Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CALORE TEMPERATURA E CAMBIAMENTI DI STATO - Coggle Diagram
CALORE TEMPERATURA E CAMBIAMENTI DI STATO
I PASSAGI DI STTOA VENGO A UN TEMPERATURA COSTANTE
NELA FUSIONE E LA VAPORIZZZIONE IL ACLOR LATENTE VINCE LE MOLECOLE
SE SI FORNISCE CALORE I SOLIDI FONDONO I LIQUIDI EVAPORANO SE SI SOTRAE CALORE IL VAPORE DIVENTA LIQUIDO E I LIQUIDI SOLIDIFICANO
NELLA CONDENSZIONE E LA SOLIDIFAZIONE IL CALORE PATENTE VIENE RILASCATO NELL'AMBIENTE
LE FORZE DI COESIONE DETRMINANO GLI STATI DI AGREGAZIONE DELLA MATERIA
TARSMETTERE IL CALORE
I FLUIDI RISCALDATI DAL BASSO IL CALORE SI DIFFONDE PER LA CONVENZIONE
IL CALORE SI TRASMETTE A DISTANZA CON LE RADIZIONI DEEL FENOMENO DELL'IRRAGIAMENTO
IL METALLO è BUON CONDUTTORE LA PLASTICA E IL LEGNO SONO ISOLANTI TERMICI
GLI ATOMI E LE MOLECOLE HANNO SEMPRE UN'AGITAZIONE TERMICA NEI SOLIDI E UNA VIBRAZIONE NEI FLUIDI UN MOTO CAOTICO
L'UNITA DI MISURA DEL CALORE E IL JOULIE
IL CALORE SPECIFICO E LA SOSTANZA CHE SI FORNISCE AD UN GRAMMO PER FAR ALZRE LA TEMPERATURA
LA CALORIA EIL CALORE CHE AUMENTA LA TEMPERATURA DI UN GRADO
LA TEMPERATURA E IL CALORE SONO DUE GRANDEZZE DIVERSE SE IN DUE OGGETTI SI RAGGIUNGE DUE PARTI UGUALI DI CALORE ALLORA LA TEMPERATURA SALE
L' ACQUA SI RISCALDA E RAFREDDA MOLTO LENTAMENTE RISPETTO AD ALTRE SOSTANZE
IL CALORE CHE SI TRASFERISCE DAGLI OGGETTI CALDI E FREDDI FINO AL RAGIUNGIMENTO DELL'EQUILIBRIO TERMICO
LA TEMPERTURA PUO AUMENTARE SE C'E L'AGITAZIONE TRERMICA DEI SUOI COMPONENTI
SE UN OGGETTO VIENE RISCALDATO SI ESPANDE E IL SUO VOLUME AUMENTA
I TERMOMETRI AD ALCOL SFRUTTANO LA DILATAZIONE TERMICA DEI LIQUIDI
LA SCALA DI TEMPERTURA PIU DIFFUSA E LA SCALA CELSIUS (GRADI CENTIGRATI)
PER MISURARE LA TEMPERATURA SI USA IL TERMOMETRO