Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
11 ottobre, 25/26 ottobre, 19 ottobre, 9 novembre, 8 novembre, Effetti,…
11 ottobre
Esperimento di Edward H.Andelson:
lo strumento fisico misura in modo selettivo;
l'uomo non che percepire in modo globale.
La mente umana non ragione come una macchina logica
Esperimento di Wason:
Va a confermare il fatta che l'essere umano
verifica un'ipotesi e non è orientato alla
falsificazione. -> è per uno scopo adattivo (non immagina
uno stato del mondo per cui si può falsificare l'ipotesi)
-
Designer:
- progetta entro i limiti di ciò che percepiamo allo stesso modo,
su una base comune
- l'utente è sia colui che dobbiamo conoscere, che strumento di
validazione
-
25/26 ottobre
VALIDITA'
La dipendenza tra le variabili riguarda ciò che si sta studiando. Altrimenti fallisce nella validità
Correlazione tra mondo reale e conclusioni di una ricerca
INTERNA la + importante
Non sono state aggiunte variabili nella relazione tra indp.e dip. C'è nesso causale
Si stabilisce con PRE-TEST E POST-TEST
ESTERNA
Consente la generalizzazione dei risultati (altri soggetti, tempi e luoghi)
L'esperimento DEVE essere tale. Importante la rappresentatività
-
STATISTICA
riguarda il rimanere entro i criteri di valutazione statistica. I risultati sono dovuti al caso o all'azione causale?
ECOLOGICA
Emerge con la rivoluzione ecologica degli anni '70. Per Gibson bisogna studiare la RELAZIONE tra l'uomo e l'ambiente, il SISTEMA.
Generalizzabilità dei risultati anche a contesti della vita quotidiana
-
CAMPIONAMENTO
- Non è arbitrario. Deve essere RAPPRESENTATIVO
I soggetti rappresentativi devono
essere selezionati
2a. QUALITATIVAMENTE
es. composizione di maschi e femmine che rappresenta lo stesso rapporto rispetto alla popolazione reale
(Metodo Galton, per trovare differenze)
- SCEGLIERE CASUALMENTE
Per evitare Bias
SCELTA Grandezza campione;
ciò che importa è il grado di rappresentatività
SE devo studiare il comfort di una seduta
utilizzo il metodo di Wundt. Cosa accomuna le persone? Campione INFERIORE
CRITERIO COERENZA RISPOSTE
Più coerenza meno soggetti
Meno coerenza (PIU' ERRORE rispetto alla media) più soggetti
-
-
ATTENDIBILITA'
La coerenza tra 2 test somministrati in occasioni differenti.
Con il modello di Wundt assume un'importanza secondaria.
19 ottobre
Cos'è un ESPERIMENTO
Controllare empiricamente un'ipotesi.
La teoria porta a formulare un'ipotesi. Questa deve essere verificata o falsificata.
E' la prassi che collega Ipotesi (piano astratto) e mondo empirico.
-
VARIABILI
Sono categorie (UNIVERSALI) che assumono valori diversi. La differenza tra i valori si articola in Scale
-
Ordinale
Distingue oggetti differenti nominali e una gerarchia, ma
non è una misurazione metrica
-
A rapporti
C'è uno zero assoluto, che indica assenza
-
METODO 2 gruppi
Se i risultati sono differenti,
c'è effetto causale
-
-
-
Teoria del PROTOTIPO
La prototipicità degli oggetti è fondamentale;
quelli + prototipici sono più ricoscibili.
PROTOTIPO = è il più rappresentativo di una categoria
(si ricollega al volto prototipico di Galton)
9 novembre
SIGNIFICATIVITA'
Es. due colori, rosso e verde: se
le aree delle due curve si sovrappongono poco, allora la differenza nella distribuzione è significativa.
Se si sovrappongo di più, allora NON c'è significatività.
Convenzione: si respinge un'ipotesi quando stà sopra la probabilità del 0.05% (le due curve si sovrappongono quindi non c'è significatività)
-
-
DEVIAZIONE STANDARD
Dispersione della distribuzione delle risposte (scarto rispetto alla media)
La scelta del campione è legata ad essa. Tanto più cresce DS tanto maggiore deve essere il campione
ERRORE STANDARD
Stima di quanto la media del campione si avvicina alla media della popolazione
Al crescere del campione, diminuisce l'errore standard
8 novembre
-
METODI PSICOFISICA
Come si misurano le soglie? (non solo un valore fisico, anche preferenze etc.)
