Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
molluschi e artropodi - Coggle Diagram
molluschi e artropodi
artropodi
+numerosi sulla terra
+1 milione specie
in tutti gli habitat
in comune
esoscheletro (scheletro esterno)
appendici articolate, mov. precisione
animali segmentati(caratt. comune anellidi)
nel corpo si individua 3 zone distinte
torace
addome
capo
x respirare
trachee
sottili canali interni a fondo cieco
polmoni a libretto
sistema circolatorio
aperto come nei molluschi
sangue diffonde liberamente nel corpo
sistema nervoso molto sviluppato
x attività motorie specializzate
aragnatelle
volo
anche perche organi di senso sono molto sviluppati
mutano poiché esoscheletro non cresce durante lo sviluppo corporeo
l'animale fuoriesce dal vecchio scheletro nel momento in cui si riapre lo scheletro
fuori aumenta di volume
si ciba di aria, acqua e avvolte dello stesso esoscheletro
nell'evoluz diversificati in 3 classi
crostacei
gamberi
aragoste
granchi
insetti
aracnidi
acari
scorpioni
ragni
altri gruppi minori
chilopodi(centopiedi)
diplopodi(1000 piedi)
molluschi
animali a simmetria bilaterale
celomati
corpo morbido
spesso protetto da
conchiglia
dura
proteine e carbonato di calcio
alcune hanno perso la conchiglia nell'evoluzione
lumache(chiocciole con guscio)
polpi
molto ridotta o all'interno del corpo
sepie(lamina calcarea=osso di sepia)
uno dei +grandi Phyla
num. specie e individui
struttura
distinta in 3 parti
sacco dei visceri,
contiene organi ben sviluppati x gestione riproduzione
mantello,
avvolge e racchiude massa viscerale
crea i materiali che formano la conchiglia
piede
, possiede organi sensoriali (locomozione)
organi interni diversi nel phyllum
sistema nervoso
complesso nei
Cefalopodi
vita molto attiva=>predatori
sistema circolatorio
con cuore pompa sangue e rete vasi sanguini
Riproduzione sessuata
fecondazione
interna
esterna
alcuni sono ermafroditi insuf.
con entrambi organi riprod. ma non comunicanti
devono accoppiarsi con un altro individuo
varietà forma e comportamenti
gasteropodi
lumache/chiocciole
unica conchiglia
classe +numerosa
marini,dolce e terrestri
cefalopodi
molluschi +attivi e complessi
calamari/seppie/polpi
bivalvi
ostriche/cozze
conchiglia divisa in 2 parti(valve)
tenute da un legamento che fa da cerniera