CARTILAGINE

Caratteristiche

Sopportare il peso

Rigidità

Conferisce una certa flessibilità al nostro corpo.

Funzioni

Sostegno: la cartilagine forma gran parte dello scheletro embrionale.

Allungamento osseo: a livello della metafisi, la cartilagine viene sostituita dal tessuto osseo e ciò permette l'allungamento osseo.

Cellule

Fibroblasti: cellule producenti matrice.

Condroblasti: maturano in condrociti nelle lacune cartilaginee.

Non è ne irrorata ne innervata

Soggetta alla calcificazione

Istogenesi

Le cellule mesenchimali perdono i loro prolungamenti citoplasmatici differenziandosi in condroblasti, che proliferano attivamente e velocemente a formare i centri di condrificazione, avvolti da uno strato di tessuto mesenchimale. I condroblasti iniziano a secernere componenti della matrice amorfa nelle lacune cartilaginee, determinando il loro allontanamento. Man mano che la matrice extracellulare aumenta, i condroblasti si differenziano i condrociti. Il tessuto mesenchimale che avvolgeva i centri di condrificazione diventa pericondrio, che sulla superficie interna presenta cellule osteoprogenitrici, che determinano l'accrescimento della cartilagine.

Accrescimento

Interstiziale

I condrociti si dividono all'interno delle lacune, secernendo in essa la matrice cartilaginea e determinandone l'accrescimento formando i gruppi isogeni.

Apposizionale

Le cellule condroprogenitrici dello strato più profondo del pericondrio si differenziano in condroblasti, che secernono nuova matrice e che verranno accumulati nelle lacune. Le cellule staminali del pericondrio rimpiazzano le cellule condroprogenitrici perdute.

Diffusione della matrice

Diffonde diversamente in base alla sua idrofobicità.

Involucri:

Matrice capsulare: si trova a ridosso del condrocita ed è ricca in GAG solforati.

Matrice territoriale: si sviluppa attorno al gruppo isogeno ed è ricca in collagene II.

Interterritoriale: più chiara, si trova interposta tra i gruppi isogeni e tra le lacune.

Tipi di cartilagine

IALINA

Ha il pericondrio

Ha aspetto traslucido, dato che è formata da cartilagine di tipo II.

Si ritrova nel setto nasale e negli anelli tracheali.

ELASTICA

Ha il pericondrio

Possiede molte fibre di elastina, per cui la matrice non è così dura e non forma gruppi isogeni.

Si ritrova a livello dell'orecchio medio

FIBROSA

Non ha il pericondrio e riceve nutrimento dalla matrice extracellulare per diffusione.

Formata da cartilagine di tipo I.

I condrociti non riescono a formare gruppi isogeni.

Si ritrova nei dischi intervertebrali, a livello della sinfisi pubica e a livello dei tendini.