Si adotta comunque un metodo PSICOFISICO, base per esperimenti controllati
-
Metodo DIRETTO
"nuova psicofisica, di Stevens"
Il soggetto stesso attribuisce i valori
-
-
3. Confronto cross-modale
Poco usato.
Trovare soglia acustica, chiedendo al sogg di riportare i valori su un'altra scala
RISULTATI STATISTICI
Non basta una dimostrazione,
ma anche dati statistici
-
Fenomeni NON DETERMINISTICI
No rapporto necessità -> necessaria la STATISTICA
. Es. lancio moneta,
lancio più volta per arrivare al 50 e 50 di testa e croce, per determinare la
1.DISTRIBUZIONE e il
2.VALORE MEDIO
Vi è una variabilità ERRORE:
DISPERSIONE delle risposte rispetto alla MEDIA
Piccolo scarto -> media significativa -> curva normale -> risposte coerenti
Grande scarto -> media non significativa -> curva appiattiva
Effetti
Effetto Simon
Tempi di reazione aumentano quando c'è INCOERENZA tra tasto premuto e posizione di oggetto.
Una caratteristica NON RILEVANTE (coerenza con tasto) ha effetto su performace ATTENZIONE* Tempo di reazione + veloce se c'è coerenza
Effetto Stroop
Pronunciare il nome del colore.
Il colore del nome e il nome del colore potevano non coincidere.
Il tempo di reazione + veloce se c'è coerenza
Effetto semantico, il significato in realtà non è rilevante MA influisce sull'attenzione
Effetto Navon
Venivano presentate lettere.
Lettere grandi a livello globale
Lettere piccole a livello localeIncongruenza locale/globale :
- Tempi + rapidi risposte a livello globale.
- Tempi - rapidi risposte a livello locale : non può non processare anche a livello globale
La risposta attentiva al termine globale non subisce interferenza. Attenzion orientata alla Gestalt #
Più che unil. e bil, L'essere umano ha modalità differenti di acquisizione della comunicazione #
-
via secondaria o periferica
meno soggetta a rag. logici
di più da aspetti non significativi
La fondatezza dei contenuti
ha un ruolo, ma non è la sola determinante
Esperimento fotocopie:
aggiungendo un pezzo alla motivazione,
i soggetti erano più persuasi a liberare la fotocopiatrice
-
Influisce nella via periferica il grado di vividezza (ha effetto sulla memoria e aumenta la persuasività)
- Ricerca di Reyes, Thompson e Bower 1980
-
30 novembre
PUBBLICITA' SUBLIMINALE
es. cinema con flash che invitavano
i soggetti a consumare coca cola e pop corn
(non vedevano lo stimolo).
Sub-limen(soglia), della coscienza -> possono influenzare il comportamento (secondo questo
caso) Spoiler -> non è così
-
Percezione subliminale
Stimolo c'è, ma non è percepito dalla coscienza
Priming subliminale
Se si da uno stimolo prima del compito,
lo influenza successivamente?
- presentazione sotto soglia di coscienza
(pesce)
- mostro canna da pesca
- doveva dire che è una canna da pesca.
Ma lo fa più velocemente?
SI, c'è un vantaggio semantico, viene meno
dopo pochi millisecondi.
- Funziona SOLO con poche centinaia di millisecondi (dopo lo stimolo)
- stimolo deve essere esplicito
- informazioni percepite sotto-soglia dalla nostra coscienza
-
COMUNICAZIONE
SCOPO
Non modifica contenuto mentale,
Modificare, manipolare degli schemi mentali
che influiscono sullo stile di vita e struttura del sè
Modi di intendere la ricerca
Differenza ricerca applicata e ricerca teorica # #
TEORICA
- teoria
- ipotesi
- verifica empirica
Verifica il nesso teorico.
Variabili sono Cristalizzate. Studio solo un nesso teorico
APPLICATA
Più complesso
Es. Il colore non è percepito in modo selettivo, è condizionato da altri fenomeni.
L'uomo è orientato alla Gestalt
Le variabili non sono mai isolabili
-
8 novembre
Molto utilizzati da Wundt e Cognitivisti.
Questi ultimi basarono i propri studi sui t.d.r.
Mapparono il funzionamento della mente
Donders, li utilizzò per studiare i processi cognitivi.
METODO SOTTRATTIVO
- Chiedeva ai soggetti di premere un pulsante alla presentazione dello stimolo
- Presentava più luci, ma solo a una doveva rispondere (soggetto impiega più tempo)
Sottrae 2 a 1 = TEMPO NECESSARIO A DISCRIMINARE GLI STIMOLI
- Più luci, premere tasto per tutti gli stimoli
3 - 2 = TEMPO PER DISCRIMINIARE LE RISPOSTE
Davanti ad uno stimolo prototipico, rispondiamo più velocemente
Strumento per misurare la performance
1.Detezione : riconoscimento del segnale (portatore di informazioni) rispetto al rumore .
