CONCORRENZA
PERFETTA
UN MERCATO è
DI CONCORENZA PERFETTA
QUANDO SODDISFA I SEGUENTI REQUISITI
L'ENTRATA NELMERCATO è LIBERA
nessuna restrizione per l'ingresso di nuove imprese nel mercato
GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO
(PRICE TAKERS)
i consumatori sono piccoli rispetto al mercato per cui le loro decisioni sulla quantita acquistata non ha nessun effetto sul prezzo di mercato
VENDITORI NON ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI
in un mercato concorrenziale, le imprese operano nel convincimento che le loro decisioni non producono alcun effetto sui concorrenti(interdipendenza o contromosse)
VENDITORI NON FANNO IL PREZZO
(PRICE-TAKERS)
l'impresa è piccola, le variazioni di quantita non hanno nessuno effetto sul mercato, per cui il prezzo lo fa il mercato
ASTRATTO
REALE
REQUISITI
NUMERO DEGLI ACQUIRENTI è GRANDE
ma piccolo rispetto al mercato
PRODOTTI OMOGENEI
devono essere perfetti sostituti agli occhi dei consumatori
NUMERO DEI VENDITORI è GRANDE
ma piccoli rispetto al mercato
ACQUIRENTI BEN INFORMATI
l'assenza di informazione consente alle imprese di fare il prezzo
ASSENZA DI BARRIERE ALL'ENTRATA DEL MERCATO PER NUOVE IMPRESE
EQUILIBRIO
BREVE PERIODO
- NUMERO DELLE IMPRESE è UN DATO
l'ingresso di nuove imprese richiede investimenti per la costruzione dell'impianto, quest'ultimo è un input fisso nel breve periodo di - USCITA DAL MERCATO
non avviene nel breve periodo, l'impresa puo' mantenere l'impianto inattivo, la vendita dell'impianto e' solo un cambio di proprieta non un'uscita
L'EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO è DATO DALL'INCROCIO TRA LA CURVA DI DOMANDA E LA CURVA DELL'OFFERTA DI MERCATO
LA QUANTITA DOMANDATA è UGUALE A QUELLA OFFERTA
VARIABILI: PREZZO e QUANTITA SCAMBIATA
CURVA DI DOMANDA
- CURVA DI DOMANDA DI MERCATO= DATA DALLA SOMMA ORIZZONTALE DI TUTTE LE CURVA DI DOMANDE INDIVIDUALI
- ENTRAMBE LE CURVE DI DOMANDA INDIVIDUALE E DI MERCATO
- SONO INCLINATE NEGATIVAMENTE= AL CRESCERE DEL PREZZO IL CONSUMATORE SOSTITUISCE IL BENE CON DEI SOSTITUTI
-CURVA DI DOMANDA POCO ELASTICA = POCO TEMPO PER TROVARE DEI SOSTITUTI
CURVA DELL'OFFERTA
per ciascun prezzo dicono qual'è la quantita ottimale da produrre
- CURVA DI OFFERTA DEL MERCATO= è DATA DALLA SOMMA ORIZZONTALE DI TUTTE LE CURVE DI OFFERTA INDIVIDUALI
- CURVA DI OFFERTA COINCIDE CON IL TRATTO DEL COSTO MARGINALE POSTA SOPRA AL COSTO MEDIO MINIMO
NASH
OGNI AGENTE STA FACENDO IL MASSIMO POSSIBILE PER QUESTA RAGIONE NON HANNO INCENTIVI A MODIFICARE DECISIONI SE IL PREZZO NON CAMBIA
IL PREZZO NON CAMBIA PERCHE Q OTTIMALE è SIA LA DOMANDA E SIA LìOFFERTA
LUNGO PERIODO
- IL NUMERO DELLE IMPRESE è VARIABILE
POSSONO SIA ENTRARE E SIA USCIRE
L'EQUILIBRIO NEL LUNGO PERIODO
