Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ELEMENTI DI METROLOGIA (CAP.2) - Coggle Diagram
ELEMENTI DI METROLOGIA (CAP.2)
INTRODUZIONE
misurare significa estrarre da una popolazione X un campione di misure attraverso le quali studiare X (inferenza statistica)
ANALISI DEGLI ERRORI
errore casuale(o statistico) : in una serie di misurazioni (effettuate nelle medesime condizioni) varia in maniera non predicibile in segno e magnitudine -> può dipendere da diverse fonti (ex. caratteristiche stesse del misurando, mutabilità ambiente): tende a < con > n
si basa su concetto di ripetibilità della misurazione-> capacità di fornire medesimi risultati a parità di condizioni di misurazione (diverso da accuratezza. capacità di produrre risultati corretti): buona ripetibilità condizione necessaria ma non sufficiente di buona accuratezza
ripetere un esperimento nelle medesime condizioni non assicura eliminazione dell'errore casuale( che è sempre presente)
errore sistematico: " " " ( " " " ) rimane costante costante in segno e magnitudine-> può dipendere da diverse fonti (ex. strumento difettoso, errore operatore): errore rimane costante con > n
-> xciò in generale dato un campione di n misure
errore casuale influenza precisione misurazioni e rallenta/velocizza convergenza al vero valore
errore sistematico influenza accuratezza e distorce convergenza di una quantità costante k
STIMA DI ETA (ɳ)
quantità da misurare (misurando)-> dato un insieme di misurazioni x effettuate nelle medesime condizioni -> stima ɳ è ottenuta tramite la media aritmetica
limiti: è attratta da valori anomali distribuzione, non è utile quando le distribuzioni delle misurazioni sono non unimodali
errore della stima di ɳ-> calcolato come σɳ= σx/radice di ɳ: errore < a > ɳ -> ɳ +/- σɳ indica il range della stima di ɳ -> σɳ indica un'informazione circa la concordanza tra stima di ɳ e ɳ
STIMA DELLA PRECISIONE
stima effettuata sfruttando distribuzioni x e ɳ
4 modi
campo di variazione: Δx= max(x)- min (x) -> limiti: dipende unicamente dai valori estremi delle misurazioni, assume lo stesso valore x con distribuzioni con medesimi estremi anche se diverse
scarto quadratico medio (o deviazione standard)
coefficiente di variazione (errore relativo): CV (x)= σx/|ɳx| -> pregi: indice adimensionale utile x confrontare misurazioni con unità diverse, con medie diverse, è invariante rispetto alla n; limiti: tende a infinito quando ɳ tende a 0
rapporto segnale- rumore-> valuta rapporto tra quantità stimata (ɳ) e rumore (σ) -> criterio Rose: SNR < 5 : ottima capacità distribuzione segnale-rumore (indice può essere solo +)
CONCLUSIONE
un test è uno strumento di misura usato x quantificare costrutti latenti (oggetti psicologici non osservabili), consiste in un insieme di item aggregati x formare una scala utilizzata x quantificare uno specifico costrutto latente -> n costrutti latenti: dimensione test
ESPERIMENTI(RICERCA SPERIMENTALE)
variabile dipendente: misurata dallo sperimentatore in base a come cambia in seguito a manipolazione da parte dello sperimentatore della variabile indipendente (attenzione a variabile confondente: variabile non tenuta in considerazione che determina cambiamento variabile dipendente)
within subjects (entrosoggetti): tutti i soggetti vengono assegnati a tutti i livelli del fattore / between subjects (tra soggetti): a ogni livello del fattore viene assegnato uno specifico gruppo di soggetti
MATRICI
guardare quaderno