Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE FORME DELLA NARRAZIONE - Coggle Diagram
LE FORME DELLA NARRAZIONE
sequenze
-descrittive, descrivono luoghi, ambienti,personaggi...
-narrative, raccontano azioni dei personaggi e i fatti della vicenda
-dialogiche, riportano discorsi diretti, scambi di battuta ecc
-riflessive, evidenziano pensieri e riflessioni dei personaggi o dei narratori
-miste, il narratore riporta alcune di queste sequenze
schema narrativo
1.antefatto
2.situazione iniziale
3.esordio
4.peripezie 5.spannung
6.scioglimento 7.fine
ordine del racconto
fabula (lineare) segue lo sviluppo degli eventi in modo cronologico
intreccio con:
flashback, analessi, parla di eventi successi nel passato
flashforward, prolessi, la narrazione fa un balzo nel futuro
i personaggi
ruolo: protagonista-personaggi principali e secondarie comparse; essi ricoprono ruoli ben precisi
tipologia:-piatti e statici se non si evolvono nel corso della storia
-a tutto tondo e dinamici se si evolvono nella storia
presentazione: -diretta con una descrizione del narratore del tutto evidente
-indiretta se il ritratto del personaggio si evince da azioni e abitudini di quest'ultimo
caratterizzazione:
1.fisica
2.psicologica
3.sociale
4.culturale e ideologica
i pensieri dei personaggi...
solloquio: il personaggio parla fra sé e sé
monologo interiore: non compaiono interventi da parte del narratore
flusso di coscienza: il personaggio parla dei suoi pensieri in maniera disordinata, senza un ordine logico
i tipi di discorso
diretto libero e legato, se i personaggi parlano direttamente
indiretto libero, le parole dei personaggi sono riportate con soppressione del verbo dire
indiretto e resoconto, il narratore riferisce in modo sintetico le parole dei personaggi
stile del discorso, formato dalla sintassi(paratassi e ipotassi), dal lessico ricercato, essenziale e soggettivo e dalle figure retoriche, tipiche di un linguaggio poetico e aulico
il narratore
è interno quando: si parla in prima persona, si assume il punto di vista del personaggio con focalizzazione interna
è esterno quando: una voce esterna narra i fatti in terza persona, palese se manifesta la sua presenza con pensieri commenti ecc., nascosto con focalizzazione esterna ed onnisciente quando conosce tutti i fatti ( focalizzazione zero
lo spazio e il tempo
tempo definito e indefinito
spazio: esterno o interno, aperto o chiuso, realistico o fantastico con funzione mimetica atmosferica simbolica focalizzatrice, descrizione oggettiva o soggettiva