Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LEZ 5 - Coggle Diagram
LEZ 5
BREAK EVEN ANALYSIS E BREAK EVEN POINT
l'analisi del punto di pareggio è una tecnica che permette di determinare a quale livello della produzione i ricavi totali sono uguali ai costi totali, in presenza di una determinata struttura ricettiva
per calcolare il punto di pareggio è necessario che i ricavi totali siano equivalenti ai costi totali
sapendo che i ricavi totali sono dati da (p x Q) e che i costi totali sono pari alla somma tra CF e costi variabili totali
questi ultimi dati da (cv x Q)
si ha p x Q = CF + cv x Q
risolvendo rispetto a Q si ha Q = CF/p-cv
la differenza (p-cv)
rappresenta mc
si ha BEP = Q = CF/mc
se la produzione effettiva è maggiore del BEP, l'impresa subirà un utile, se invece è minore subirà una perdita
è possibile utilizzare la formula per calcolare il risultato economico della gestione
U = mc x Q - CF
il grafico del BEP illustra l'andamento dei costi e ricavi
per disegnarlo bisogna conoscere
il BEP
i ricavi totali quando la quantità prodotta è pari al BEP (Rbep)
l'ammontare dei costi fissi
la capacità produttiva (CP)
individuare sul piano cartesiano i punti A(0;CF), B(BEP; Rbep) e C(CP; 0)
è cosi possibile disegnare
costi totali
ricavi totali
costi fissi
capacità produttiva
il grafico illustra l'andamento dei costi e dei ricavi ed è conveniente adottare un'unità di misura differente per ciascun asse
l'analisi permettono permette di identificare due aree: l'area a sinistra, delle perdite, e degli utili, a destra
per aumentare gli utili devono ridurre il punto di equilibrio, per fare ciò bisogna diminuire i costi fissi, diminuire il costo variabile unitario e aumentare il prezzo di vendita