO, apparaoto circolatorio2, apparaoto circolatorio -…
APPARATO CIRCOLATORIO
-
organi
sangue
è un tessuto molto particolare perché liquido, è formato dal plasma e da una parte corpuscolata. La riproduzione delle cellule del sangue avviene attraverso l'emopoiesi nel midollo osseo rosso.
è composto da
eritrociti
conosciuti comunemente come globuli rossi, si occupano di trasportare l'ossigeno e l'anidride carbonica grazie all'emoglobina.
-
-
piastrine
si occupano della coagulazione, cioè di evitare la perdita di sangue grazie a una sostanza che permette di trasformare il fibrinogeno (proteina presente nel plasma) in fibrina, formata da filamenti che "bloccano" l'uscita del sangue dal corpo.
-
-
leucociti
conosciuti comunemente come globuli bianchi, si occupano della difesa del corpo da virus e batteri. Sono cellule trasparenti dotate di nucleo e riescono rapidamente e raggiungere una determinata parte del corpo grazie alla loro capacità di cambiare forma.
-
-
-
-
cuore
-
è un organo costituito da un muscolo involontario striato, chiamato miocardio. Viene protetto dalla sua membrana detta pericardio e dalla gabbia toracica. Si trova in mezzo ai due polmoni leggermente spostato sulla sinistra.
-
IL CICLO CARDIACO
sono le quattro fasi in cui il cuore si dilata e si contrae. Viene conosciuto comunemente come battito. Il numero dei battiti in un minuto è chiamato frequenza cardiaca.
le quattro fasi sono:
- sistole (contrazione) degli atri
-
-
- diastole (dilatazione) degli atri
-
-
-
-