Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FASCE DELL'ARTO INFERIORE - Coggle Diagram
FASCE DELL'ARTO INFERIORE
GLUTEA
, RIVESTE REGIONE GLUTEA, FA PARTE DELLA FASCIA LATA
FOGLIETTO INTERMEDIO
, RIVESTE FACCIAPROFONDA DEL GRANDE GLUTEO, FINO AL MARGINE INFERIORE
FOGLIETTO SUPERFICIALE
, RIVESTE FACCIA SUPERFICIALE DEL GRANDE GLUTEO, FINO ALLE SUE ORIGINI POSTERIORI, PRENDE ATTACCO ALLA CRESTA SCAARALE LATERALE, AL COCCIGE E LEGAMENTO SACROTUBEROSO
FOGLIETTO PROFONDO
, ORIGINA DA UNIONE FOGLIETTI DELLA FASCIA LATA CHE INGUAINANO IL TENSORE DELLA FASCIA LATA IN ALTO E IL LABBRO DELLA CRESTA ILICA IN BASSO; RICOPRE IL MEDIO GLUTEO
APONEUROSI GLUTEA
, CRESTA ILICA-MARGINESUPEROLATERALE DEL GRANDE GLUTEO, DA ORIGINE AL GRANDE GLUTEO
LATA O FEMORALE
, RIVESTE LA COSCIA SUPERFICIALMENTE
TRATTO ILEOTIBIALE
, LA ISPESSISCE LATERALMENTE, CRESTA ILIACA-SUPERFICIE ANTEROLATERALE DEL CONDILO LATERALE DELLA TIBIA
FASCIA CRIBROSA
, COPRE
IATO SAFENO
, ATTRAVERSATO DALL'OMONIMA VENA, AL LIVELLO DEL TRIANGOLO FEMORALE. IL MARGINE LIBERO DELLO IATO TERMINA MEDIALMENTE NEI DUE
CORNI SUPERIORE E INFERIORE
, DETTO
MARGINE FALCIFORME
TRIANGOLO FEMORALE
, SPAZIO TRAINGOLARE, BASE SUPERIROE E APICE INFERIORE, PARTE SUPERIORE COSCIA, LEGAMENTO INGUINALE-SARTORIO-ADDUTTORE LUNGO; PAVIMENTO ATTRAVERSATO DA VASI FEMORALI; CONTIENE
NERVO
CANALE FEMORALE,
BASE COSTITUITA DALL
'ANELLO FEMORALE
, CHIUSO DA ADDENSAMENTO DI TESSUTO CONNETTIVO,
SETTO FEMORALE
CANALE ADDUTTORIO
, INTERSTIZIO TRA ADDUTTORI E VASTO MEDIALE, TRASFORMATO IN CANALE DAL SARTORIO SOPRASTANTE E DA ADDENSAMENTO FASCIALE TRIANGOLARE,
IL SETTO INTERMUSCOLARE ANTEROMEDIALE,
CHE FORMA TETTO DEL CANALE ADDUTTORIO, ATTRAVERSATO DA VENE E NERVI. SI ESTENDE FINO ALLO IATO ADDUTTORIO
FACCIA PROFONDA,DA CUI ORIGINANO
SETTO INTRMUSCOLARE MEDIALE DEL FEMORE
, SI FISSA AL LABBRO MEDIALE DELLA LINEA ASPRA DEL FEMORE
SETTO INTERMUSCOLARE LATERALE DEL FEMORE
, SI FISSA AL LABBRO LATERALE DELLA LINEA ASPRA DEL FEMORE
I SETTI INDIVIDUANO 3 LOGGE
POSTERIORE, MUSCOLI FLESSORI,POSTERIORI
MEDIALE, MUSCOLI ADDUTTORI, MEDIALMENTE
ANTERIORE, MUSCOLI ESTENSORI, ANTERIORI
FASCIA POPLITEA
, RICOPRE FOSSA POPLITEA
CRURALE
, RUIVESTE GAMBA
SUPERFICIE PROFONDA, HANNO ORIGINE
SETTO INTERMUSCOLARE CRURALE ANTERIORE
, SI INSERISCE AL MARGINE ANTERIORE FIBULA
SETTO INTERMUSCOLARE CRURALE POSTERIORE
, SI INSERISCE AL MARGINE POSTERIORE FIBULA
I SETTI INDIVIDUANO LATERALMENTE UNA LOGGIA, CONTIENE MUSCOLI PERONIERI
FASCIA CRURALE PROFONDA, O SETTO INETRMUSCOLARE TRASVERSALE
ORIGINE A LIVELLO DELL'