-
METODI FISIOLOGICI
Permettono di avere dei correlati con dei processi cognitivi; con risposte VALIDE E ATTENDIBILI
Risposta correlata a:
es. emozionale, motivazionale etc.che sono invece rielaborate e mediate)
La misura fisiologica è molto precisa; la difficoltà è capire il rapporto tra l'INDICE e ciò CHE SI VA A MISURARE.
Eye-tracking
Sfrutta i movimenti oculari.
Registra la frequenza dei movimenti.
La massima concentrazione di coni è al centro, fovea.
Movimenti saccadici: l'occhio compie movimenti per portare alla fovea a coincidere con il punto di interesse
MA
Punto di interesse non coincide sempre con FUOCO ATTENTIVO
Dilatazione pupillare
è indice di emozione positiva ma anche negativa; utile come correlato della piacevolezza
-
-
-
Tenere conto della 3 via,
quella inconscia #
La formazione reattiva
Situazione nella quale gli individui si
scagliano contro uno stimolo che elicita
un desiderio rimosso (che provoca il conflitto)
es. atteggiamento aggressivo di una persona
omossessuale che non riconosce tale orientamento,
e si scaglia contro lo stimolo che provoca tale conflitto
(persona dello stesso sesso)
Perchè
Abbiamo anche pulsioni
inconsce, che non controlliamo
proprio perchè non conosciamo
Freud
-
Teoria della psicanalisi
Spiega l'evoluzione dell'individuo sulla base dei rapporti libidici con figure di riferimento, che ne strutturano la psiche
-
Postula l'esistenza dell'incoscio, già scoperto
da altri attraverso l'ipnosi. Un livello del quale non
abbiamo coscienza
L'avanzamento di F. è stato evidenziare che tutti
noi nella nostra vita abbiamo dei traumi, sconnessi dalla realtà.
Questi rimangono irrisolti nel nostro inconscio.
Uno dei modi per farli emergere sul piano
della coscienza affinchè vengano risolti è l'interpretazione dei Sogni
I sogni sono già elaborazione della coscienza
Sistema psichico
1 topica
ES
Energia che ci
spinge ad agire.
2 pulsioni:
Le pulsioni creano tensione
da ridurre. Riduzione -> piacere
Piacere si contrappone al principio di realtà (che non permette; e perchè costruiamo una struttura che è Super-Io, che reprime)
IO
Media il conflitto, per conservare il sistema.
Attraverso:
- razionalità
- principio di realtà
SUPER-IO
Modo attraverso cui noi
controlliamo e limitiamo l'Es
Introiezione dei genitori (non solo),
strutturazione, autogestione
della pulsione
Meccanismi di difesa
L'Io non riesce a contenere l'Es o le minacce
esterne della realtà.
Meccanismo che permette all'Io di rimanere
in equilibrio.
- Rimozione -> è un palliativo per permettere all'io
a sopravvivere alla minaccia
- Proiezione: nucleo proiettato all'esterno (voglio ucciderlo=lui vuole uccidere me)
- Formazione reattiva: l'Io maschera ciò che è inaccettabile con il comportamento opposto (es. gelosia ha base omossessuale)
- Fissazione: la libido rimane legata allo sviluppo precedente
Non superare certe modalità relazionali
- Regressione: ritorno a stadio anteriore temporanea
-
-
18 ottobre
STORIA ESPERIMENTO
'600 -> Galieo Galilei sancisce la nascita della scienza.
- converte la realtà in numero, studiava la sensata esperienza (basata sui sensi)
-
la visione di Galilei entra in parte in crisi per via della realtà epifenomenica studiata dalla fisica, che non possiamo esperire direttamente
Kant -> distingue senso esterno da senso interno. Questo
non può essere studiato oggettivamente, non può quindi essere scienza
Fechner va contro Kant, nell'800.
Anche studiando senso interno si possono trovare scienze esatte
Psicofisica: correlazione tra intensità dello stimolo fisico e risposta del soggetto. La variazione è OGGETTIVA.
Avvia la ricerca sperimentale; metodo psicofisico -> studia la mente umana in funzione di uno stimolo fisico e la sua misurazione
Karl Donders: sviluppò il metodo dei tempi di reazione. Questo per studiare il tempo motorio e cognitivo.
