Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ASCESA DEL FASCISMO: cause, **Ciò costrinse NITTI ALLE DIMISSIONI -…
L'ASCESA DEL FASCISMO: cause
L'Italia nel dopoguerra
CRISI ECONOMICA E SOCIALE
molte fabbriche chiusero --> molti operai persero il lavoro
i contadini, che tornarono speranzosi dal fronte, ritrovarono i problemi di sempre
-->vedi mappe cap. 5: avvenimenti del 1918, promesse non mantenute (freccia colore blu)
le industrie, che durante la guerra producevano armi, dovevano essere riconvertite
BIENNIO ROSSO
manifestazioni e scioperi per chiedere
posti di lavoro
salari giusti
un freno all'aumento dei prezzi
di mantenere le promesse fatte ai contadini
Ciò porto nelle campagne del Lazio e del Meridione all'
occupazione dei latifondi e dei terreni incolti
DEBITO PUBBLICO
dovuto a
Spese belliche
(debito con gli Stati Uniti)
importazione di prodotti alimentari
(declino della produzione agricola italiana)
Sviluppo e affermazione dei partiti popolari
i cattolici entrano nella politica
: nasce il
Partito popolare italiano
di don
Luigi Sturzo
programma
vicino ai problemi dei lavoratori
assegnazione delle terre ai contadini
antisocialista
estensione del diritto di voto alle donne
abolizione del servizio militare obbligatorio
prima vittoria
riforma elettorale
in senso
proporzionale
risultati
si rafforzarono i partiti popolari
cattolici
socialisti
divisi in
riformisti
guidati da Turati, che volevano
riforme
massimalisti
guidati da Serrati che volevano la
rivoluzione
1921 --> Congresso di Livorno
: alcuni socialisti si separarono e formarono il
Partito comunista d'Italia
,
rivoluzionario
, con alla dirigenza
Gramsci
e
Togliatti
si indebolirono i liberali
IL GOVERNO NITTI
Era
difficile governare l'Italia
, data
l'incompatibilità di valori e ideali
di
cattolici
socialisti
liberali
primo tentativo di affrontare la situazione
Saverio Nitti
, liberale democratico, che governò da Giugno 1919 a Giugno 1920
decisioni
dare terre ai contadini
atteggiamento
conciliante
nei confronti degli
scioperi
obiettivo (di difficile attuazione)
avvicinare i socialisti al governo
concedere riforma elettorale proporzionale voluta dai cattolici
affrontare l'occupazione di Fiume
voluta da d'Annunzio
che parlava di
vittoria mutilata
appoggiato da una parte dell'opinione pubblica
ex interventisti
nazionalisti
vinta la guerra, l'Italia ha perduto la pace
ex combattenti
ostacolata da Nitti
, perché
non autorizzata
creava tensioni tra Italia e Jugoslavia
**Ciò costrinse NITTI ALLE DIMISSIONI