Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Recettori per neurotrasmettitori - Coggle Diagram
Recettori per neurotrasmettitori
Recettori per l'acetilcolina
presenta due classi di recettori che si distinguono per la capacità di legare degli agonisti specifici
agonista: sostanza che si lega ad uno specifico recettore e va a mimare l'azione che il neurotrasmettitore ha
competono per il legame con il recettore
antagonista: sostanza che si lega al recettore in modo specifico bloccandone l'azione, scalza la posizione libera per il neurotrasmettitore bloccando la cascata di reazioni
identificati in base a due agonisti
recettori nicotinici
l'agonista è la nicotina, sono tutti ionotropici
formati da subunità differenti (4-5 subunità)
diverse anche in base a dove si trovano (SNC/giunzione neuromuscolare )
nella giunzione neuromuscolare presentano 4 catene ad alfa elica di amminoacidi che costituiscono le subunità:
-M1
-M2 (porzione che forma il poro del canale ionico, verso l'esterno ha amminoacidi con residui negativi per permettere il passaggio di ioni positivi)
-M3
-M4
recettori muscarinici
sono recettori metabotropici
hanno come antagonista la muscarina
vanno ad attivare una cascata di reazioni con liberazione del secondo messaggero che va a dare risposte diverse in vase alla proteina G che viene attivata
M1, M3 e M5 sono recettori eccitatori quindi aumentano la depolarizzazione della cellula postsinaptica
attivano l'idrolisi del fosfatidilinositolo difosfato
M2 e M4 sono recettori che hanno una risposta inibitoria
Recettori di Gaba e Glicina
sono due neurostrasmettitori inibitori e in questo tutti i recettori a parte una singola classe sono ionotropici e selettivi per cloro e bicarbonato
neurotrasmettitore che si lega fa si che si apra il canale che permette l'ingresso di cariche negative nella cellula con una conseguente iperpolarizzazione quindi viene inibita la funzionalità della cellula postsinaptica
Recettori della Glicina
hanno due subunità
una che permette l'attacco del neurotrasmettitore e l'attivazione del canale ionico
una strutturale che mantiene la natura stessa del canale ionico
neurotrasmettitore presente a livello del midollo, recettori maggiormente presenti in questa zona
Recettori per il Gaba
ci sono due classi di canali ionotropici e una classe di canali metabotropici
Ionotropici
: - GABA a (inibitorio - riduce funzionalità delle cellule postsinaptiche) - GABA c
Metabotropici
: - GABA b (attivano proteina G che attiva canali per il potassio quindi si crea un'iperpolarizzazione della cellula)
Recettori per il glutammato
neurotrasmettitore eccitatorio del SNC
recettori ionotropici divisi in base agli antagonisti
AMPA e Kainato
bassa affinità per il glutammato
necessaria grande quantità per attivazione
canali selettivi contemporaneamente per sodio e potassio
ma entra maggior sodio rispetto al potassio che esce
depolarizzazione e insorgenza di EPSP
NMDA
recettori importanti nel SNC
alta affinità per il glutammato
si legano anche velocemente a una piccola quantità
ma devono essere attivati contemporaneamente da un PA
presentano uno ione magnesio nel canale che lo mantiene chiuso, il PA serve per staccare il magnesio in modo da permettere il legame con il glutammato
molto spesso il recettore per il glutammato agisce in concomitanza con la liberazone di Glicina
NMDA presentano siti di legame specifici per la gliscina
aumenta la modificazione sterica del recettore aprendo il canale
modificazioni a lungo termine
Recettori per le ammine biogene (adrenergici )
recettori principalmente metabotropici, l'unico ionotropico è un tipo di recettore per la serotonina
adrenalina e noradrenalina hanno recettori che si dividono in due gruppi: alfa e beta
sono specifici per strutture diverse dell'organismo
fondamentale in farmacologia: ad esempio farmaci per l'asma se non sono specifici hanno effetto sul miocardio
recettori per la dopamina
hanno anche essi un'alta specificità in base alla zona
aumentano o diminuiscono la concentrazione di secondi messaggeri, hanno quindi una risposta differente che li rende sia attivatori che inibitori della funzionalità della cellula postsinaptica
Recettori della serotonina
tutti metabotropici tranne 5-HT3
5-HT3 recettore ionotropo che attiva la cellula essendo canale specifico per ioni positivi
Recettori per le purine
hanno due recettori specifici
PX2 IONOTROPICI
risposta veloce ed eccitante, canale cationico
PY2 METABOTROPICI
risposta ritardata, presenti negli astrociti
Recettori per i neuropeptidi
tutti metabotropici
non hanno una vera e propria specificità
azione che può anche essere sistemica
possono essere liberati direttamente nello spazio intersinaptico e agire a livello della membrana postsinaptica ma possono essere anche liberati a livello sistemico
recettori per i neurotrasmettitori gassosi
non hanno recettori specifici, entrano direttamente attraversando la barriera plasmatica