-
Helmholtz e altri fisiologici intervenirono direttamente sul cervello modificando il s.n.c (scoprì velocità di propagazione di impulsi nervosi)
Hermann Ebbinghaus
studiò la memoria #
-
-
Wundt
1879 -> primo laboratorio
sperimentale
#
INTROSPEZIONISMO
Tichener e Kulpe, allievi di Wundt
-
Altri PARADIGMI
COMPORTAMENTISMO
Primo '900 fino a anni '50/'60
J. Watson
Schema sperimentale: manipolare stimolo
attraverso premi e punizioni
Studiarono il comportamento manifesto
E' stato importante per studiare l'apprendimento;
Il comportamento deriva in parte dalle risposte dell'ambiente variabili situazionistica
COGNITIVISMO
Rovescia il comportamentismo
oltre a variabili situazionali influiscono anche
quelle disposizionali
-
PSICOLOGIA ECOLOGICA
-
Gibson coniò il termine Affordance, inteso
diversamente da Norman
26 ottobre
RACCOLTA DATI
I dati sono variabili dipendenti,
risposte dei soggetti
OSSERVAZIONE
es. Zimbardo
Disegno quasi sperimentale. Non c'è manipolazione di variabili indp.
Osservare con criteri prestabiliti
1. Senza ipotesi a priori
Esplorativo. Prima indagine per individuare
categorie del soggetto
2. Criteri stabiliti a priori
Definire categorie e come possono essere misurate. verifica di ipotesi
SONO DUE FINALITà
INTERVISTE
contro - interazione
1. Qualitativa
Non si definisce a priori ciò che è da codificaare; il passaggio avviene a priori
2. Strutturata
Domande prederminate, standardizzate (vantaggio)
3. Semi-strutturata
Le domande permettono approfondimenti
QUESTIONARIODomande aperte vs domande chiuseChiuse:
- RANKING: valutazione comparata; scala ordinale
Pro più facile x utente, più difficile da analizzare
- RATING: attribuzione valore su una scala
Pro più difficile x utente, più facile da analizzare. Le differenze sono significative
Aperte:
- DOMANDE: brevi, chiare, non ambigue
Mai una dentro l'altra
No doppie negazioni
No avverbi di tempo
-
-
29 novembre
COMUNICAZIONE
Ha a che fare con la vita relazionale e sociale.
Vi è interdipendenza tra comunicazione e socialità.
La socialità ha una dimensione comunicativa.
-
Verbale
il linguaggio ha un codice, fatto di segni
e regole che regolano lo scambio
SEGNICO
(c'è Codice)
Non verbale
Condiviso con animali, può toccare dimensioni di relazionalità
-
-
-
-
Comunicazione persuasiva
nasce in america tra le due guerre
SCOPO: cambiare atteggiamento (Atteggiamento
una disposizione a comportarsi)
e comportamento di utenti
Misurazione efficacia:
1 - se il messaggio è compreso
2 - se il messaggio è accettato
3 - traccia amnestica
- FONTE
A parità di destinatario e contenuto, è più persuasivo chi:
- appare + credibile e competente
- è più piacevole
- sleeper effect o effetto latente
A seguito di un messaggio comunicato, non riteniamo il soggetto crebile. -> separazione tra utente e messaggio, rimane il contenuto.
Con il tempo viene però riconsiderato il contenuto e accettato.
L'incapacità dell'uomo di contenere l'effetto persuasivo fa parte della sua proprietà strutturale
- quando il messaggio è autointeressato, ma
a proprio danno -> attendibile
2. DESTINATARIO
A parità di contenuto e fonte:
- autostima -> uno con bassa autostima è
più radicato, - disposto a cambiare, - senso critico, + influenzabile (grazie a forme compensative che lo distolgono dalla sua posizione)
- capacità di elaborare ragionamenti: se argomenti basati su argomentazioni logiche
- stato emotivo (breve termine); effetto ansia (proprio della mente umana)
- Dissonanza cognitiva: quando posti di fronte
a due opzioni apposte, e decidiamo per una, tutto si polarizza e diventiamo oppositori accaniti dell'altra. (se non superata, provoca bassa autostima)
- senso di colpa
3. CONTENUTO
o messaggio
Unilaterale
Monodirezionalità del messaggio;
si insiste su una cosa da far accettare,
deve esserci coerenza con
pensiero del soggetto
Bilaterale
messaggi che presentano simultaneamente
informazioni positive e negative su di un prodotto
Chi non condivide (no coerenza) l'opinione,
è più portato alla persuasione perchè viene riportata
anche l'altra opzione opposta
29 novembre
PUBBLICITA'
Consumatore
Per ogni campagna p. è
necessario conoscerlo, tenendo
conto di
-
Da vari punti di vista va conosciuto:
- mediante cluster
- debolezze / forze in termini id comun. persuasiva
- aspetti cognitivi -> attenzione
- integrazione con l'essere
- aspetti motivazionali
- stili di vita
a. Studiati attraverso raccolta dati
b. analisi statistiche (es. fattoriale)
c. definizione dei cluster (raggruppamenti somiglianze)
Obiettivi
- posizionamento
- aumentare fedeltà acquisto etc.