ARCO TENDINEO DEL MUSCOLO
SOLEO
SEPARA MUSCOLI POSETRIORI SUPERFICIALI DA QUELLI DA QUELLI PROFONDI
A LIVELLO DEL TARSO, PRESENTA ISPESSIMENTI FORMATI DA FIBRE DISPOSTE TRASVERSALMENTE, I
RETINACOLI
DEI MUSCOLI ESTENSORI
SUPERIORE
, SUPERFICIALMENTE AI TENDINI DEI MUSCOLI ANTERIORI DELLA GAMBA, SI INSERISCE AL MARGINEANTERIORE DELLA TIBIA E ALLA PARTE INFERIORE DEL MARGINE ANTERIORE DELLA FIBULA
INFERIORE
, SUPERFICIE LATERALE CALCAGNO- MALLEOLO MEDIALE, CUNEIFORME MEDIALE-NAVICOLARE
DALLA LORO FACCIA PROFONDA ORIGINANO SETTI INTERMUSCOLARI CHE SI INSERISCONO ALLO SCHELETRO E INDIVIDUANO 3 CANALI OSTEOFIBROSI, DOVE CI SONO TENDINI CHE SCORRONO ALL'INTERNO DI
3 GUAINE TARSALI ANTERIORI
ESTENSORE LUNGO DELLE DITA
PERONIERO TERZO
TIBIALE ANTERIORE
DEI MUSCOLI PERONIERI
, MALLEOLO LATERALE-SUPERFICIE LATERALE CALCAGNO; PROFONDAMENTE SONO PRESENTI TENDINI CHE SCORONO ALL'INTERNO DI GUAINE DELLA
GUAINA COMUNE DEI MUSCOLI PERONIERI E LA GUAINA PLANTARE DEL TENDINE DEL PERONIERO LUNGO
SUPERIORE
INFERIORE
DEI MUSCOLI FLESSORI
, MARGINE POSTERIORE MALLEOLO MEDIALE-SUPERFICIE MEDIALE DEL CALCAGNO. DALLA FACCIA PROFONDA ORIGINANO 2 SETTI FIBROSI CHE RAGGIUNGONO LO SCHELETRO E DANNO PASSAGGIO AI TENDINI DEIMUSCOLI POSTERIORI, CHE PASSANO ALL'INTERNO DI T
RE GUAINE TENDINEE TARSALI TIBIALI
DEL PIEDE
FASCIA DORSALE DEL PIEDE
, FA SEGUITO AL RETINACOLO INFERIORE DEGLI ESTENSORI
FASCIA DORSALE PROFONDA DEL PIEDE
, SUI MUSCOLI INETROSSEI DORSALI E FACCIA DORSALE DELLE METATARSALI, DEFINITA
FASCIA INTEROSSEA DORSALE
APONEUROSI PLANTARE
, FORMA TRIANGOLARE
ORIGINA DAI PROCESSI LATERALE E MEDIALE DELLA TUBEROSITA' CALCANEALE CON
FASCI LONGITUDINALI
, UNITA DA FASCICOLI TRASVERSALI, RAGGIUNGE LE ART. METATARSOFALANGEE
IN CORRISPONDENZA DEI MARGINI DEL PIEDE CONTINUA CON LA FASCIA DORSALE DEL PIEDE
FACCIA PROFONDA, HANNO ORIGINE
SETTO PLANTARE MEDIALE
, SI INSERISCE AL 1 METATARSALE, CUNEIFORME MEDIALE E NAVICOLARE
SETTO PLANTARE LATERALE
, SI INSERISCE AL 5 METATARSALE E ALLA GUAINA PLANTARE DEL TENDINE DEL PERONIERO LUNGO
INDIVIDUANO 3 LOGGE OSTEOFIBROSE
MEDIALE
LATERALE
INTERMEDIA
, DECORRONO ANCHE TENDINI DEL FLESSORE LUNGO DELLE DITA E FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE
FUNZIONE DI MANTENIMENTO DELLA VOLTA PLANATRE
IN CORRISPONDENZA DELLE DITA, SONO PRESENTI
5 GUAINE TENDINEE SINOVIALI
, RIVESTITE DA GUAINE FIBROSE CHE PRESNETANO UNA
PARTE CROCIATA
E UNA
ANULARE
; ALL'INTERNO I TENDINI SONO FISSATI DA UN
MESOTENDINE
CHE DERIVA DALLA RIFLESSIONE DELLA LAMINA PARIETALE DELLA GUAINA SINOVIALE IN QUELLA VISCERALE