CARATTERIZZATO DALLE VARIABILI:
- PREZZO P*
è dato DAL COSTO MEDIO MINIMOlr
P=AClr QUANTITA AGGREGATA Q*
è DATA DALLA QUANTITA DI MERCE CHE VIENE DOMANDATA AL PREZZO P*
(Q= N x q)
NUMERO DI IMPRESE N*
è DATA QUANTITA AGGREGATA Q DIVISO QUANTITA INDIVIDUALE Q
(N=Q /q)
QUANTITA DI OGNI SINGOLA INMPRESA q*
è DATA DALLA QUANTITA q CHE RENDE COSTO MARGINALE e COSTO MEDIO UGUALE AL P
PREZZO DI EQUILIBRIO " P* "
- IL PREZZO DI EQUILIBRIO DIPENDE DAI COSTI (TECNOLOGIA E PREZZO INPUTS)
- P* NON VARIA AL VARIARE DEL VOLUME DI PRODUZIONE
P*= AClr
UN PREZZO DIVERSO DA P (P=AClr) NON PUO REGGERE NEL LUNGO PERIODO PERCHE*
- P >P* = UN AUMENTO DEL PROFITTO IMPLICA INGRESSO DI NUOVE IMPRESE NEL MERCATO E CON QUESTO PRIMO O POI SI VERIFICA ECCESSO DI OFFERTA (P<AClr)
- P < P*= PERDITA PROFITTO IMPLICA UNA CONTINUA USCITE DI IMPRESE DAL MERCATO CON QUESTO SI VERIFICA UN ECCESSO DI DOMANDA (P>AClr)
CURVA DELL'OFFERTA DI LUNGO PERIODO
- QUANTITA OFFERTA VARI AL VARIARE DEL NUMERO DI IMPRESE (Q=N × q)
- OFFERTA DI MERCATO = NON SI POSSONO SOMMARE LE CURVE INDIVIDUALI PER IL NUM.IMPRESE
PER TROVARE LA CURVA DELL OFFERTA DI MERCATO DOBBIAMO CONOSCERE:
P - Q- q - N
CURVA OFFERTA ORIZZONTALE E PERFETTAMENTE ELASTICA
COINCIDE CON LA CURVA DEL PREZZO
DINAMICHE DEI UN SETTORE CONCORRENZIALE
CURVA DELL'OFFERTA
breve periodo
L'INCLINAZIONE DELLA CURVA OFFERTA DIPENDE DAL NUMERO DI IMPRESE= PIU' ALTO IL NUMERO DELLE IMPRESE E MAGGIORE è LA QUANTITA PRODOTTA= LA CURVA SI APPIATTISCE
SETTORI
TUTTE LE IMPRESE USANO LA STESSA TECNOLOGIA E I PREZZI INPUTS NON VARIANO SE AUMENTA LA PRODUZIONE
MA ACCADE ANCHE...
SETTORI CRESCENTI
IL PREZZO DEGLI INPUTS AUMENTA ALL'AUMENTARE DEI VOLUMI DI PRODUZIONE
-alti livelli AL CRESCERE DI Q → CRESCE IL PREZZO DEGLI INPUTS → CRESCE COSTO MEDIO MINIMO
- CURVA DELL'OFFERTA INCLINAZIONE POSITIVA - CRESCENTE
piu aumentano i livelli di produzione piu aumenta il prezzo degli inputs e del costo medio
SETTORI DECRESCENTI
IL PREZZO DEGLI INPUTS COSTANO MENO ALL'AUMENTARE DEI VOLUMI DI PRODUZIONE
- alti livelli AL CRESCERE DI Q →DIMINUISCE IL PREZZO DEGLI INPUTS
- CURVA INCLINAZIONE NEGATIVA - DECRESCENTE
piu aumentano i livelli di produzione e piu diminuiscono il prezzo degli inputs e il costo medio
NEL BREVE PERIODO SI è RICAVATO UN EXTRA PROFITTO
- ENTRANO NUOVE IMPRESE
- nel lungo PERIODO LA CURVA DI OFFERTA SI SPOSTA A DESTRA
- IL PREZZO DI EQUILIBRIO SI RIDUCE FINO QUANDO IL PREZZO NON COINCIDA CON IL COSTO MARGINALE
- LA NUOVA QUANTITA OTTIMALE SARA DATA DAL PUNTO DI INTERSEZIONE DEL PUNTO DI MINIMO DEL COSTO MEDIO E COSTO MARGINALE
COSTO TOTALE= PxQ
RICAVO TOTALE PxQ
**PROFITTO = NULLO
QUESTO è IL NUOVO EQUILIBRIO DI LUNGOPERIODO**
COSTO TOT COINCIDE CON IL PREZZO NEL PUNTO MINIMO PER LA QUANTITA
P* = MC=AC