Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
socio culturale 4 - Coggle Diagram
socio culturale 4
4.Come si studia la cultura? Alcune questioni di metodo
ricerca sociologica parte domanda conoscitiva dare una risposta fondata empiricamente. Ciò che accomuna tutta la ricerca sociologica= utilizzare metodi e tecniche codificati di indagine-> orientarsi nella raccolta e nell’analisi dei dati empirici, rendendo i risultati ottenuti il più possibile aperti al confronto e alla discussione
sociologia elaborato e sistematizzato questi metodi e tecniche in una disciplina particolare, la metodologia della ricerca sociale.
In seguito alla “svolta linguistica”, alcuni studiosi-> sociologia culturale come un vero e proprio paradigma teorico-epistemologico, approccio totale-> problemi di potenziale interesse della sociologia e modo con cui affrontarli.
concezione radicalmente costruttivista della società, la società stessa è intesa come una costruzione linguistico-culturale,->linguaggio l’oggetto di studio privilegiato-> è attraverso questo che ogni fenomeno viene costruito divenendo reale.
Il costruttivismo radicalizzato ->tutti gli aspetti della vita umana, compresi quelli biologici, sono costrutti culturali. ➔ L’esito è l’assimilazione totale tra realtà (sociale e biologica) e cultura.
la scelta del metodo è già predeterminata: solo i metodi qualitativi e specificamente quelli basati sull’interpretazione soggettiva possono offrire una descrizione densa dei simboli culturali.
come studiare la cultura e i suoi significati? L’orientamento è quello pragmatico, non implica alcuna scelta di campo pregiudiziale e che si può chiamare pluralismo metodologico. scegliere i metodi in funzione degli obiettivi specifici della ricerca
- I diversi metodi - qualitativi o quantitativi- e la scelta di una tecnica di raccolta dei dati commisurati agli obiettivi, domande conoscitive che la ricerca si propone, tipo di oggetto.
- Un solo metodo e una sola tecnica per la raccolta dei dati in campo culturale a volte si rivela insufficiente. utile integrare tecniche diverse.
due approcci di ricerca qualitativa e quantitativo sempre meno sono pensati come ambiti contrapposti inconciliabili= due poli di un continuum. in anni recenti terza via nominata mixed-methods research ⇨ La logica, unire in una o più fasi della ricerca metodi quantitativi e metodi qualitativi.
evoluzione del concetto di triangolazione di dati provenienti da fonti diverse.
una ricerca mixed methods è quella in cui il ricercatore:
a) Raccoglie e analizza in modo convincente e rigoroso dati
b) Integra o collega contemporaneamente le due forme di dat
c) Dà priorità a una o entrambe le forme di dati
d) Usa queste procedure in un singolo studio o in fasi multiple di un programma di studio
e) Inquadra queste procedure all’interno di visioni epistemologiche del mondo
f) Combina le procedure in progetti di ricerca specifici che orientano il disegno della ricerca
scelta del metodo più appropriato dipende dallo scopo della ricerca, i problemi non sono di tipo metodologico tecnico ma di tipo concettuale.
A quale domanda vogliamo rispondere?
1) quanto influisce il capitale culturale familiare sul rendimento scolastico dei figli
2) quale è il significato di un insieme di valori, di norme e di credenze per una data popolazione o per più popolazioni
Caso 1 : riferimento al “capitale culturale” (espressione Bourdieu) confrontarsi con problemi metodologici non complicati: scelto gli indicatori, raccolto dati, metterli statisticamente in relazione tra loro
➔ tecnica dell’intervista standardizzata rivolta campione rappresentativo di soggetti e sottoporli a un’analisi statistica multivariata.
Caso 2 : valori, norme, credenze significato che è socialmente condiviso da un gruppo, sono fenomeni collettivi-> tecnica dell’intervista standardizzata inadeguato. Inappropriato questionario tradizionale risulterebbe strumento povero quando si tratta di arrivare in profondità e persino distorcente.
-
2. La cultura come bussola
I valori, le norme e i simboli significato, non necessariamente espresso in forma conscia. Il livello inconscio è importante è attraverso i significati inconsci dei simboli che la cultura si connette al mondo delle emozioni.
Weber cultura che conferisce significato all’azione umana. funzione consiste ->dare senso alle nostre azioni e un ordine alla nostra esperienza, costituendo una sorta di bussola del comportamento.
come mai ci serve una bussola per orientarci?
L’ordine culturale è la risposta alla peculiare carenza dell’organizzazione istintuale dell’uomo, in rapporto a quella degli altri mammiferi superiori. Negli animali comportamento dotazione genetica, comportamento umano, in gran parte esente dal controllo genetico.
Berger e Luckmann l’essere umano come “animale non definito”, come essere manchevole, caratterizzato da un’organizzazione istintuale sottosviluppata che, rende particolarmente vulnerabile ed esposto al rischio,-> lo dota di una peculiare “apertura culturale” di fronte al mondo.
La costruzione di un ordine culturale simbolico= necessità di compensazione, dal bisogno di fornire alla vita umana quelle strutture stabili che biologicamente le mancano. due conseguenze:
- La cultura è un ininterrotta costruzione sociale e la stabilità non è mai definitiva, ma intrinsecamente precaria e sottoposta al mutamento. risposte non sono fornite dal patrimonio genetico, ricondotte alla diversità dei contesti sociali e dalle forme di vita.
- La cultura no ornamento dell’esistenza umana, ma condizione necessaria.
Mentre nessun ordine culturale specifico può essere fatto derivare da dati biologici, la necessità di un ordine culturale discende dalla natura biologica degli esseri umani.
3.Variabilità e universalità della cultura: il problema del relativismo In epoca moderna filosofi, da Pascal a Montaigne a Montesquieu, l’attenzione sulla molteplicità dei modi di pensare e di agire. ⇨ relatività dei mondi culturali (≠ relativismo)
Le ragioni del relativismo sono soprattutto metodologiche.
Adottare prospettiva relativista questione di prudenza e di rispetto per l’oggetto della propria indagine. una attitudine volta a contrastare l’etnocentrismo sociologo americano William G. Sumner-> “il termine tecnico per quel punto di vista secondo cui il nostro gruppo è il centro di tutte le cose, mentre tutti gli altri gruppi sono misurati e valutati rispetto a esso.”
Il relativismo orientamento metodologico distinto dal relativismo come impostazione filosofica, che sostiene l’incomparabilità tra culture diverse, l’impossibilità di ogni criterio di validità e di un’effettiva comprensione interculturale. le culture non sono mondi chiusi e immobili.
vaste analisi comparative in luce l’esistenza di tratti comuni a tutte le culture chiamati universali culturali.
- il tabù dell’incesto e il complesso psichico e comportamentale chiamato da Freud complesso di Edipo > È universale non c’è società che non vieti in qualche forma i rapporti sessuali tra i membri della famiglia
- la norma della reciprocità, una delle componenti principali universali dei codici morali. è un dovere contraccambiare un favore o un vantaggio ed essere grato a colui che lo concede