STRATEGIA COMPLESSA
-
30 novembre
PIACEVOLEZZA
Oltre al canone estetico, c'è un termine di
piacevolezza che va alla ricerca di fattori oggettivi
Esistono proprietà che non sono riferibili ad
una filosofia estetica? Perchè spesso è riferita
al vissuto del soggetto.
L'estetica fornisce criteri per giudicare oggettivamente,
ma i criteri devono essere condivisi da tutti.
-
Seconda impostazione:
Gestaltista.
Kohler sposta l'attenzione su ciò che è attraente:
- **vettori oggettuali che attraggono l'individuo (crea tensione)
- relazione di tipo dinamico, forze ambientali che fanno tendere l'Io in una data direzione**
-
Non c'è un giudizio unico di bellezza,
è MULTIFATTORIALE, fattori diversi
con pesi diversi
- fattori biologici
legati alla sopravvivenza
- fattori dinamici
relazioni interpersonali
- fattori culturali
valori semantici condivisi
- fattori personali
Segue poi un'assegnazione del peso
di ciascun fattore -> abilità ricercatore
Bellezza dei volti
Persone diverse, culture diverse,
danno lo stesso valore di piacevolezza dei volti
Provato anche con i bambini di qualche ora di vita,
giudicavano allo stesso modo degli adulti.
-
- simmetria -> no completamente simmetrica (chimerica)
a. la faccia chimerica viene preferita meno dell'originale
b. tra le due chimere, preferiamo l'emifaccia sx
- genere -> i volti femminili tendono ad essere preferiti se sono esaltati tali tratti: i volti maschili del 15%/20% in più se con tratti femminili
Galton e volto prototipico
Prese più negativi, e li ha sovrapposti creando un individuo medio (si avvicina al prototipo medio, si attenuano le differenze): questo è + apprezzato dei singoli individui di cui è composto
E' stato criticato
Stimoli supernormali
Dimensioni oltre la norma rispetto alla normalità biologica
di alcuni tratti.
- rotondità, occhi grandi etc.
Questi vengono preferiti, ma allora perchè il volto prototipico era anch'esso preferito?
Caratteristica volto in funzione dell'età
- scaturisce azione di protezione e accudimento
- preferenza tratti infantili
Ricercano la mente universale
Caratteristiche esperimenti:
- pochi soggetti rappresentativi
- è importante il valore medio
- le differenze sono errori standard
Vari punti di vista per un fenomeno complesso
Ci sono vari piani di spiegazioni INDIPENDENTI # # #
Minacce VARIABILI DI DISTURBO
- Pre-test determina due VARIABILI DI CONFUSIONE : apprendimento e maturazione rispetto all'inizio #
- Il soggetto non deve sapere lo scopo dell'esperimento, rischio IPOTESI e ERRORE SISTEMATICO
Come evitare la mancanza di validità di costrutto.
- definirlo come equivalenza
- operazionalizzare con le componenti delle quali è formato #
Note: se il soggetto risponde usando solo una parte della scala, si scarta oppure si ricalibra il questionario #Più ampia è la gamma della scala, più accurato sarà il soggetto. Ma le differenze non sono determinanti
Abbiamo risposte quantitative dei soggetti #
Rappresentatività del campione # #
Psicologia
SCIENZA TEORICA #
Lo scopo è la teoria
Ergonomia
SCIENZA APPLICATA #
Lo scopo è l'applicazione
IMPORTANTE LA QUALITA' DELLA DIFFERENZIAZIONE #
1, Sono singoli fattori confrontabili + 2. fattore complessivo differenziale #= intelligenza
Neisser
propose il modello HIP (Human Information Processing) che considerava la mente umana come un elaboratore di informazioni.
lo sleeper effect è vero anche all'opposto.
- c'è credibilità nella fonte, poi però la perde
- allora mettiamo in dubbio ciò che ha detto #
Continuo conflitto tra:
Principio di piacere e la sua limitazione, moderazione # #