SISTEMI DI FORZA E STATICA

SISTEMI EQUIVALENTI

SE PIU' FORZE AGISCONO SU PUNTI DIVERSI DI UN CORPO RIGIDO, IL MOTO E' DETERMINATO DA D^E E Mo^E

SE IL SISTEMA DI FORZE E' SOSTITUITO CON UN ALTRO CHE ABBIA STESSA RISULTANTE DELLE FORZE ESTERNE F^E E MOMENTO RISULTANTE Mo^E IL MOTO NON CAMBIERA'

SOSTITUIAMO TUTTE LE FORZE LA CUI RISULTANTE E' F^E, CON UNA SOLA FORZA F=F^E

NON SI PUO' AVERE LO STESSO MOMENTO Mo PERCHE' NON E' DETTO CHE Mo^E SIA PERPENDICOLARE A F^E

SI PUO' APPLICARE F IN O AFFINCHE' IL SUO MOMENTO Mo SIA NULLO AGGIUNGENDO UNA COPPIA DI FORZE TALI CHE M=Mo^E

UN ARBITRARIO SISTEMA DI FORZE AGENTI SU UN CORPO RIGIDO PUO' ESSERE SEMPRE SOSTITUITO DA UN SISTEMA EQUIVALENTE FORMATO DA UNA FORZA E DA UNA COPPIA

ES: FORZE COMPLANARI

PUO' ESSERE SOSTIITUITO DA UNA SOLA FORZA UGUALE ALLA RISULTANTE DELLE FORZE ESTERNE E CHE GENERA ANCHE LO STESSO MOMENTO

SE DOVESSE ESSERE NULLA (F^E=0) ALLORA IL SISTEMA PUO' ESSERE SOSTITUITO DA UNA COPPIA CHE ABBIA LO STESSO MOMENTO

ES: FORZE PARALLELE (Fi=Fiu)

LA RISULTANTE F = SOMM Fi= (SOMM Fi)u

IL MOMENTO RISULTANTE RISPETTO AD UN POLO O E' Mo= SOMM OPi^Fi= SOMM (Fi*OPi)^u

IL SISTEMA DI FORZE PARALLELE PUO' ESSERE SOSTITUITO DA UNA SOLA FORZA PARI ALLA RISULTANTE F APPLICATA AL CENTRO DEL SISTEMA DI FORZE

CENTRO DEL SISTEMA DELLE FORZE

IL PUNTO C DEFINITO DAL VETTORE OC= SOMM Fi OPi/SOMM Fi= SOMM Firi/ SOMM Fi

STATICA DEL PUNTO MATERIALE

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE AFFINCHE' UN PUNTO MATERIALE SIA IN EQUILIBRIO IN UN PUNTO Po E' CHE SIA NULLA LA RISULTANTE DELLE FORZE IN Po E CHE IL PUNTO MATERIALE SIA FERMO IN Po

SUPPONENDO CHE Po SIA UNA POSIZIONE D'EQUILIBRIO, CONSIDERIAMO UN INTORNO DI Po (Ipo) AL CUI INTERNO SPOSTIAMO IL PUNTO MATERIALE DI UNA QUANTITA' INFINITESIMA DA po

IL PUNTO SI ALLONTANA DA Po -> Po E' UN PUNTO D'EQUILIBRIO INSTABILE

IL PUNTO RESTA FERMO -> Po E' UN PUNTO D'EQUILIBRIO INDIFFERENTE

IL PUNTO MATERIALE RITORNA IN Po -> Po E' IN UN PUNTO D'EQUILIBRIO STABILE

EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO VINCOLATO

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE AFFINCHE' UN CORPO RIGIDO SIA IN EQUILIBRIO E' CHE IL CORPO SI TROVI IN QUIETE IN UN CERTO ISTANTE E CHE F^E=0 E Mo^E=0 RISPETTO A QUALUNQUE POLO O

CORPO RIGIDO SOSPESO AD UN FILO FLESSIBILE

PER AVERE EQUILIBRIO STABILE IL FILO DEVE ESSERE VERTICALE E IL SUO PROLUNGAMENTO DEVE PASSARE PER IL BARICENTRO G

F E mg SONO UGUALI ED OPPOSTE E COLLINEARI, DUNQUE R E M=0

CORPO INCERNIERATO AD UN ASSE ORIZZONTALE PRIVO DI ATTRITO

SE G E' LUNGO LA VERTICALE PASSANTE PER O, 3 CASI

G E' SOPRA AD O, EQUILIBRIO INSTABILE, U E' MAX

SE G=0, EQUILIBRIO INDIFFERENTE, U E' COSTANTE

G E' SOTTO O, EQUILIBRIO STABILE, U E' MINIMA

CORPO RIGIDO APPOGGIATO SU PIANO ORIZZONTALE

SE APPOGGIA SU UN PUNTO E IL CORPO E' UNA SFERA TUTTE LE POSIZIONE SONO DI EQUILIBRIO INDIFFERENTE